Il pubblico, occhi al cielo, ammirò gli atleti lanciarsi da un elicottero in volo, con il parapendio tra le braccia, volteggiare tra le correnti d'aria ed atterrare, applauditi, su di una piattaforma in mezzo al golfo.
"Attraverso la spettacolarizzazione - spiega Martina Troni, presidente del Club Scurbatt - mostreremo al pubblico tutte le discipline che si apronoquando si decide di diventare piloti di parapendio. Ci piacerebbe pensare che il nostro sport si allargherà a tal punto nei prossimi anni da vedere sempre più giovani che lo intraprendono e si mettono alla prova. Seguiamo le orme dei francesi che hanno fatto del volo una loro disciplina top e, come italiani, dimostriamo che non c'è solo il calcio!".
458 CHILOMETRI - La gara, che il pubblico potrà seguire nella sezione "Live Tracking" del sito internet ufficiale www.ironfly.eu o su www.salewa.com, si concluderà alle 16 di sabato 19 maggio. Il borgo di Suello, ai piedi del Cornizzolo, tra i laghi di Annone e di Pusiano, sarà la base di ritorno per tutti gli atleti. In via S. Miro (nei pressi del ristorante "Cielo e Terra") si terranno - dalle ore 19.30 - le premiazioni di "Salewa Ironfly". Salewa Ironflyè sponsorizzata da Salewa (title sponsor), Aero Club Monte Cornizzolo, Geomag SA, Woody Valley, Elitellina, Trafileria Mauri, Linee Lecco, Skywalk, Ozone, Red Bull, Aire, Naviter, Ethic; e patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Lecco e Comune di Suello.
Parapendio Club Scurbatt: ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) fondata nel 1992, con sede a Suello (LC), alle pendici del Monte Cornizzolo. Presidente: Martina Troni. Il club vanta più di 2000 soci in 26 anni di attività, tra i quali il team leader della Nazionale Italiana, Alberto Castagna, Silvia Buzzi Ferraris, medaglia di bronzo ai Mondiali 2017, e Roberto Marchetti, ex-pilota della squadra azzurra. Eventi: dal 1995 ad oggi 11 edizioni di Cornizzolo Cup, di cui 6 come Coppa del Mondo ed una, nel 2016, valevole per i Campionati Italiani.