Con in mezzo anche una vittoria di speciale del bravo Guerra su Skoda R5 – la Busasgia2, il Coppa vede una classifica ben delineata ma tutt’altro che definita visto che all’appello mancano ancora le sei speciali di domani tra le quali vanno contate anche le due di “Strade del Vin” che da sole arrivano alla bellezza di cinquanta chilometri.
Dietro a Rossetti è così secondo il duo Re-Florean (HK Racing) a 18”6 mentre il provvisorio terzo posto è occupato da Campana-Savignoni con il pilota còrso bravo a tenere testa agli avversari con un distacco generale di 23”6. Poco dietro, a 25”5 “Razzo” Razzini, il parmense he con la 208 R5 è ancora potenzialmente in lotta per l’IRC Cup.
Quinto e primo tra le Wrc il già tre volte vincitore del Coppa Marco Gianesini, su Ford Fiesta. Nelle note, da segnalare il cerchio rotto da Felice Re nella prova spettacolo nella quale il driver lariano ha pagato pegno con un disavanzo di 43”5: nonostante le sole tre ruote è riuscito a vedere il traguardo di prova 5.
A tal proposito, grande successo per la spettacolare Murbegn, prova cittadina che ha animato per circa un chilometro il centro abitato di Morbegno. Dapprima le vetture da drifting e poi la poderosa Lancia Delta S4 condotta da Oliviero Bormolini hanno fatto da gustoso preambolo al folto pubblico per una speciale non banale per i concorrenti e divertente per gli spettatori.
Tre i ritirati nel Coppa Valtellina mentre ben diciannove quelli del Trofeo, la gara nazionale con chilometraggio ridotto. Anche in questo ambito il trio iniziale è composto da sole Skoda Fabia con Balbo che comanda le danze con un esiguo margine su Ghelfi (1”6) e 20”8 su Tenca che però nei suoi 20” di ritardo annovera una partenza anticipata che ha causato una penalità di dieci secondi.
Nella gara storica Gadaldi-Gadaldi, nonostante un piccolo urto nella Ps5 sono saldamente al comando della gara con 40” sull’Alfa Romeo Alfetta GT America di Bernardini-Nespoli e 1’28” sulla VW Golf GTI di Piana-Tonutto.