Nel complesso penso di poter dire che questa edizione della Transbenaco si è svolta in maniera impeccabile, grazie anche al supporto degli sponsor e al grande lavoro di tutti i nostri collaboratori”, commenta Franco Tirelli, presidente del Circolo Nautico Portese.
L’evento si presentava quest’anno con un percorso rinnovato, che prevedeva la partenza di sabato mattina dall’Isola del Garda alle ore 10, per poi arrivare nel tardo pomeriggio presso la Fraglia Vela Malcesine e la mattina seguente tagliare il traguardo nel Golfo di Salò.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
TUTTE LE CLASSIFICHE
PREMIAZIONI
Alle premiazioni, che si sono svolte in piazza Serenissima a Salò, oltre ai premi per i primi classificati per classe, sono stati assegnati anche i trofei perpetui:
TROFEO TRANS BENACO CRUISE
alla prima imbarcazione classificata in tempo reale sulle due prove: BLACK ARROW
TROFEO AVANT GARDE MONDINI
al primo timoniere armatore della classe più numerosa: FRANCESCO CRIPPA
TROFEO MATTIA MANOVALI
alla prima imbarcazione della classe Diporto sulle due prove in tempo reale: SIRTAKI
TROFEO AVANT GARDE
al primo equipaggio misto classificato in tempo reale: N’DO IT
TROFEO NANDO POZZI
al primo timoniere armatore classificatosi in tempo reale nelle due prove: MARCO CAVALLINI
TROFEO A. V. COLOR
al timoniere più giovane della flotta: MASSIMO PERINI
TROFEO HI-TECH
al primo classificato della classe Hi-Tech: IDEFIX
A patrocinare la manifestazione il Comune di Salò insieme al Comune di Malcesine, alla Regione Lombardia, al CONI, al Consiglio Regionale, alla Provincia di Brescia, al consorzio Lago di Garda e alla Comunità del Garda.
LA STORIA DELLA REGATA
La “Transbenaco Cruise Race” è una regata nata tra amici, nel lontano 1986, con la volontà di divertirsi navigando e intenzionati a coinvolgere in questa loro avventura altre persone appassionate di acqua, vento e vela. Il format inedito, prevedeva sin dagli esordi, la partecipazione di qualsiasi tipo di equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo di lunghezza superiore a 6 m, con il principale obiettivo di mettere alla prova se stessi nella conduzione della barca e sfidare gli altri concorrenti in due prove di regata (in tempo reale) sulla rotta PORTESE-RIVA DEL GARDA e ritorno. La caratteristica peculiare della regata è da sempre però la sosta notturna presso un porto ospitante dell’alto Garda, dove la convivialità e la goliardia l’hanno sempre fatta da padrone. Non solo una sfida sportiva ma anche un’esperienza di crociera e di marineria, il tutto condensato in un frizzante weekend di mezza estate. Negli anni, sono cambiati i riferimenti logistici, con soste notturne a Limone, a Torbole e oggi a Malcesine, ma lo spirito della regata è rimasto sempre lo stesso, conservandosi inalterato per 36 edizioni. Dal 2018, la Transbenaco non è più solo la classica competizione velica agonistica, in quanto alla regata principale, si affiancano una veleggiata, riservata ad una platea non competitiva di velisti amatoriali e una più audace “Transbenaco per due” destinata a equipaggi di sole 2 persone.