Una volta completato l’accesso, lo stesso utente potrà navigare sulla rete wifi in Trentino e accedere alla rete wifi.italia.it distribuita su tutto il territorio nazionale.
I punti di accesso disponibili saranno visualizzabili all’interno della mappa dell’App. La connessione alla rete avverrà in modalità automatica, senza bisogno di autenticarsi nuovamente dopo la prima registrazione.
Fibra ottica nelle scuole
L’incontro con i sindaci è stata l’occasione per fare il punto sullo sviluppo della banda ultra larga negli istituti scolastici della provincia. Anche in questo caso, il progetto vede la collaborazione tra Mise, Provincia autonoma di Trento, Infratel Italia e Trentino Digitale. Secondo l’accordo è prevista la realizzazione delle infrastrutture in banda ultra larga per ultimare il collegamento in fibra ottica (con una connettività di 1 Gbps) a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, scuole primarie, scuole dell’infanzia e di formazione professionale. Attualmente, su 455 sedi scolastiche attive in Trentino, ben 399 (circa il 75%) sono servite dalla connessione provinciale, mentre 116 ne risultano ancora sprovviste. Il piano lavori prevede nei prossimi mesi la copertura in fibra di 407 sedi scolastiche, pari al 90%.
Il ruolo di Trentino Digitale
La società Trentino Digitale è il braccio operativo della Provincia autonoma di Trento, e degli enti locali del territorio, per la trasformazione digitale del sistema trentino.
Trentino Digitale gestisce, progetta e realizza l’evoluzione delle reti provinciali in fibra ottica e con tecnologia radio erogando direttamente servizi di connettività ad alte prestazioni alla pubblica amministrazione e supporta la Provincia nella definizione e implementazione delle strategie sulla banda ultra larga al fine di garantire la disponibilità della connettività a tutti i cittadini e le imprese in tutti i comuni del territorio.
Uno degli ambiti di attività è la scuola, il futuro del Trentino e del paese. Trentino Digitale è impegnata insieme alla Provincia nella progettazione e realizzazione della connettività in fibra ottica e ad alte prestazioni per garantire servizi di connettività all’avanguardia per la didattica digitale.
Trentino Digitale gestisce inoltre la rete Trentino WiFi come servizio fondamentale per l’accesso a Internet per i cittadini e per i turisti contribuendo alla competitività del territorio Trentino e al settore strategico del turismo. Trentino WiFi offre ai cittadini l’accesso gratuito a Internet con oltre 800 punti di diffusione installati sul territorio presenti nei principali luoghi di aggregazione (piazze, giardini, biblioteche, teatri, zone turistiche, aree commerciali) e in oltre 50 rifugi alpini in alta quota.
Trentino WiFi, dal 2016 ad oggi, ha registrato ben più di 368 mila utenti, con picchi giornalieri di oltre 1.000 utenti collegati simultaneamente nei mesi corrispondenti ai periodi di maggiore presenza turistica sul territorio Trentino, a testimonianza del beneficio della rete provinciale.
Ora, con il supporto al progetto che porta WiFi Italia in Trentino, si pone l’obiettivo di diffondere in maniera ancora più strategica e capillare sul territorio la rete wifi gratuita. L’impegno è quello di collaborare per posizionare altri 700 punti di accesso in zone di particolare interesse turistico, location di eventi di rilevanza internazionale, aree ancora non coperte dal servizio, massimizzando le sinergie e l’integrazione fra le due reti senza sovrapposizione. La diffusione del servizio WiFi Italia potrà contare sulle infrastrutture di rete già presenti in Trentino: da un lato la rete in fibra ottica provinciale, dall’altro l’infrastruttura radio di Trentino WiFi, entrambe gestite da Trentino Digitale, per garantire un servizio di alta qualità e ad alte prestazioni.