-

Alpe Cimbra: gli appuntamenti del fine settimana

A Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano Vigolana

ALPE CIMBRA - Sull’Alpe Cimbra arriva un agosto ricco di eventi, tra natura, sport e relax. In questo weekend sono in cartellone nella località di Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano della Vigolana tanti appuntamenti da non perdere.

SABATO 2 AGOSTO 2025
Altopiano Vigolana, Località Caolorine - Vigolana The Race- Marzola Edition
Una gara dura e selvaggia con un tracciato tanto spettacolare quanto tecnico. 12 km e 1200 metri di dislivello positivo da guadagnarsi con il sudore.

IL PROGRAMMA:
• 14.00-16:00 – consegna pettorali
• 16:45 – briefing tecnico sotto l’arco di partenza
• 17.00 – partenza Vigolana The Race – MARZOLA EDITION
• 18.15 – arrivo dei primi atleti
• 19.00 – cucina aperta in compagnia degli amici di “Solidarietà Vigolana”
• 20.00 – arrivo ultimi atleti
• 20.30 – cerimonia di premiazione e inizio Vigolana The Rave Party con musica, cucina e servizio bar fino a mezzanotte!

PERCORSO:
Da Piazza Marzari nel centro di Vigolo Vattaro (730 m), si parte in leggera salita su asfalto, attraversando le vie del paese per circa 0.7 km, fino a raggiungere la località Sabbionare (793 m).
Si imbocca quindi il sentiero SAT E438, che sale verso il Bivacco Marzola – Raffaele Bailoni. Raggiunta la località Prà Picol (1391 m) (primo ristoro liquido), dopo circa 200 m si prende la variante “Spigol”, che conduce direttamente sopra il Bivacco Raffaele Bailoni, posto a quota 1622 m.
A questo punto, giunti in cresta, si intercetta il sentiero SAT E412 e si prosegue in salita verso Cima Marzola Sud (1734 m), per poi continuare lungo una veloce cresta sali-scendi fino alla località Sella della Marzola (1692 m) (ristoro completo liquido + solido).
Da qui si devia prima sul sentiero E411 e poi su E411A, passando per la località El Pòpo (o L’Omenet) (1650 m) e raggiungendo la seconda e ultima cima: La Marzola (o Cima Marzola Nord) (1738 m).
La discesa inizia con un traverso rapido su single track, seguito da una discesa tecnica e ripida attraverso le Terre Rosse, lungo il sentiero E433. Raggiunta La Polsa (1427 m), la pendenza diventa via via più dolce, portando fino ai Piani di Susà (1200 m).
Da qui si imbocca il sentiero E437 (terzo ristoro liquido): una comoda strada forestale che permette di tornare velocemente verso la località Sabbionare, attraversando i caratteristici Baiti, e infine ripercorrendo le vie del paese fino all’arrivo.
Info: info@vigolanaskyrace.it; www.vigolanatherace.it; www.alpecimbra.it

SABATO 2 AGOSTO
Folgaria- Piazza Marconi - SKIPASS DAY
Sabato 2 agosto piazza Marconi di Folgaria si trasforma per una giornata speciale dedicata a famiglie e bambini: lo SKIPASS DAY.
In compagnia dei maestri di sci dell’Alpe Cimbra, i più piccoli potranno divertirsi con attività e giochi a tema neve, in un’atmosfera unica che richiama la magia dell’inverno anche in piena estate. Durante tutta la giornata saranno presenti pop-corn, zucchero filato, animazioni e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere tutti.
Il momento clou sarà nel pomeriggio, con il divertente Schiuma Party, che inizierà alle ore 17.00 e porterà una fresca “nevicata” estiva nel cuore di Folgaria.
Un evento gratuito, pensato per far vivere l’esperienza della montagna anche fuori stagione, in un clima di festa e condivisione.
In occasione dell’evento sarà attiva anche la prevendita degli Skipass Stagionali 2025/2026, con la possibilità di ricevere informazioni e approfittare delle prime offerte disponibili.

Programma:
• Prevendita stagionali della SKIAREA ALPE CIMBRA
• Laboratorio per bambini "Colora la mascotte Skirat" e porta a casa il tuo zainetto
• I nostri maestri di sci faranno provare percorsi strider bike per bambini
• Ore 15.30 - 17 spettacolo per bambini
• Ore 17 schiuma party: scende la neve a Folgaria
• Ore 18 Grande Quiz della Neve!
Dalle 15 alle 19
Luogo: Piazza Marconi, Folgaria

SABATO 2 AGOSTO
Folgaria - AN DER FRONT
Folgaria avrà l'onore di ospitare, il 2 agosto 2025, le delegazioni degli Schützen del Nord Tirolo, Sudtirolo e Trentino per una giornata solenne di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Un evento che rappresenta non solo un omaggio ai tanti giovani che hanno sacrificato la loro vita per la nostra libertà, ma anche una testimonianza di comunità e identità condivisa.
Organizzato dal Verband Tiroler Schützen, questo raduno si inserisce nel progetto storico-culturale “An Der Front”, volto a riscoprire, celebrare e onorare le croci commemorative che segnano il confine del Tirolo storico, simbolo di un legame profondo e duraturo tra i territori che un tempo facevano parte di un'unica grande regione. Un'opportunità unica per rivivere insieme la storia, onorando il coraggio e la dedizione di chi ha contribuito alla difesa della propria terra.
La Schützenkompanie Vielgereuth Folgaria è orgogliosa di prendersi cura della parte logistica di questa straordinaria giornata, che vedrà la partecipazione di centinaia di persone unite dalla stessa passione per la storia e la tradizione.

Programma dell’evento:
Ore 13 – Ritrovo dei partecipanti e Santa Messa presso la località Seconda Posta, in ricordo dei caduti.
Trasferimento a Folgaria, dove avrà inizio la seconda parte della giornata
Ore 17 – Sfilata solenne lungo le suggestive vie del paese, con oltre 500 Schützen in costume tradizionale, in un’atmosfera carica di storia e tradizione.
Ore 19 - Cena conviviale presso il Palaghiaccio, dove si potranno gustare specialità locali e godere dell’intrattenimento musicale della Banda Folk di Folgaria, creando un momento di festa e condivisione per tutti.
Maggiori informazioni: uffici APT o al 0464 724130 oppure info@alpecimbra.it

DOMENICA 3 AGOSTO
Folgaria -San Sebastiano - LA FESTA DEI PASTORI
Un omaggio alla vita d’alpeggio tra tradizione, natura e sapori autentici
Se sei alla ricerca di eventi estate in montagna, la Festa dei Pastori a San Sebastiano, nel cuore dell’Alpe Cimbra, è un appuntamento imperdibile. Questo evento celebra l’antica arte della pastorizia, un mestiere fatto di sacrificio, dedizione e profondo rispetto per la montagna.
Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni secolari degli allevatori, conoscere i loro ritmi e scoprire i sapori genuini che nascono da un legame indissolubile con la natura.
Un’esperienza autentica tra tradizione e natura
Un evento che profuma di erba fresca, tradizione e montagna autentica.
La Festa dei Pastori è l’occasione perfetta per vivere un’esperienza genuina sull’Alpe Cimbra, dove natura, animali, antichi mestieri e sapori locali si incontrano in una giornata speciale per tutta la famiglia.

Programma della giornata
Ore 10:30 – Trekking con le caprette
In compagnia degli animali del Maso Guez, lungo un facile percorso tra pascoli e boschi
Dalle ore 12:00 – Apertura della cucina
Assaggi di piatti tipici preparati con ingredienti a km 0 e prodotti del territorio
Ore 14:30 – Caselem el Formai
Dimostrazione dal vivo della lavorazione del formaggio di capra, a cura dell’Azienda Agricola Maso Guez
Ore 15:30 – Caccia al Tesoro del Mulpoch
Divertimento per grandi e piccini lungo il Sentiero del Mulpoch
Ore 16:00 – Mungiamo le capre
Scopri da vicino la vita dell’alpeggio e partecipa alla mungitura
Ore 16:30 – Laboratorio per bambini: Crea il tuo acchiappasogni
Attività creativa con lana e materiali naturali
Ore 16:30 – Merenda del pastore
Una pausa gustosa con i sapori semplici della tradizione

Durante tutta la giornata: giochi di una volta per bambini; musica popolare con fisarmonica e cornamusa; degustazione di polenta e formaggi locali e animali della fattoria e momenti di vita in malga

Un'esperienza autentica tra le montagne del Trentino
La Festa dei Pastori è più di un semplice evento: è un viaggio nelle tradizioni alpine, un’occasione per riscoprire il legame tra uomo e natura, e per far conoscere ai più giovani la bellezza della vita in alpeggio.
Appuntamento a San Sebastiano, nel cuore dell’Alpe Cimbra, per vivere una giornata fatta di semplicità, condivisione e autenticità.

Dove: Lungo la via del centro di San Sebastiano, dalle 10:30
Info: APT +39 0464 724100 oppure inviando una e-mail a info@alpecimbra.it

MUSEI – ESPOSIZIONI

FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com Tutte le info su www.alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 08:26:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE