Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val di Sole: interventi anti bracconaggio del Corpo Forestale. Dieci persone denunciate

Malé - Azioni anti bracconaggio del Corpo Forestale in Val di Sole. L'attività di vigilanza venatoria del personale forestale presta particolare attenzione al controllo della caccia al capriolo, specie che sta vivendo un periodo di difficoltà in tutta la provincia. Nell'ambito di questo obiettivo prioritario, la Stazione forestale di Malè ha recentemente riscontrato, in tempi diversi, ben tre violazioni in altrettante riserve. Gli illeciti accertati, così come i recenti fatti accaduti nelle riserve di Tassullo e di Tuenno, confermano quanto forte possa essere il prelievo illegale su questo ungulato.

Tre gli illeciti intercettati dal corpo forestale della stazione di Malè

RISERVA MONCLASSICOforestale

Lo scorso settembre, la Stazione forestale di Malé ha organizzato un servizio mirato nella riserva di Monclassico, con la partecipazione della Stazione di Dimaro, di custodi forestali e di guardiacaccia dell'ACT.
Seguendo attentamente alcuni movimenti sospetti per tutta la mattinata, nel primo pomeriggio gli agenti hanno fermato un automezzo condotto da una persona, non cacciatore, che trasportava un capriolo maschio abbattuto da poco e privo dei documenti comprovanti la sua regolarità.
Poco dopo sono sopraggiunti i cacciatori che avevano sparato al capriolo, ai quali è stato contestato l'illecito abbattimento in concorso con il trasportatore, sequestrando l'animale.

RISERVA DI CALDES

Nella seconda metà di ottobre, il personale della Stazione forestale di Malè ha seguito invece l'attività di due cacciatori della riserva di Caldes. Il primo ha abbattuto un capriolo maschio mentre il secondo lo ha trasportato nei pressi dell'appostamento. Dopo un costante controllo gli agenti si sono recati sul posto dove stavano i cacciatori - circa due ore dopo lo sparo - riscontrando che non erano ancora stati eseguiti gli adempimenti che la legge richiede siano adottati immediatamente dopo l’abbattimento (compilazione della scheda, foratura e asporto talloncino). Ai cacciatori è stato quindi contestato l'illecito abbattimento, sequestrando l'animale.

RISERVA DI RABBI

Il 6 novembre scorso, infine, ancora il personale della stazione di Malè stava controllando la riserva di Rabbi, in una giornata particolarmente piovosa e nebbiosa. Dopo aver sentito uno sparo all'imbrunire, è stato fermato e controllato un automezzo che scendeva lungo una strada forestale a forte velocità.

L'autista, cacciatore della riserva di Rabbi, trasportava una femmina di capriolo appena abbattuta e non eviscerata.
Anche in questo caso non erano stati eseguiti gli adempimenti prescritti dalla legge (compilazione della scheda, foratura e asporto talloncino); inoltre, al cacciatore veniva contestata anche la violazione al regolamento interno della riserva, perché quell’animale non gli era stato assegnato, e la mancata denuncia della giornata di caccia. Infine, controllando il suo fucile all'interno dell'automezzo, si è accertato che lo stesso era ancora carico, anche ciò in violazione della legge.

Ultimo aggiornamento: 12/11/2014 00:01:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE