DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Seconda giornata a
Desenzano del Campionato Italiano delle
Zone FIV, con impegnati
undici equipaggi Under 25 a bordo dei
monotipi Dolphin 81 messi a disposizione dall’organizzazione, curata dalla Fraglia Vela Desenzano insieme alla Federazione Italiana Vela e al Comitato territoriale della
XIV Zona, presieduto da
Gianpaolo Montagni.

Nessuno si aspettava condizioni di vento sostenuto a Desenzano, e invece - sia nel primo giorno sia nel secondo – il vento è stato protagonista, anche se oggi a fasi decisamente alterne. Questa mattina, infatti, si è dovuto attendere che il vento da nord calasse per poter mandare in acqua gli equipaggi, che sono riusciti a concludere tre belle regate, fino a quando l’intensità del vento è rimasta sufficiente. Come di consueto il lago si è poi calmato totalmente, tornando con un minimo di brezza soltanto nel tardo pomeriggio, ma il vento è rimasto al di sotto della soglia minima, rendendo impossibile concludere ulteriori prove valide. Rimangono dunque buone le tre prove disputate nella tarda mattinata, che si sommano alle undici totali completate ieri. A causa del sistema di rotazione sulle
sei imbarcazioni Dolphin 81 in uso, i team non hanno ancora completato lo stesso numero di regate: alcuni hanno disputato sette prove, altri otto o nove
(foto credit Elena Giolai).
La
classifica provvisoria va quindi interpretata con cautela, in attesa di riequilibrare il conteggio domani, ultima giornata di regate, quando sarà necessario completare almeno otto prove complessive per portare tutti gli equipaggi in parità (e 22 prove totali).
Le previsioni per
domenica 26 ottobre annunciano vento sostenuto, condizione ideale per concludere il programma e determinare la classifica definitiva, prima di eventuale finalissima. Dopo
14 prove complessive, la
XIII Zona (Friuli Venezia Giulia) è in testa con
15 punti, seguita dalla
IV Zona (Lazio) che però ha una prova in più e dalla
I Zona (Liguria) anch’essa con 7 regate.
Più indietro, ma ancora in corsa per il podio, la II Zona (Toscana) con 8 regate e la VIII Zona (Puglia) con 7.
Alla Fraglia Vela Desenzano, proprio quando la flotta é rientrata dopo la prima sessione di regate, è arrivato il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, accompagnato dal vicepresidente Giuseppe D’Amico e dal consigliere federale Domenico Foschini. Presenti anche quasi tutti i Presidenti territoriali federali, che hanno così potuto incontrare i ragazzi dei Team.
Il Campionato Italiano delle Zone FIV è nato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela Settore Attività Match Race & Team Race e in accordo con la Conferenza Territoriale dei Presidenti dei Comitati di Zona, con l’obiettivo di offrire ai giovani velisti un’attività di alto livello dopo il percorso giovanile Under 19 oltre che intergrare le prime esperienze dei giovani sulla vela d’altura e monotipi. La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Vela con delega all'affiliato Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la classe Dolphin 81.
La formula prevede equipaggi composti esclusivamente da atleti Under 25 - senza più la presenza di un tutor Over 25, come avveniva nelle precedenti edizioni - in rappresentanza delle Zone FIV di tutto il territorio nazionale. Una sfida che vuole dare continuità al percorso formativo dei ragazzi e delle ragazze della filiera giovanile, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi in un contesto tecnico e organizzativo di primo piano. FORMAT DI REGATA Le regate si svolgono con formula di flotta arbitrate, secondo pairing list e rotazione delle imbarcazioni. Dopo la serie di qualificazione, i migliori 6 equipaggi accederanno eventualmente (se si conclusdono un numero minimo di prove) alla fase finale Gold dell’ultimo giorno con un massimo di 3 prove, mentre gli altri 5 si confronteranno nella Silver fleet. Ogni prova avrà una durata media di 12–15 minuti, con eventuali penalità decise direttamente dagli arbitri in acqua.
L’edizione 2025, la quarta, segna una novità importante: per la prima volta non è più previsto a bordo il tutor Over 25. Una scelta che testimonia come i tempi siano maturi per affidare interamente la conduzione a equipaggi Under 25 autonomi e pienamente responsabili. Un traguardo che premia il lavoro avviato dalla Federazione Italiana Vela attraverso il progetto Altura Under 25, sviluppato nelle diverse Zone con raduni tecnici e momenti formativi mirati. Un percorso che oggi mostra i suoi risultati con una generazione di giovani velisti pronti a gestire in autonomia barche d’altura che in questo caso sono i Dolphin 81, imbarcazioni diffuse solo nel lago di Garda e quindi poco conosciute dai partecipanti e usate a questa quarta edizione Campionato Italiano delle Zone FIV.
classifica: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/12049/event