Ossana - "FuCinema": un febbraio di cinema per parlare di ambiente a Ossana (Trento), il borgo più green d’Italia. Il cinema torna ad Ossana, in Val di Sole, per tutto il mese di febbraio. L’ambiente sarà il protagonista di questo mese: la rassegna “Non solo suolo”, infatti, sarà l’occasione per omaggiare le meraviglie del nostro pianeta e riflettere su quanto sia importante prendercene cura. Come da consuetudine, le proiezioni avranno luogo ogni venerdì del mese alle 20.45, a ingresso libero.
La tradizione cinematografica di Ossana, ospitata dal Cinema Comunale nella frazione Fucine, dopo cinque edizioni di “SconfinaMente Cinema”, nel novembre 2019 ha cambiato veste per evolversi in FuCinema. Mantenendo uno sguardo sempre attento ai temi sociali e di attualità, l’iniziativa si è così arricchita inaugurando un nuovo formato, che ha subito riscosso un grande successo: tutte le proiezioni sono precedute da introduzioni tenute da ospiti ogni volta diversi. La rassegna di febbraio vede inoltre l’importante collaborazione con CinemAmbiente, il più importante festival cinematografico dedicato ai temi ambientali in Italia, che si concretizza nella proiezione del film-documentario “Thank you for the rain” di Julia Dahr e Kisilu Musya.
Promosso dall'Assessore alla Cultura Laura Marinelli, con la curatela di Valeria Bigongiali in collaborazione con Oscar Andreis, responsabile della locale biblioteca, “FuCinema” ha già in programma, oltre agli appuntamenti di febbraio, quattro proiezioni a marzo con nuovi ospiti e importanti collaborazioni.
Ideato e realizzato dal Comune di Ossana, il progetto vede la collaborazione della Gestione Associata Comuni Alta Val di Sole (Ossana, Pellizzano, Peio e Vermiglio) e delle Biblioteche Val di Sole.
Il programma:
Venerdì 7 febbraio ore 20.45
IL SALE DELLA TERRA
di Wim Wenders e Juliano R.