-
Mercoledì, 30 dicembre 2015
Ossana: la magia dei 100 presepi nel borgo della Val di Sole. Tradizione e ricordi della Grande Guerra. FOTO
Ossana – Un viaggio nel mondo magico dei presepi. Centinaia di turisti in questi giorni visitano l'antico borgo dell'Alta Val di Sole e il Castello San Michele che custodisce i segreti del mondo antico. Presepi e musica sono gli ingredienti fondamentali della 16esima edizione e un magico filo rosso indica il percorso ai visitatori alla scoperta della rassegna dei 100 presepi di Ossana (Trento).
Lo scorso anno l'iniziativa ha attirato oltre 20mila persone nel periodo natalizio, moltissime in arrivo dall'Austria e dalla Germania. Punto di arrivo del percorso di visita è il castello di san Michele dove un presepe racconta un episodio avvenuto la notte di Natale del 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. In una grotta, soldati italiani e soldati austriaci si ritrovarono a scambiarsi per poche ore un segno di pace davanti a un presepe improvvisato con stracci e fango interrompendo di fatto per qualche attimo il conflitto in onore di pace e fratellanza (Nelle foto le immagini dei presepi, in particolare quello sulla Grande Guerra).
[masterslider id="143"]
Si parte dalla piazza centrale del paese, quindi si arriva alla chiesa parrocchiale e a lato si trova il presepe in movimento di Domenico Bezzi, iniziato nel 1960, e che è stato successivamente ammodernato nei diversi movimenti. Il presepe propone l'antico mondo della Val di Sole, le sue montagne ed è una tappa fissa per i visitatori.
Il cammino nel borgo di Ossana prosegue e si scoprono corti e cantine che nascondono veri gioielli d'arte.
Gli angoli più nascosti del paese e le vecchie «cort» si animano con giochi di luce e suoni che avvolgono i visitatori nel lungo percorso tra i presepi, confortandoli con un’atmosfera di serenità. "Questo è un angolo di paradiso", commenta il custode del presepe in movimento.
Un'altra tappa d'obbligo è al "Mas dei Voltolini", dove si trovano presepi di ogni dimensione e realizzati con diversi materiali, alla corte accanto presepi delle famiglie di Ossana che hanno realizzato la magia della Natività.
I presepi di Ossana: un evento imperdibile per tutti, residenti e turisti. Tutte le opere sono state realizzate manualmente da associazioni di volontariato, gruppi, scuole, famiglie, artisti e singoli cittadini di Ossana e dell’intera Val di Sole.
È un’occasione unica per ammirare manufatti costruiti con stupefacente creatività, utilizzando materiali inusuali e impensabili. Obiettivo di ogni artista, improvvisato e non, è infatti quello di esprimere, attraverso il presepe, le proprie idee e i propri modi di «vivere» il Natale, con la speranza di regalare sensazioni, sentimenti ed emozioni ai visitatori.
Le antiche mura del castello sono lo scrigno della magia del presepio: Castel San Michele custodisce un suggestivo presepio simbolo del Centenario della Grande Guerra. Un'idea del sindaco Luciano Dell'Eva che si è concretizzata quest'anno e che è uno dei punti di maggior attrazione per i turisti.
Oltre 100 presepi, con il mercatino di Natale, ricco di prodotti gastronomici e artigianali locali nelle casette di legno, gli scorci antichi di un paese carico di storia e tradizioni, guardato dall’alto dal magnifico castello. Appuntamento ad Ossana - centro storico e Castel San Michele - fino al 10 gennaio 2016 dalle 10 alle 22.
Ultimo aggiornamento:
30/12/2015 00:05:25