La corsa però è la mia specialità e alla fine vincere è stato bellissimo perché qui a Salò mi sento a casa”, sottolinea la vincitrice.
La manifestazione inserita nel calendario delle gare Silver, con il patrocinio e il contributo del Comune di Salò e di San Felice del Benaco, quest’anno ha fatto registrare il tutto esaurito con 500 partecipanti (423 uomini e 77 donne) provenienti da tutto il nord Italia.
Alle premiazioni erano presenti il presidente della Canottieri Garda Salò Marco Maroni con il direttore tecnico della sezione Triathlon Massimo Ruffini, il sindaco di Salò Giampiero Cipani e Marco Baccolo del Comune di San Felice del Benaco.
“È stata una gara di alto livello, che ha confermato la crescita di questa manifestazione e il grande interesse degli atleti per l’appuntamento. I nostri volontari non si sono risparmiati e voglio ringraziarli per il grande impegno che hanno messo in ogni aspetto dell’organizzazione. Sono orgoglioso del risultato che abbiamo ottenuto perché è frutto di uno straordinario lavoro di squadra” commenta il direttore tecnico della sezione Triathlon della Canottieri Massimo Ruffini.
La gara
Il Triathlon Sprint Città di Salò è iniziato alle 13 con la prima frazione di nuoto, 750 m nel Golfo di Salò dalla spiaggetta antistante Piazza Serenissima e arrivo sulla spiaggia di via Pietro da Salò, zona pizzeria Il Golfo. La seconda frazione in bici da 20 Km si è svolta su un percorso collinare che ha attraversato il Comune di San Felice del Benaco passando per la panoramica Via Zette. L’ultima frazione di corsa, 5 Km, ha attraversato il centro storico e il lungolago di Salò con partenza con arrivo in Piazza Serenissima, vicino alla sede Canottieri.
Società Canottieri Garda Salò
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela ma anche tennis e triathlon. Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi. Oggi il circolo velico conta oltre mille soci, gestisce il porto privato Mauro Melzani di Salò, che può ospitare fino a 120 imbarcazioni, un polo sportivo con piscine, un parco estivo, palestra e studi di fisioterapia nonché un Tennis Club. L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l'assegnazione della Stella e del Collare d'oro al merito sportivo, le massime onorificenza dello sport italiano.