-

Coronavirus, cinque morti tra Trentino e Lombardia: i dati

Sondrio - Quattro morti con Covid-19 nelle ultime 24 ore in Lombardia. Stabili i ricoveri. A fronte di 100.312 tamponi effettuati, sono 457 i nuovi positivi (0,4%). I dati di oggi:


– i tamponi effettuati: 100.312, totale complessivo: 16.329.603


– i nuovi casi positivi: 457


– in terapia intensiva: 55 (+2)


– i ricoverati non in terapia intensiva: 280 (-3)


– i decessi, totale complessivo: 34.130 (+4)


I nuovi casi per provincia:


Milano: 125 di cui 45 a Milano città;


Bergamo: 57;


Brescia: 46;


Como: 23;


Cremona: 22;


Lecco: 11;


Lodi: 18;


Mantova: 15;


Monza e Brianza: 17;


Pavia: 39;


Sondrio: 12;


Varese: 45.


Situazione territorio ATS Bergamo


Il tasso di incidenza, per la settimana 13-19 ottobre 2021, è pari 20 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 0,20 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni) ed esprime una lievissima crescita, per ora non statisticamente significativa, rilevata la scorsa settimana.

Lo scostamento rispetto alla precedente settimana è pari a + 55 nuovi casi (+32,2%), dato che mantiene comunque la curva su bassi livelli complessivi di criticità.


Il numero di Comuni con 0 (zero) casi incidenti (comuni con colore bianco nella mappa) negli ultimi sette giorni è pari a 155 (63,8%) contro i 168 (69.1%) della scorsa settimana e i 164 (67,5%) di due settimane fa.


Il dato più rilevante riguarda il comune di Zanica, che presenta un tasso di 3,6 per 1.000. Questo valore abnorme è determinato da un focolaio all’interno di una scuola materna, su cui si è già attivato un importante lavoro congiunto del DiPS di ATS Bergamo con il Comune e la scuola stessa.


Come nelle settimane precedenti, nessun Ambito Territoriale risulta 'Covid-free'. I territori con il tasso di incidenza più elevato sono gli Ambiti Territoriali di Dalmine e Bergamo, rispettivamente con 35 e 28 nuovi casi ogni 100.000 abitanti.


I dati di incidenza a livello provinciale (come detto, pari a 20 per 100.000) si confermano sempre al di sotto della media nazionale che, pur in calo, risulta pari a 29 per 100.000 abitanti (4/10/2021 – 10/10/2021), come riportato nell’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità.


Coronavirus, i dati in provincia di Trento


C’è un nuovo decesso purtroppo ad appesantire il bollettino covid dell’azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di un anziano, vaccinato, affetto da altre patologie che è spirato in ospedale. Sul fronte dei contagi troviamo altri 43 casi positivi su circa 8.000 tamponi analizzati. Le vaccinazioni intanto sono arrivate a quota 776.233, cifra che comprende 356.524 seconde dosi e 8.056 terze dosi.


Ieri sono stati effettuati 7.586 test antigenici che hanno rilevato 21 casi positivi. I molecolari analizzati invece sono stati 411: in questo caso sono emersi 22 nuovi casi positivi ai quali si aggiungono 6 conferme di positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Fra i casi di oggi da rilevare la presenza di 13 nuovi contagi fra ultra ottantenni.


Ieri le classi in quarantena erano 4. Negli ospedali scendono ancora i ricoverati dopo che ieri sono state dimesse 3 persone a fronte di 1 solo nuovo ingresso: al momento i pazienti sono 14, di cui sempre 2 in rianimazione. Ci sono infine altri 27 guariti che portano il totale da inizio pandemia a quota 47.192.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2021 17:57:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE