-

Onorificenza di cavaliere all'ex sindaco di Peio Angelo Dalpez

Trento - Consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Domani, venerdì 4 novembre, alle 10, nella centrale piazza Santa Maria Maggiore, avrà luogo a Trento la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.


L’evento si aprirà con lo schieramento del Reparto Interforze composto da rappresentanze dell’Esercito, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia diFinanza.
Alla presenza del Commissario del Governo Gianfranco Bernabei (nella foto) del presidente della Provincia autonoma di Trento, del sindaco di Trento, delle autorità locali, dei vertici delle Forze dell’Ordine, di Parlamentari, della Croce Rossa Italiana, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dopo l’Alzabandiera sulle note dell’Inno nazionale, seguirà la lettura del messaggio del Capo dello Stato alle Forze Armate e del Ministro della difesa.
Dopo un breve indirizzo di saluto da parte delle Autorità presenti, il Commissario del Governo procederà alla consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana concesse dal Presidente della Repubblica a nove cittadini residenti in questa provincia.
L’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” – O.M.R.I., secondo i fini indicati dalla Legge 3 marzo 1951, nr.

178 che lo ha istituito, è destinato a ricompensare i cittadini che si sono distinti per le benemerenze acquisite verso la Nazione nei campi delle scienze, delle arti, delle lettere, dell’economia, nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Il Capo dello Stato ha inoltre individuato nel volontariato e nell’impegno sociale ulteriori elementi di valutazione.
In caso di maltempo la consegna si svolgerà nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia.
Con la cerimonia di venerdì 4 novembre si conclude il ciclo di celebrazioni per la commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre iniziato il 2 Novembre con la deposizione di corone presso le lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti di Piazza della Portela ed al Cimitero di Trento e proseguito nella giornata del 3 novembre, che celebra il 104° anniversario dell’entrata in Trento delle Truppe Italiane, con la deposizione di corone alla Fossa dei Martiri
al Castello del Buonconsiglio.


CERIMONIA DEL 4 NOVEMBRE

GRAND’UFFICIALE Residenza
1. MARIANI Dr. LEONELLO (Avvocato Gen.le Agg.to dello Stato) Calceranica al Lago

COMMENDATORE
2. TRINCO Prof. RENATO (Insegnante, volontariato) Rovereto

UFFICIALI
3. CATTANI MATTEO (VVF volontario) Campodenno
4. STELLA PIERLORENZO (CC in quiescenza, volontariato) Pergine Valsugana

CAVALIERI
5. BRAUS RENZO (Pres. Fed. Corpi Bandistici) Rovereto
6. DALPEZ ANGELO (nella foto) (Dirigente sportivo, ex Sindaco, Vicepres. FISI) Peio
7. DE BRETTI ANTONIO (già Manager farmaceutico, impegno sociale)Mezzolombardo
8. LUCIAN GIOVANNI BATTISTA (VVF vol., donatore sangue) Primiero SMC
9. SOMADOSSI Maestro MARCO (Direttore Orchestra) Rovereto
Ultimo aggiornamento: 03/11/2022 10:16:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE