MARMOLADA - L’estate 2025 ha confermato la voglia di
montagna degli italiani. Sempre più persone scelgono infatti di salire in quota, alla ricerca di
panorami grandiosi e
momenti di libertà.
Wikiloc, piattaforma globale che oggi raccoglie
oltre 5,8 milioni di itinerari in Italia, è una grande risorsa di ispirazione per scoprire
percorsi sia in luoghi popolari sia in
quelli meno noti. Da un lato il richiamo intramontabile di sentieri iconici, dall’altro la scoperta di cammini meno noti ma capaci di restituire la montagna nella sua forma più autentica. Un invito a vivere l’esperienza non come semplice conquista, ma come
incontro consapevole con la natura.
I PERCORSI PIÙ AMATI DELL'ESTATE 2025
Tra i sentieri che hanno conquistato la community in questa estate ci sono alcuni veri e propri simboli. In
Abruzzo, il
Corno Grande del Gran Sasso svetta sopra
Campo Imperatore e regala, a chi affronta la salita, un panorama che spazia fino al mare Adriatico nelle giornate più limpide. Sulle
Dolomiti, il
Lago di Sorapis stupisce con le sue acque turchesi, raggiungibili dal
Passo Tre Croci lungo un itinerario che alterna ombra e viste improvvise sulle pareti rocciose.
Ancora sulle Dolomiti, l’
Anello Viel del Pan regala un cammino sospeso davanti alla
Marmolada, mentre il
Giro del Sassopiatto e del Sassolungo avvolge gli escursionisti in un abbraccio circolare, con scorci che mutano a seconda della luce e delle stagioni. Tornando, invece, in Abruzzo, l’
Anello di Monte Camicia e Monte Tremoggia alterna creste aperte e boschi, sorprendendo con la varietà dei suoi paesaggi.
L’Italia offre un
mosaico di panorami unici e differenti tra loro grazie al suo
immenso patrimonio naturale. In
Lombardia,
Lazio,
Emilia-Romagna e
Trentino Alto-Adige anche altri percorsi meno noti sono stati tra i più apprezzati dalla community.
LOMBARDIA: TRA GHIACCIAI E LAGHI ALPINI
In Lombardia, tra gli itinerari più amati dalla community Wikiloc nell’estate 2025 spicca il percorso che porta al
Rifugio Rosalba dai Piani Resinelli: un
balcone naturale che si affaccia sul
Lago di Como e che ha conquistato escursionisti in cerca di panorami aerei e spettacolari. Più in quota, il
Ghiacciaio Fellaria emoziona con la sua imponenza fragile, diventando non solo meta escursionistica ma anche
simbolo tangibile dei cambiamenti climatici. Non meno apprezzato è il cammino che conduce al
Lago di Malga Bissina e al Rifugio Val di Fumo, in un paesaggio alpino fatto di
specchi d’acqua e
pascoli che restituiscono ai camminatori l’immagine più pura della montagna al confine fra Lombardia e Trentino.
LAZIO: CANYON NASCOSTI E CRESTE APPENNINICHE
Le
Gole del Lacerno, canyon segreto tra
piscine naturali e
salti d’acqua, offrono un’esperienza avventurosa e suggestiva, molto apprezzata dagli escursionisti.