MALE' (Trento) -
Piccoli vigili del
fuoco crescono: concluso a
Malé il campeggio riservato ai pompieri di domani.
Quattro giorni di crescita, umana e tecnica, culminati questa mattina con le manovre che hanno permesso ad oltre
800 allievi di dare un saggio delle loro abilità. Appuntamento all’edizione 2026, che si svolgerà in Tesino.

Preparazione tecnica, fiducia nei confronti dei compagni, affiatamento e spirito di squadra hanno scandito, questa mattina, presso il piazzale Guardi a
Malé, le spettacolari manovre proposte dagli allievi vigili del fuoco. Con le esercitazioni, che hanno fatto seguito alla sfilata per le vie di Malè, si è chiuso ufficialmente il tradizionale campeggio, che per quattro giorni ha colorato la
Val di Sole con la presenza e l'entusiasmo di oltre
800 allievi, di età compresa tra i
10 e i
18 anni, ai quali vanno aggiunti
371 istruttori.
Scale controventate, scale a ventaglio, scale a piramide e scala a ponte sono soltanto alcune delle figure proposte dai giovanissimi aspiranti pompieri nel corso delle esercitazioni, anche di carattere storico, che hanno catturato l’attenzione di un folto pubblico.
Ivano Ceschi, ispettore distrettuale dell'unione Val di Sole, ha ricordato come gli allievi svolgano parecchie attività formative e didattiche all'interno dei vari corpi di appartenenza.