Intervengono, con la moderazione di Giuseppe Zorzi, Presidenza PAT - Affari euroregionali: Rainer Arnold, Università di Regensburg, Steven Forti, Universidade Nove de Lisboa e Università Autonoma di Barcellona, Roberto Toniatti, Università di Trento, Elena D'Orlando, Università di Udine e Esther Happacher, Università di Innsbruck.
IL PROGRAMMA
Venerdì 1 settembre: Convegno su "La cultura dell'autonomia", in sala Delpero nel Palazzo della Provincia inizio alle 14.30 e conclusione prevista attorno alle 18.30. Interverranno: Rainer Arnold, dell'Università di Rengensburg, Steven Forti, dell'Universidade Nove de Lisbo e Università Autonoma e tra i relatori spiccano Elena d'Orlando, Università di Udine, Esther Happacher dell'Università di Innsbruck, mentre le conclusioni saranno affidate a Francesco Palermo dell'Università di Verona e Eurac/ Bolzano. Moderatore:Giuseppe Zorzi, presidente PAT Affari euroregionali.
Domenica 3 settembre: alle 21, presso il Teatro Sociale si terrà il concerto dell'orchesta di Haydn.
Martedì 5 settembre: in Sala Delpero alle ore 17.30 si terrà una conferenza, nella quale interverranno: Bruno Dorigatti, presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Paride Gianmoena, presidente del Consiglio Autonomie Locali, Giandomenico Falcon, presidente della consulta per lo Statuto speciale Trentino, Petra Zatelli, presidente del consiglio Giovani e infine Ugo Rossi, presidente della provincia Autonoma di Trento. Moderatore: Gianpaolo Pedrotti, capo Ufficio stampa PAT.
Alle 21 al Giardino del Musesi terrà il concerto del Rebel Rootz
Sabato 9 settembre: "Porte aperte" al palazzo della Provincia, dalle 10 alle 18. In questa giornata si potranno fare delle visite guidate al Palazzo della Provincia. La giornata si concluderà con il saluto del Governatore Trentino, Ugo Rossi.