Val di Non - Il ricco autunno in Val di Non: montagna, gusto e cultura. Arriva l’autunno e la natura in Val di Non regala il suo spettacolo migliore. I colori delle foglie passano dal verde dell’estate ai colori caldi della terra. Rosso, arancione, giallo, oro ogni angolo sembra un dipinto, le foglie sugli alberi regalano i loro colori più accesi. Numerose sono le proposte avanzate dall'Apt (Azienda di promozione turistica) Val di Non, presieduta da Lorenzo Paoli.
In Val di Non ogni luogo è perfetto per ammirare il foliage
In autunno la montagna mostra il suo lato migliore: i sentieri sono poco affollati, il sole scalda quanto basta e il cielo è così limpido che si scorgono anche le cime più lontane. L'autunno è anche il momento più goloso: le giornate si accorciano e l'atmosfera si riscalda del profumo dei piatti di una volta.
Le esperienze autunnali proposte, cucite su misura per permettere agli ospiti di assaporare questa stagione colorata.
Visita alle antiche miniere di Rumo
Questo percorso naturalistico conduce alla scoperta dei sentieri percorsi dai minatori del XIII secolo. Attraverso il bosco si arriva a piedi alle miniere di pietre coti (quelle che servivano un tempo per affilare o limare la falce utilizzata dai contadini per tagliare il fieno nei paesini di montagna) per poi raggiungere le preziose miniere di galene argentifere per arrivare infine al parco geologico “Le pietre delle Maddalene” per un approfondimento sulla geologia, le pietre e le rocce del territorio. Questa esperienza alle miniere è esclusiva perché si viene accompagnati da una guida esperta che, in massima sicurezza, permetterà di esplorare questo mondo sotterraneo che da soli non sarebbe possibile scoprire.
La via ferrata del Monte Roen
La ferrata del Roen è il modo meno convenzionale ma più divertente per raggiungere la cima del Monte Roen. Non presenta difficoltà particolari ed è il modo perfetto per avvicinarsi al mondo delle ferrate anche per chi non le ha mai provate prima. Il sentiero di avvicinamento è breve e per lo più pianeggiante e al rientro si arriva alla malga di Romeno per concludere l’esperienza in terrazzo con qualcosa di buono. Cristian è la guida alpina che spiegherà come risalire in sicurezza le rocce del versante orientale del monte Roen. Procurerà casco, imbrago e kit da ferrata per affrontare questa facile ferrata fino alla panoramica cima del monte Roen. Si rientra poi comodamente lungo il sentiero SAT numero 500.
Anello tra Monte Peller e Pian della Nana con bus navetta
Un trekking nel regno delle marmotte con accompagnatore del Parco Naturale Adamello Brenta. Il Monte Peller è la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta. A differenza delle altre cime dolomitiche stupisce per i suoi colori vividi: il rosso della roccia tipica di questa zona e il verde brillante della grande prateria del Pian della Nana ai suoi piedi. L’esperto del Parco Naturale Adamello Brenta accompagnerà i visitatori nel giro completo ai piedi del monte Peller, passando per il grazioso laghetto delle Salare e attraversando il grandioso Pian della Nana: un altopiano immenso a 2000 metri di quota colonizzato da migliaia di marmotte!
Caccia all'indizio a Castel Valer
Una caccia al tesoro speciale per far rivivere gli antichi fasti del castello ai piccoli visitatori.