Capo di Ponte (Brescia) - Record storico di iscritti: duemila persone hanno partecipato all'edizione 2024 della Run Aragosta con partenza e arrivo a Capo di Ponte. Hanno partecipato persone giunte da tutta Italia, con presenze anche straniere, da Polonia, Romania e Argentina. "Siamo soddisfatti - racconta Federico Polonioli, presidente del Gruppo Aragosta, che dal 2018 organizza la camminata e corsa solidale - della grande partecipazione, con presenze straniere, ora aspettiamo la conclusione delle donazioni, poi comunicheremo il ricavato".
La Run Aragosta 2024 era organizzata su due percorsi - 5,5 e 11 km - scoprendo le bellezze storico-naturalistiche della valle, in particolare le incisioni rupestri, l’architettura romanica, le mulattiere medievali, i boschi di castagno. Passo dopo passo, camminando si vive la Valle Camonica tra storia, sport, inclusione sportiva, aggregazione, divertimento, ambiente e solidarietà. Nell'edizione 2024 i partecipanti hanno anche avuto l'opportunità di visitare gratuitamente musei, monumenti, ingresso al parco Nazionale Incisioni Rupestri Massi di Cemmo, chiese e borghi medievali. I ristori presenti lungo il percorso, l'area dedicata al divertimento e al relax con musica hanno allietato la giornata di amicizia, divertimento e solidarietà.
Il ricavato dell'evento - frutto delle donazioni che saranno completate nei prossimi giorni - sarà devoluto all'acquisto di beni per Pediatria e Oncologia/Hospice Ospedale di Esine e al gruppo Movimento Avventura Vita.
Al termine della camminata, scattata alle 10, i partecipanti hanno trascorso in allegria la giornata, potendo usufruire dello stand gastrononico, poi la musica della Fanfara di Val Camonica, quindi giochi e attività per bambini e ragazzi.