Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trentino, scuola: i docenti supplenti saranno chiamati con un Sms

Trento - Gli insegnanti che, nel rispetto della graduatoria, saranno chiamati dagli istituti scolastici a coprire le supplenze saranno interpellati, a partire dal prossimo e ormai imminente anno scolastico, con un semplice SMS. Lo ha stabilito la Giunta provinciale con una delibera firmata dall'assessore all'istruzione Marta Dalmaso.
"L’auspicio - spiega l'assessore Dalmaso - è quello di garantire la massima celerità nel reperimento degli aspiranti docenti e quindi la massima copertura del fabbisogno d’organico in tempo utile per l’inizio dell’anno scolastico".268275_694728_esami_matu_12443946_medium

Con la deliberazione si completa, di fatto, l’iter di semplificazione delle procedure di assunzione a tempo determinato da parte degli istituti scolastici, al fine di garantire il regolare avvio dell’anno scolastico, già avviato nel 2012 con l’eliminazione dei telegrammi, e successivamente potenziato con le modifiche al "Regolamento concernente incarichi a tempo determinato e supplenze temporanee nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale" approvato dalla Giunta lo scorso 3 agosto.

In particolare è stata ridefinita l’intera procedura di chiamata dei docenti eliminando definitivamente l’uso del fonogramma, se non per alcuni casi eccezionali, oltrechè la differenziazione delle modalità di interpello a seconda della durata dell’incarico proposto.
Si è poi introdotta l’equiparazione del silenzio del docente a rinuncia espressa, in modo da consentire agli istituti scolastici il rapido scorrimento delle graduatorie.

La delibera prevede una unica modalità di interpello rappresentata dall’invio di SMS: gli istituti interpellano, nel rispetto dell’ordine di graduatoria gli aspiranti a supplenze tramite invio automatico di SMS il cui testo conterrà i seguenti dati:
- istituto scolastico proponente; tipo posto/classe di concorso, durata e tipo contratto; numero telefonico da contattare per confermare accettazione/rifiuto proposta;
- tutte le proposte di assunzione devono essere riscontrate (per accettazione o rinuncia) entro le ore 9 del giorno successivo all’invio tramite telefonata all’istituto proponente.
Il mancato riscontro alla proposta pervenuta via SMS entro i termini assegnati (le ore 9 del giorno successivo a quello di invio) equivale a rifiuto con conseguente scorrimento della graduatoria e applicazione delle correlate sanzioni al docente.

In via residuale l’uso del fonogramma rimarrà in vigore a garanzia degli aspiranti docenti che, nelle more dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto, non avessero conferito/aggiornato il numero di telefonia mobile.
Il fonogramma tuttavia, a differenza degli anni precedenti, non distinguerà più tra le diverse proposte di assunzione e dovrà essere effettuato almeno due volte, di cui una nella fascia antimeridiana e una pomeridiana.
Si è poi previsto che l’accettazione della proposta dovrà essere immediata e, a norma delle novità introdotte con la modifica al regolamento, la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro potrà anche avvenire immediatamente, già all’atto dell’accettazione, se possibile, fermo restando comunque che i contratti non potranno avere decorrenza anteriore alla data di inizio delle lezioni.
Sono stati poi ridotti i termini per l’assunzione in servizio, eguale a tutti gli incarichi, ovvero entro le 24 ore successive all’accettazione, salvo diverso termine eventualmente assegnato dal dirigente scolastico.
Ultimo aggiornamento: 24/08/2013 00:44:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE