Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pejo: incontro sulla fusione dei Comuni solandri. Interventi di esperti e l'assessore Daldoss

Cogolo di Pejo - Un incontro per unire le forze. Tela della serata: "Solandri: stare e fare insieme". Venerdì 9 ottobre 2015 a Cogolo di Peio incontro e dibattito sui processi culturali, sociali, economici di fusioni di Comuni e di altre realtà presenti in Val di Sole

La Provincia di Trento obbliga i Comuni alle gestioni associate dei servizi e vede di buon grado, anzi incentiva e favorisce, le fusioni degli enti locali. Non solo. Sempre di più il dibattito sulle fusioni interessa anche ambiti produttivi della società come il mondo della Cooperazione.

Ma perché un Comune o una realtà associativa o imprenditoriale dovrebbe intraprendere un percorso di fusione? Sono davvero reali quei vantaggi economici - la razionalizzazione delle risorse e l'ottimizzazione dei bilanci e dei serL'assessore Carlo Daldoss2vizi, ad esempio - che spesso sono usati a sostegno delle fusioni? Oppure siffatte unioni, basate esclusivamente sull'interesse finanziario, sono per così dire dei matrimoni a tempo? Ci sono invece degli altri aspetti, di tipo sociale e culturale, capaci di generare il bene di tutti?

A queste e ad altre domande cercherà di dare una risposta la serata «Solandri. Stare e fare insieme», che si terrà venerdì 9 ottobre alle 20.45 a Cogolo di Peio, nella sala congressi del Parco Nazionale dello Stelvio.
Organizzato dal Comitato «Per una Val di Sole più unita», l'incontro proporrà una riflessione sui processi di fusione indagandoli dal punto di vista storico, culturale, sociale ed economico.

Durante la serata interverranno Christian Arnoldi, sociologo e studioso di antropologia e sociologia alpina, Gianfranco Cerea, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università degli Studi di Trento, e Alberto Mosca, storico e giornalista. La presidente della Famiglia Cooperativa delle Valli di Rabbi e Sole Marina Mattarei, quindi, racconterà la propria esperienza sul percorso che ha portato alla fusione con la Famiglia Cooperativa di Cogolo e la nascita della nuova «Vallate Solandre».

Ad aprire l'incontro, moderato da Sandro de Manincor, sarà però l'assessore agli Enti locali e alla Coesione territoriale della Provincia Autonoma di Trento Carlo Daldoss (nella foto sopra) che, oltre a illustrare le novità contenute nella riforma dei Comuni, presenterà per la prima volta e in via ufficiale i risultati dell’indagine di opinione sul processo di fusione dei Comuni nella Valle di Sole, che è stata svolta dal 2 al 27 febbraio 2015.

Secondo i primi risultati diffusi dal Servizio Statistica della Provincia, il sondaggio evidenziava come la popolazione della Valle di Sole abbia dato una chiara risposta alla necessità di cambiare e si sia indirizzata verso un processo di fusione delle amministrazioni comunali: si dichiarava, infatti, favorevole alle fusioni il 75,9% del campione intervistato (24,1% per il no). Dato che si riscontrava anche dettagliando il risultato per singolo comune.
Nato il 7 novembre 2014, il Comitato «Per una Val di Sole più unita» è costituito da cittadini e cittadine che intendono costruire un percorso partecipativo verso la fusione di comuni solandri.
Ultimo aggiornamento: 07/10/2015 00:01:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE