Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

"FuCinema": febbraio al cinema nel segno dell'ambiente a Ossana

Ossana - "FuCinema": un febbraio di cinema per parlare di ambiente a Ossana (Trento), il borgo più green d’Italia. Il cinema torna ad Ossana, in Val di Sole, per tutto il mese di febbraio. L’ambiente sarà il protagonista di questo mese: la rassegna “Non solo suolo”, infatti, sarà l’occasione per omaggiare le meraviglie del nostro pianeta e riflettere su quanto sia importante prendercene cura. Come da consuetudine, le proiezioni avranno luogo ogni venerdì del mese alle 20.45, a ingresso libero.


La tradizione cinematografica di Ossana, ospitata dal Cinema Comunale nella frazione Fucine, dopo cinque edizioni di “SconfinaMente Cinema”, nel novembre 2019 ha cambiato veste per evolversi in FuCinema. Mantenendo uno sguardo sempre attento ai temi sociali e di attualità, l’iniziativa si è così arricchita inaugurando un nuovo formato, che ha subito riscosso un grande successo: tutte le proiezioni sono precedute da introduzioni tenute da ospiti ogni volta diversi. La rassegna di febbraio vede inoltre l’importante collaborazione con CinemAmbiente, il più importante festival cinematografico dedicato ai temi ambientali in Italia, che si concretizza nella proiezione del film-documentario “Thank you for the rain” di Julia Dahr e Kisilu Musya.


Promosso dall'Assessore alla Cultura Laura Marinelli, con la curatela di Valeria Bigongiali in collaborazione con Oscar Andreis, responsabile della locale biblioteca, “FuCinema” ha già in programma, oltre agli appuntamenti di febbraio, quattro proiezioni a marzo con nuovi ospiti e importanti collaborazioni.


Ideato e realizzato dal Comune di Ossana, il progetto vede la collaborazione della Gestione Associata Comuni Alta Val di Sole (Ossana, Pellizzano, Peio e Vermiglio) e delle Biblioteche Val di Sole.


Il programma:


Venerdì 7 febbraio ore 20.45
IL SALE DELLA TERRA
di Wim Wenders e Juliano R.

Salgado - Brasile, Italia, Francia - 2014 | 100 min.
Introduce: Giulio Rimondi, fotografo
Menzione Speciale della Giuria a Cannes. Un documentario monumentale, magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado. Un’esperienza estetica esemplare e potente sullo splendore del mondo e sull’irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo.
[DOCUMENTARIO]


Venerdì 14 febbraio ore 20.45
LA DONNA ELETTRICA
di Benedikt Erlingsson - Islanda, Francia, Ucraina - 2018 | 101 min.
Introduce: Elena Pavan, Università di Trento
Halla dirige un piccolo coro nella verde ed educata Islanda, ma nasconde un segreto: è infatti un’ecoterrorista che compie azioni di sabotaggio contro le multinazionali siderurgiche. Una sua vecchia richiesta d’adozione va a buon fine e una bambina si affaccia a sorpresa nella sua vita…
[DIVERTENTE, SENTIMENTALE]


Venerdì 21 febbraio ore 20.45
THANK YOU FOR THE RAIN
di Julia Dahr e Kisilu Musya - Danimarca - 2017 | 90 min.
Introduce: Valeria Bigongiali, Fucinema
Kisilu, piccolo proprietario terriero keniota, documenta da anni gli effetti del cambiamento climatico sulla vita della sua famiglia e del suo villaggio, colpiti da inondazioni e siccità. Diventa così un attivista a livello mondiale, fino ad arrivare alla Conferenza di Parigi sul clima del 2015.
[DOCUMENTARIO, VERSIONE ORIGINALE CON SOTT. ITA.]


Venerdì 28 febbraio ore 20.45
RE DELLA TERRA SELVAGGIA
di Benh Zeitlin - Stati Uniti - 2012 | 90 min.
Introduce: Filippo Clô, rivista Energia
Premiato a Cannes come Migliore Opera Prima. Hushpuppy ha sei anni e vive con il padre nelle paludi del sud della Louisiana, soggette a continui allagamenti. Mentre un terribile uragano minaccia la comunità del luogo, Hushpuppy viene preparata dal padre, gravemente malato, a cavarsela da sola.
[FANTASTICO]


Info: Biblioteca Comunale di Ossana - tel 0463.752013 - e-mail ossana@biblio.infotn.it

Ultimo aggiornamento: 29/01/2020 02:10:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE