Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Melinda e La Trentina a Macfrut Digital: focus su celle ipogee e nuove varietà

lunedì, 7 settembre 2020

Cles – Anche i Consorzi Melinda e La Trentina saranno tra le 400 aziende presenti a Macfrut Digital, la prima fiera virtuale della filiera ortofrutticola, che si terrà online da domani al 10 settembre 2020. L’edizione totalmente digitale, resasi necessaria dall’emergenza sanitaria, è diventata l’occasione per sperimentare nuovi linguaggi, formati e canali di comunicazione. Melinda, insieme a La Trentina, ha abbracciato questa opportunità, con l’obiettivo di promuovere e favorire l’incontro con i buyer e potenziali clienti internazionali, partecipando con due “stand” differenti. Val di Non MelindaEntrambi i Consorzi avranno a disposizione un proprio spazio digitale in cui caricare contenuti informativi e video ad hoc utili a presentare in primis il mondo delle celle ipogee e delle nuove varietà. 

Visitatori non solo dall’Italia ma da ogni parte del mondo avranno, infatti, la possibilità di collegarsi e ottenere meeting one to one durante i tre giorni della kermesse, utilizzando semplicemente il proprio device. L’evento ha registrato una particolare attenzione da parte della Cina, presente con 87 aziende, per un profilo dei buyer provenienti soprattutto da Far e Middle East, mercati oggi particolarmente attrattivi per il Consorzio.

Durante i numerosi incontri “virtuali” già programmati, Melinda presenterà la propria vocazione alla sostenibilità. L’esempio più lampante è l’innovativo sistema di conservazione sotterranea, le “Celle Ipogee”, che Melinda ha messo a punto nelle grotte scavate dentro la Miniera di Rio Maggiore. Questi spazi costituiscono il primo impianto al mondo per la frigo-conservazione in ambiente ipogeo e in condizioni di atmosfera controllata. Il sistema di stoccaggio della frutta è composto da 34 celle a 300 metri di profondità, che consentono di stivare 30mila tonnellate di mele, con un risparmio energetico di circa 1,9 GW/h rispetto alla conservazione epigea, corrispondente all’energia elettrica utilizzata da 2mila persone in un anno.  Anche per La Trentina il focus sarà sulla sostenibilità delle proprie produzioni e ampio spazio sarà dedicato, oltre che alle mele, anche alla vasta gamma di prodotti ortofrutticoli tipici di diverse microzone del Trentino, come asparagi, susine, kiwi, patate e ciliegie.

In bella mostra anche le nuove varietà dei due Consorzi, che hanno l’obiettivo di soddisfare pienamente il consumatore moderno sempre alla ricerca di nuove emozioni gustative e particolarmente attento agli aspetti di sostenibilità ambientale che si celano dietro al prodotto. Focus quindi sulla costituzione di veri e propri “distretti BIO”, in continuo aumento nelle Valli del Noce e alla disponibilità di varietà ideali a questa tipologia di coltivazioni, che garantiscono un livello di sicurezza e affidabilità ad oggi unici sul mercato. Tra i nuovi Club, riflettori puntati su Sweetango®, la regina dell’estate, esempio di una mela che ha affascinato in poco tempo il mercato.

Melinda e La Trentina sono quindi pronte a partecipare a questo debutto di Macfrut in chiave completamente digitale. Una modalità di evento senz’altro differente, caratterizzata da un’amplificazione della visibilità, da un ampliamento del pubblico con cui poter interagire, confrontarsi e stringere nuove collaborazioni oltre ogni barriera fisica.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136