Caldes - In Trentino la bellezza degli antichi e maestosi castelli si ammira lentamente, a bordo (e al ritmo) di un treno, vivendo un’esperienza originale che unisce il piacere della scoperta a quello del gusto. E che strizza l’occhio alla sostenibilità. Ricomincia il viaggio del “Trenino dei Castelli”, che per 4 mesi, a partire da sabato, consentirà ai visitatori di conoscere quattro manieri storici della Val di Sole e della Val di Non (Castello San Michele, Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun), accompagnati da guide esperte che ne racconteranno le origini e descriveranno gli elementi architettonici e artistici. Ogni giornata prevede inoltre momenti eno-gastronomici per assaporare le eccellenze del territorio. Foto di Diego Marini.
L’iniziativa, replicata sulla scia delle edizioni precedenti che hanno fatto registrare numeri ragguardevoli, si terrà ogni sabato di maggio (6, 13, 20 e 27), giugno (3, 10, 17 e 24), luglio (1, 8, 15, 22 e 29), agosto (5, 12, 19 e 26) e i primi due di settembre (2 e 9) per un totale di 19 appuntamenti, con un programma standard: a bordo di un treno della linea ferroviaria Trento-Malè con carrozze dedicate, si partirà dal capoluogo per risalire i pendii della Valle del Noce. Giunti alla stazione di Mezzana, si proseguirà in pullman fino al Castello San Michele di Ossana, il primo dei quattro edifici storici, celebre per il suo possente mastio alto ben 25 metri, che domina una solida cinta muraria.