ALPE CIMBRA - Sull’
Alpe Cimbra arriva un agosto ricco di eventi, tra natura, sport e relax. In questo
weekend sono in cartellone nella località di
Folgaria, Lavarone, Luserna e
Altopiano della Vigolana tanti appuntamenti da non perdere.
SABATO 2 AGOSTO 2025

Altopiano Vigolana, Località Caolorine - Vigolana The Race- Marzola Edition
Una gara dura e selvaggia con un tracciato tanto spettacolare quanto tecnico. 12 km e 1200 metri di dislivello positivo da guadagnarsi con il sudore.
IL PROGRAMMA:
• 14.00-16:00 – consegna pettorali
• 16:45 – briefing tecnico sotto l’arco di partenza
• 17.00 – partenza Vigolana The Race – MARZOLA EDITION
• 18.15 – arrivo dei primi atleti
• 19.00 – cucina aperta in compagnia degli amici di “Solidarietà Vigolana”
• 20.00 – arrivo ultimi atleti
• 20.30 – cerimonia di premiazione e inizio Vigolana The Rave Party con musica, cucina e servizio bar fino a mezzanotte!
PERCORSO:
Da Piazza Marzari nel centro di Vigolo Vattaro (730 m), si parte in leggera salita su asfalto, attraversando le vie del paese per circa 0.7 km, fino a raggiungere la località Sabbionare (793 m).
Si imbocca quindi il sentiero SAT E438, che sale verso il Bivacco Marzola – Raffaele Bailoni. Raggiunta la località Prà Picol (1391 m) (primo ristoro liquido), dopo circa 200 m si prende la variante “Spigol”, che conduce direttamente sopra il Bivacco Raffaele Bailoni, posto a quota 1622 m.
A questo punto, giunti in cresta, si intercetta il sentiero SAT E412 e si prosegue in salita verso Cima Marzola Sud (1734 m), per poi continuare lungo una veloce cresta sali-scendi fino alla località Sella della Marzola (1692 m) (ristoro completo liquido + solido).
Da qui si devia prima sul sentiero E411 e poi su E411A, passando per la località El Pòpo (o L’Omenet) (1650 m) e raggiungendo la seconda e ultima cima: La Marzola (o Cima Marzola Nord) (1738 m).
La discesa inizia con un traverso rapido su single track, seguito da una discesa tecnica e ripida attraverso le Terre Rosse, lungo il sentiero E433. Raggiunta La Polsa (1427 m), la pendenza diventa via via più dolce, portando fino ai Piani di Susà (1200 m).
Da qui si imbocca il sentiero E437 (terzo ristoro liquido): una comoda strada forestale che permette di tornare velocemente verso la località Sabbionare, attraversando i caratteristici Baiti, e infine ripercorrendo le vie del paese fino all’arrivo.
Info: info@vigolanaskyrace.it; www.vigolanatherace.it; www.alpecimbra.it
SABATO 2 AGOSTO

Folgaria- Piazza Marconi - SKIPASS DAY
Sabato 2 agosto piazza Marconi di Folgaria si trasforma per una giornata speciale dedicata a famiglie e bambini: lo SKIPASS DAY.
In compagnia dei maestri di sci dell’Alpe Cimbra, i più piccoli potranno divertirsi con attività e giochi a tema neve, in un’atmosfera unica che richiama la magia dell’inverno anche in piena estate. Durante tutta la giornata saranno presenti pop-corn, zucchero filato, animazioni e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere tutti.
Il momento clou sarà nel pomeriggio, con il divertente Schiuma Party, che inizierà alle ore 17.00 e porterà una fresca “nevicata” estiva nel cuore di Folgaria.
Un evento gratuito, pensato per far vivere l’esperienza della montagna anche fuori stagione, in un clima di festa e condivisione.
In occasione dell’evento sarà attiva anche la prevendita degli Skipass Stagionali 2025/2026, con la possibilità di ricevere informazioni e approfittare delle prime offerte disponibili.
Programma:
• Prevendita stagionali della SKIAREA ALPE CIMBRA
• Laboratorio per bambini "Colora la mascotte Skirat" e porta a casa il tuo zainetto
• I nostri maestri di sci faranno provare percorsi strider bike per bambini
• Ore 15.30 - 17 spettacolo per bambini
• Ore 17 schiuma party: scende la neve a Folgaria
• Ore 18 Grande Quiz della Neve!
Dalle 15 alle 19
Luogo: Piazza Marconi, Folgaria
SABATO 2 AGOSTO
Folgaria - AN DER FRONT
Folgaria avrà l'onore di ospitare, il 2 agosto 2025, le delegazioni degli Schützen del Nord Tirolo, Sudtirolo e Trentino per una giornata solenne di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Un evento che rappresenta non solo un omaggio ai tanti giovani che hanno sacrificato la loro vita per la nostra libertà, ma anche una testimonianza di comunità e identità condivisa.
Organizzato dal Verband Tiroler Schützen, questo raduno si inserisce nel progetto storico-culturale “An Der Front”, volto a riscoprire, celebrare e onorare le croci commemorative che segnano il confine del Tirolo storico, simbolo di un legame profondo e duraturo tra i territori che un tempo facevano parte di un'unica grande regione. Un'opportunità unica per rivivere insieme la storia, onorando il coraggio e la dedizione di chi ha contribuito alla difesa della propria terra.
La Schützenkompanie Vielgereuth Folgaria è orgogliosa di prendersi cura della parte logistica di questa straordinaria giornata, che vedrà la partecipazione di centinaia di persone unite dalla stessa passione per la storia e la tradizione.
Programma dell’evento:
Ore 13 – Ritrovo dei partecipanti e Santa Messa presso la località Seconda Posta, in ricordo dei caduti.
Trasferimento a Folgaria, dove avrà inizio la seconda parte della giornata
Ore 17 – Sfilata solenne lungo le suggestive vie del paese, con oltre 500 Schützen in costume tradizionale, in un’atmosfera carica di storia e tradizione.
Ore 19 - Cena conviviale presso il Palaghiaccio, dove si potranno gustare specialità locali e godere dell’intrattenimento musicale della Banda Folk di Folgaria, creando un momento di festa e condivisione per tutti.
Maggiori informazioni: uffici APT o al 0464 724130 oppure info@alpecimbra.it
DOMENICA 3 AGOSTO

Folgaria -San Sebastiano - LA FESTA DEI PASTORI
Un omaggio alla vita d’alpeggio tra tradizione, natura e sapori autentici
Se sei alla ricerca di eventi estate in montagna, la Festa dei Pastori a San Sebastiano, nel cuore dell’Alpe Cimbra, è un appuntamento imperdibile. Questo evento celebra l’antica arte della pastorizia, un mestiere fatto di sacrificio, dedizione e profondo rispetto per la montagna.