-

Istituto alberghiero di Levico Terme, aggiudicati i lavori di ampliamento

Il nuovo volume con aule e laboratori permetterà di accorpare la didattica in un’unica sede in via Ziehl

LEVICO TERME (Trento) - L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori di ampliamento della sede dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero (IFPA) di Levico Terme. A eseguire l’intervento sarà l’impresa Stroppa Costruzioni srl di Telve, risultata vincitrice della procedura di affidamento.

Siamo soddisfatti per questo passaggio che consentirà di dare avvio di un’opera attesa da tempo, con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze didattiche della comunità scolastica dell’Istituto alberghiero di Levico Terme - così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti -. Grazie a quest’opera saranno creati nuovi spazi, sia per le attività formative degli studenti che per il personale docente, consentendo di riunire l’intera offerta formativa in un unico polo integrato.
Un ampliamento che rappresenta il primo e fondamentale passo della riqualificazione complessiva del polo scolastico, che comprende la realizzazione della palestra e l’efficientamento energetico attraverso le prossime unità funzionali già programmate”.

Investire nei luoghi dell’apprendimento significa investire nel futuro: con nuove aule e laboratori l’Istituto alberghiero potrà garantire agli studenti e a tutto il personale un contesto qualificato ed efficace. Stare bene a scuola, infatti, significa anche avere ambienti adeguati per offrire non solo un luogo accogliente, ma anche migliori opportunità per formare le competenze professionali di domani”, ha sottolineato l'assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa.

I lavori di ampliamento consentiranno dunque di superare l’attuale suddivisione dell’attività formativa su due distinte sedi (sede centrale di via Giorgio Ziehl – succursale ex scuole primarie di Levico Terme), aggregando tutte le funzioni didattiche in un unico complesso organico e funzionale, appunto su via Ziehl, e ottimizzando la gestione delle risorse.

Il nuovo corpo di fabbrica che sorgerà accanto alla sede storica, verso ovest, sarà destinato ad accogliere le nuove aule e i laboratori. Con un volume di 4.200 metri cubi e una superficie utile lorda di 1.300 metri quadrati (suddivisa su 3 livelli) ospiterà i seguenti spazi:

1 sala da pranzo da 170 metri quadrati;
4 laboratori di cucina per complessivi 220 metri quadrati (2 cucine, 1 pasticceria, 1 plonge);
2 uffici segreteria per complessivi 800 metri quadrati;
1 sala insegnanti da 110 metri quadrati;
4 aule per complessivi 190 metri quadrati;
3 blocchi servizi igienici.
Ultimo aggiornamento: 27/08/2025 00:05:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE