-

Estate 2025 in cammino: i sentieri più amati

Su Wikiloc, tra icone e luoghi da riscoprire

MARMOLADA - L’estate 2025 ha confermato la voglia di montagna degli italiani. Sempre più persone scelgono infatti di salire in quota, alla ricerca di panorami grandiosi e momenti di libertà. Wikiloc, piattaforma globale che oggi raccoglie oltre 5,8 milioni di itinerari in Italia, è una grande risorsa di ispirazione per scoprire percorsi sia in luoghi popolari sia in quelli meno noti. Da un lato il richiamo intramontabile di sentieri iconici, dall’altro la scoperta di cammini meno noti ma capaci di restituire la montagna nella sua forma più autentica. Un invito a vivere l’esperienza non come semplice conquista, ma come incontro consapevole con la natura.

I PERCORSI PIÙ AMATI DELL'ESTATE 2025

Tra i sentieri che hanno conquistato la community in questa estate ci sono alcuni veri e propri simboli. In Abruzzo, il Corno Grande del Gran Sasso svetta sopra Campo Imperatore e regala, a chi affronta la salita, un panorama che spazia fino al mare Adriatico nelle giornate più limpide. Sulle Dolomiti, il Lago di Sorapis stupisce con le sue acque turchesi, raggiungibili dal Passo Tre Croci lungo un itinerario che alterna ombra e viste improvvise sulle pareti rocciose.

Ancora sulle Dolomiti, l’Anello Viel del Pan regala un cammino sospeso davanti alla Marmolada, mentre il Giro del Sassopiatto e del Sassolungo avvolge gli escursionisti in un abbraccio circolare, con scorci che mutano a seconda della luce e delle stagioni. Tornando, invece, in Abruzzo, l’Anello di Monte Camicia e Monte Tremoggia alterna creste aperte e boschi, sorprendendo con la varietà dei suoi paesaggi.

L’Italia offre un mosaico di panorami unici e differenti tra loro grazie al suo immenso patrimonio naturale. In Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino Alto-Adige anche altri percorsi meno noti sono stati tra i più apprezzati dalla community.

LOMBARDIA: TRA GHIACCIAI E LAGHI ALPINI
In Lombardia, tra gli itinerari più amati dalla community Wikiloc nell’estate 2025 spicca il percorso che porta al Rifugio Rosalba dai Piani Resinelli: un balcone naturale che si affaccia sul Lago di Como e che ha conquistato escursionisti in cerca di panorami aerei e spettacolari. Più in quota, il Ghiacciaio Fellaria emoziona con la sua imponenza fragile, diventando non solo meta escursionistica ma anche simbolo tangibile dei cambiamenti climatici. Non meno apprezzato è il cammino che conduce al Lago di Malga Bissina e al Rifugio Val di Fumo, in un paesaggio alpino fatto di specchi d’acqua e pascoli che restituiscono ai camminatori l’immagine più pura della montagna al confine fra Lombardia e Trentino.

LAZIO: CANYON NASCOSTI E CRESTE APPENNINICHE

Le Gole del Lacerno, canyon segreto tra piscine naturali e salti d’acqua, offrono un’esperienza avventurosa e suggestiva, molto apprezzata dagli escursionisti.
Sul Terminillo, la via normale e il cammino verso il Rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli regala ampi panorami che abbracciano l’Appennino centrale, mentre l’Anello del Monte Autore stupisce con scorci nuovi a ogni curva, confermando la ricchezza naturalistica a pochi chilometri dalla capitale.

EMILIA-ROMAGNA: LA FORZA DELL'ACQUA E IL RICHIAMO DELLE CIME

Tra gli itinerari più amati dalla community Wikiloc in questa estate, l’Emilia-Romagna ha offerto emozioni che spaziano dall’impeto dei torrenti al respiro delle vette. A Sant’Anna Pelago, il Sentiero delle Cascate incanta con la sua sequenza di salti d’acqua incastonati nel bosco, un percorso fresco e selvaggio che ha trovato grande consenso tra gli escursionisti. A San Benedetto in Alpe, l’Anello classico dell’Acquacheta riporta i camminatori là dove Dante trasse ispirazione per la Divina Commedia: il fragore della cascata guida ancora oggi attraverso gole e radure in un itinerario che unisce natura e memoria. Infine, l’anello che sale al Lago della Ninfa sul Monte Cimone, vetta più alta dell’Appennino settentrionale, ha conquistato la community con i suoi panorami ampi e improvvisi, capaci di aprire lo sguardo su tutto l’arco emiliano.

TRENTINO ALTO-ADIGE: IL CUORE VIVO DELLE DOLOMITI

In Trentino-Alto Adige, gli appassionati della community Wikiloc sono andati alla scoperta di panorami da cartolina. Il Giro del Sass de Pütia guida gli escursionisti intorno a una montagna imponente e solitaria, che domina il paesaggio con la sua forma perfetta. L’Anello del Rifugio Odle da Malga Zannes accompagna lungo prati verdissimi e guglie verticali, in un quadro che sembra dipinto. Ancora una volta, il Giro del Sassopiatto e Sassolungo si è segnalato tra i preferiti: un grande classico di quelli che non stancano mai.


LA FORZA DELLA COMMUNITY

Su Wikiloc, l’esperienza non si esaurisce nei dati tecnici di un percorso. Ogni traccia è arricchita dalle descrizioni, dalle valutazioni e dalle immagini condivise dai membri della community, che oggi conta oltre 18 milioni di persone in tutto il mondo. È questo patrimonio collettivo a rendere l’esperienza più autentica: scegliere un sentiero significa poter contare su consigli concreti e racconti di chi lo ha già vissuto, stimolando un approccio più consapevole e rispettoso alla montagna.

PIANIFICARE IL CAMMINO

Su Wikiloc è possibile cercare un itinerario digitando direttamente il nome di un percorso o di un luogo o esplorando la mappa interattiva, o ancora utilizzando la funzione “Cerca per area di passaggio” per trovare itinerari condivisi già da altre persone nell’area interessata. L’app suggerisce i percorsi più popolari e meglio valutati, arricchiti da descrizioni, foto e commenti di chi li ha già vissuti.

Wikiloc, inoltre, mette a disposizione il suo Pianificatore di Percorsi, disponibile sia in versione browser che su app. Non un semplice generatore di tracce, ma uno strumento che costruisce itinerari a partire dai percorsi condivisi dalla community.

In questo modo, la pianificazione non è mai astratta: diventa un momento di ispirazione, in cui i racconti della community aiutano a scegliere il cammino più adatto, pronto da salvare e seguire anche offline o da inviare su dispositivi GPS.

Oggi Wikiloc conta oltre 67 milioni di percorsi in tutto il mondo, tra cui 26 milioni dedicati all’escursionismo e 20 milioni al ciclismo. Solo in Italia le tracce disponibili sfiorano i 5,8 milioni, confermando il ruolo del Paese come uno dei cuori pulsanti della community globale.

WIKILOC: UN COMPAGNO DI VIAGGIO DIGITALE

Wikiloc accompagna ogni fase dell’esperienza: dalla ricerca di ispirazione alla pianificazione, fino alla navigazione offline che consente di portare con sé mappe e tracce GPS anche dove non arriva il segnale. L’esportazione su dispositivi GPS consente di seguire i tracciati in maniera ancora più agevole e dinamica, mentre la community arricchisce ogni itinerario con consigli e feedback che rendono più sereno il cammino.

UN IMPEGNO CHE VA OLTRE I SENTIERI
Ogni percorso caricato su Wikiloc è anche un invito a godere e rispettare la natura. Per questo motivo, Wikiloc ha deciso di aderire all’iniziativa 1% for the Planet, destinando almeno l’1% del fatturato a progetti di tutela ambientale. Un impegno che riflette una convinzione semplice: vivere la montagna significa anche prendersene cura.
Ultimo aggiornamento: 27/08/2025 00:12:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE