Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fuori Festival 2025, dai concerti a La Zanzara: gli incontri per i giovani

Dal 22 al 25 maggio eventi, musica, arte e dialogo con le nuove generazioni: il programma

Trento - Anche nel 2025 il Fuori Festival si conferma lo spazio creativo del Festival dell’Economia di Trento. Dal 22 al 25 maggio, il centro città si trasformerà in una grande agorà culturale aperta a tutte e tutti, con oltre 100 eventi gratuiti e tre palchi principali – piazza Duomo, piazza Fiera, piazza Cesare Battisti – oltre ad una rete diffusa di sedi tra musei, teatri, sale istituzionali e luoghi simbolo. Il Fuori Festival propone un ricco palinsesto che affianca contenuti di qualità a una narrazione più leggera e coinvolgente. Nei diversi luoghi si intrecceranno voci e linguaggi diversi: scienza e satira, educazione finanziaria e geopolitica, ma anche musica, economia sociale e tecnologia. Il programma è stato costruito intorno a temi chiave come cittadinanza, innovazione e partecipazione, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Fitta anche la programmazione dedicata all’intrattenimento serale per tutti i gusti con concerti di musica classica e leggera con alcuni dei cantanti più amati dal pubblico e spettacoli teatrali all’insegna della comicità. L’edizione di quest’anno del Festival dell’Economia di Trento celebra il 20esimo compleanno dello scoiattolo e i 160 anni del Sole 24 Ore con due mostre e iniziative varie nel Fuori Festival, il format innovativo introdotto quattro anni fa dal Gruppo 24 ORE per avvicinare all’economia e ai grandi temi dell’attualità il pubblico più ampio e trasversale dei giovani e delle famiglie.

Il programma completo è disponibile sul sito https://www.festivaleconomia.it.
Il Fuori Festival propone per l’edizione 2025 un palinsesto ancora più ricco di eventi, laboratori e dibattiti, progettato per stimolare e sostenere idee innovative, tra formazione e intrattenimento intelligente, con format diversificati pensati per coinvolgere anche un pubblico di tutte le età: talk con social talent, artisti, divulgatori che parlano il linguaggio dei giovani per i giovani.

Fitta anche la programmazione dedicata all’intrattenimento serale per tutti i gusti, con concerti di musica classica – un nome su tutti Uto Ughi - e leggera, con alcuni dei cantanti più amati dal pubblico, e spettacoli teatrali tra ironia e comicità. Confermate anche le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le quattro giornate.

I VISIONARI
Le tendenze più attuali e le contaminazioni verso il futuro saranno il contributo dei “Visionari”, social talent, artisti e divulgatori che anche quest’anno saranno protagonisti del Fuori Festival usando linguaggi coinvolgenti e innovativi.

Con la giovane divulgatrice Virginia Benzi, alias “QUANTUM GIRL”, si approfondirà il ruolo delle discipline scientifiche e tecniche nella costruzione del domani, coinvolgendo i ragazzi con quiz sul tema STEM e FUTURO (24 maggio); Stefano Mancuso, neurobiologo e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, guiderà il pubblico alla scoperta della neurobiologia vegetale, per comprendere come le piante siano organismi sociali sofisticati ed evoluti, costruiti su un modello totalmente diverso dal nostro (Piazza Fiera, 23 maggio); Antonio Losito, autore tv, podcaster, divulgatore pop, utilizzerà il suo stile ironico e coinvolgente per parlare di democrazia e di come fake news e intelligenza artificiale possano – in poche mosse – destabilizzarla (23 maggio).

Tra i “visionari” una sezione importante sarà naturalmente dedicata all’educazione finanziaria, tema cardine per le giovani generazioni e non solo, in un mondo in cui la gestione delle proprie finanze costituisce un aspetto sempre più rilevante per il benessere individuale e collettivo. Alan Smith, responsabile del team Visual e Data Journalism del Financial Times, spiegherà come l'innovazione scaturisca spesso da idee audaci (23 maggio), mentre Annalisa Monfreda, giornalista e scrittrice, co-fondatrice di Rame, guiderà un panel dedicato al rapporto con il denaro, in collaborazione con Fondazione Caritro (22 maggio). Tornerà anche l’atteso appuntamento con Young Finance, il progetto di educazione finanziaria de Il Sole 24 ORE rivolto ai ragazzi: il giornalista Marco lo Conte, lo Youtuber Gianluigi Ballarani e i professori Elia Bombardelli e Paolo Colletti condurranno CRYPTOGAME, un appuntamento interattivo che, attraverso quiz e domande, sosterrà la divulgazione aiutando a prevenire eventuali errori, truffe o scelte sbagliate (22 maggio).

A chiudere gli appuntamenti dei “visionari” in piazza Fiera sarà il fumettista e autore tv Makkox con cui si parlerà di “La satira al tempo dei social” (25 maggio).

MUSICA OLTRE L'INTRATTENIMENTO
Tornano gli appuntamenti con la musica che quest’anno sarà protagonista non solo come forma d’arte e intrattenimento serale ma anche come tematica di incontri e panel dedicati alla creatività alle opportunità di carriera in ambito musicale.

Tra questi, SWIPE, il format curato da Fondazione Caritro, dove troveranno spazio le testimonianze di chi ha trasformato la passione per la musica in una professione: tra gli ospiti Shablo, produttore e manager, con la moderazione di Rudy Zerbi (22 maggio).

L’appuntamento “Breaking the Loop: Musica Elettronica e Rappresentazione di Genere” (24 maggio) sarà dedicato alle sfide e le opportunità per le produttrici e le professioniste del settore discografico. Seguirà una performance live alla lounge del Fuori Festival con Plastica e White Mary.

Si riconfermano gli appuntamenti “parole e musica” al Teatro Sociale con i grandi nomi della musica italiana, come il cantautore Brunori SAS (23 maggio), interprete ironico ma profondamente introspettivo, e la cantautrice Gaia (22 maggio), con le sue sonorità pop e influenze latino-americane.

A salire sul palco del Fuori Festival sarà anche Manuel Agnelli (24 maggio): con “SUONI DAL FUTURO PER AGNELLI”, il musicista e conduttore di Radio 24 dialogherà - in un incontro unico e coinvolgente - con alcuni dei protagonisti di "Carne Fresca, Suoni dal Futuro", la rassegna che da mesi anima le serate del Germi – il suo spazio culturale milanese – con le voci più fresche e autentiche della nuova musica italiana.

Il palinsesto musicale del Fuori Festival presenta alcuni importanti appuntamenti dedicati alla musica classica. Tra i protagonisti, il Maestro Uto Ughi con due incontri di rilievo all’Auditorium Santa Chiara, realizzati in collaborazione con la Fondazione Uto Ughi, impegnata nella divulgazione della musica classica tra le nuove generazioni e nella valorizzazione del grande patrimonio musicale classico del nostro paese.
La mattinata di venerdì 23 maggio si aprirà con "Note e storie: a lezione con Uto Ughi", in cui il Maestro racconterà la musica ai giovani con una lezione-concerto aperta al pubblico durante le prove con l'orchestra "I Virtuosi Italiani", mentre la sera si terrà il concerto dal titolo: "Economia in Musica: Il Viaggio Sonoro di Uto Ughi" con l’Orchestra “I virtuosi Italiani”.

Tra gli altri eventi di musica classica in programma, un concerto esclusivo della pianista di fama internazionale Gile Bae (24 maggio), e l'incontro condotto da Piero Maranghi (25 maggio), direttore di SKY Classica, dedicato a “L’impresa del Melodramma”.

COMEDY
Nelle serate del Fuori Festival, alla magia della musica si aggiungerà il potere della risata: da giovedì 22 a sabato 24 maggio, alcuni dei migliori talenti della scena comica italiana saliranno sul palco per regalare momenti di leggerezza e ironia. Si partirà giovedì 22 con lo spettacolo condotto da Davide Paniate "Le donne non fanno ridere", ideato e prodotto da Paolo Ruffini per Vera Produzioni con la partecipazione di Beatrice Baldaccini, Aurora Camilli, Claudia Campolongo, Alice De Andrè, Ginevra Fenyes, Corinna Grandi, Elisa Marinoni. Venerdì 23 vedrà sul palco della Filarmonica “Una serata con Carlo Amleto”. Sabato 24 l’appuntamento sarà con l’umorismo diretto e pungente di Luca Ravenna e il suo spettacolo “I miei bitcoin”.

Spregiudicata ironia e brillante improvvisazione, per superare i confini del politicamente corretto, saranno in scena all’Auditorium Santa Chiara con lo show "Din Don Down” (24 maggio), ideato da Paolo Ruffini per Vera Produzioni con Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, composta da attori con disabilità con la regia di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico Rachele Casali e accompagnamento al pianoforte di Claudia Campolongo.

RADIO 24 PROTAGONISTA A PIAZZA BATTISTI
Anche quest’anno, il palco di Radio 24 in Piazza Battisti sarà protagonista con le sue trasmissioni in diretta live fin dal mattino. Un’occasione unica per il pubblico di incontrare i conduttori, scoprire il dietro le quinte della radio e vivere l’emozione della diretta, tra attualità, economia, salute, costume, società e approfondimenti internazionali.

Torna anche l’appuntamento con i live show di Radio 24: da Giampaolo Musumeci e Beppe Salmetti con "Nessun Luogo è Lontano Live" (Filarmonica, 22 maggio) ai Ciappter Ileven e la loro "TRUFFO-NOMIA – Festival delle truffe, da Charles Ponzi alle cleptovalute" (Piazza Battisti, 22 maggio), passando per il nuovo format dello spettacolo degli Off Topic dal titolo “PATRIARCATO S.p.A” (Piazza Battisti, 24 maggio).

Da non perdere la Conferenza Stampa de "La Zanzara" in programma sabato 24 maggio alle 10.00 al Teatro Sociale, dove Giuseppe Cruciani e David Parenzo risponderanno senza filtri alle domande del pubblico.

I PODCAST LIVE
Il palco di Radio 24 in Piazza Cesare Battisti ospiterà la produzione live di alcuni episodi delle serie di “24Ore Podcast” più seguite e innovative. Il mondo Podcast entrerà anche nelle scuole di Trento: alcune classi avranno l'opportunità di partecipare ad una puntata speciale di "That's America – dietro le quinte degli Stati Uniti" di Alessandro Milan e Andrew Spannaus (22 maggio).

In piazza Fiera, invece, Alessandra Scaglioni, Responsabile coordinamento 24Ore Podcast, insieme ad alcune delle principali professionalità del Gruppo 24 ORE guideranno il panel “Come nasce un Podcast” (23 maggio).

20 ANNI DI FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO
Anche quest’anno lo studio d'arte Andromeda torna al Festival dell'Economia di Trento con uno sguardo critico e satirico sul mondo dell’informazione. Oltre alla consueta mostra annuale, intitolata "Sorrisi del Mondo", sarà possibile fare un viaggio nel tempo grazie alla mostra "20 Anni di Sguardi sul Mondo", organizzata da Trentino Marketing in collaborazione con lo studio d'arte Andromeda per celebrare i 20 anni del Festival dell’Economia. Un'occasione per ripercorrere le edizioni del festival attraverso disegni e fumetti. Entrambe le mostre saranno visitabili a Palazzo Trentini dal 22 al 25 maggio. Tutti i giorni dalle 10 alle 18.

GLI APPUNTAMENTI DEL FUORI FESTIVAL PER I 160 ANNI DE IL SOLE 24 ORE
L’edizione 2025 del Festival dell’Economia di Trento ospiterà anche le prime celebrazioni di un compleanno speciale: Il Sole 24 Ore, infatti, compie 160 anni e proprio a Trento saranno in programma i primi, importanti appuntamenti di avvicinamento alla data ufficiale di celebrazione di novembre. Tra le iniziative in programma, la mostra a cielo aperto dedicata al racconto della storia del quotidiano: negli spazi dello storico cortile di Palazzo Benvenuti la mostra “16per10 - 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole” ospiterà immagini e copertine storiche de Il Sole 24 Ore, ripercorrendo attraverso le sue pagine i momenti chiave della politica, dell’economia e della finanza italiana e mondiale che Il Sole 24 Ore ha seguito nella sua lunga storia. Il Fuori Festival sarà anche il contesto dove verranno messi al centro delle prime celebrazioni coloro senza i quali questo viaggio non sarebbe stato possibile, i lettori: sabato 24 maggio sul palco dell’Auditorium Santa Chiara, prima del concerto di Uto Ughi, si terrà un momento di celebrazione con il Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, la Presidente Maria Carmela Colaiacovo e l’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri, dove verranno svelati gli otto vincitori dell’iniziativa “Opinion Reader”, che saranno invitati d’eccezione al Festival e assisteranno al disvelamento della campagna ufficiale dei 160 anni che li vedrà protagonisti con il proprio volto e la propria testimonianza in 160 caratteri. La domenica, per salutare i partecipanti, il Fuori Festival presenterà l’anteprima esclusiva, in versione live, del Podcast Speciale History Telling di Paolo Colombo, omaggio ai 160 anni del Sole 24 Ore.

La lettura de Il Sole 24 Ore accompagnerà poi il pubblico del Festival con il ritorno dell’appuntamento “Un caffè al Sole”, la rassegna stampa a cura dei vicedirettori del quotidiano che, dal venerdì alla domenica dalle 8.30 alle 9.30, presso il Bar Pasi nell’omonima Piazza, leggeranno e commenteranno le principali notizie del giorno.

Il palinsesto del Fuori Festival tornerà anche ad ospitare l’appuntamento con Lab24, l'area data-visual de Il Sole 24 Ore dove storie, inchieste e approfondimenti vengono raccontati attraverso dati, video e visualizzazioni interattive: focus sul 2025, l’anno che ha cambiato tutto (Museo Diocesano, 22 maggio).

Infine, gli incontri dedicati all’Economia della Bellezza, moderati da Nicoletta Polla Mattiot, direttrice del magazine How To Spend It-Il Sole 24 Ore. Con il medico Franco Molteni e l’atleta paralimpico Simone Barlaam si parlerà di sport come espressione di innovazione e resilienza (24 maggio), mentre il rapporto tra bellezza e sostenibilità sarà al centro dell’incontro (23 maggio) con l’artista Marco Nones, fondatore di RespirArt, e Isabella Della Ragione, scrittrice, agronoma e archeologa botanica. Inoltre, l’attore, regista e produttore Stefano Accorsi sarà protagonista di un confronto sul tema della sostenibilità (Cinema Vittoria, 23 maggio).
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 21:28:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE