Questo risultato consente alla Paviceramica di centrare - insieme alle due finaliste - una storica qualificazione alle finali nazionali di categoria, che si svolgeranno proprio in Lombardia, a Bormio, dal 12 al 17 giugno.
La final four organizzata in collaborazione con il Volley Busnago si era aperta già in mattinata con le due semifinali: a Busnago il Vero Volley aveva battuto la Sea Rubber Foppapedretti per 3-1 (25-23, 25-12, 21-25, 25-19), mentre a Bellusco la UYBA si era imposta sulla Paviceramica con il punteggio di 3-2 (25-16, 27-29, 25-22, 16-25, 15-13) al termine di una sfida combattutissima. Come miglior giocatrice delle finali è stata premiata Sofia Monza (Unet E-Work Busto Arsizio).
Lo scettro della categoria Under 18 maschile resta saldamente nelle mani del Volley Segrate 1978, grazie alla vittoria per 3-0 (25-14, 25-19, 25-17) nella finalissima contro lo Yaka Volley Malnate. Si tratta del quarto titolo consecutivo vinto dai gialloblu in questa categoria: gli ultimi tre sono stati conquistati proprio contro la squadra varesina. Il set più equilibrato della finale è il secondo, deciso sul 18-19 da un micidiale turno di servizio di Gamba; a senso unico a favore di Segrate, invece, il primo e il terzo parziale.
Sul terzo gradino del podio sale il Volley Milano Veneto Gas & Power, vittorioso sulla One Team Olimpia Bergamo per 3-1 (26-24, 23-25, 25-14, 25-14). Il Volley Milano si qualifica dunque, insieme a Segrate e Yaka Volley, alle finali nazionali che si disputeranno a Massafra e Castellaneta dal 5 al 10 giugno.
In mattinata si erano disputate le due semifinali: al Palazzetto dello Sport Segrate aveva avuto la meglio sulla One Team Olimpia per 3-0 (25-17, 25-22, 25-14), mentre alla palestra di via Maddalena era stato lo Yaka Volley a battere il Volley Milano per 3-1 (28-30, 25-14, 25-13, 25-14).
A fine giornata ulteriore soddisfazione per Kristian Gamba (Volley Segrate), vincitore del premio per il miglior giocatore delle finali, organizzate con la collaborazione del Volley 2001 Garlasco.
Al Pala Iseo Serrature di Pisogne la Pallavolo Milano Vittorio Veneto ha festeggiato la vittoria dello Scudetto regionale maschile, battendo nella finalissima il Valtrompia Volley con il punteggio di 3-2 (25-23, 16-25, 25-16, 16-25, 15-13). Al termine di una partita ricca di emozioni e capovolgimenti di fronte, la formazione milanese ha dunque completato una storica “tripletta”, dopo essersi aggiudicata la promozione in serie B2 e la Coppa Lombardia.
A seguire si è disputata la finale femminile, vinta dalla Linea Saldatura Volta Mantovana, che si è imposta per 3-1 (25-20, 25-19, 23-25, 27-25) sulla Trasporti Zizioli Lubest Real Volley al termine di un’altra sfida combattuta fino all’ultimo pallone. Le due semifinali femminili si erano giocate in mattinata: al PalaIseo il Real Volley aveva battuto per 3-1 (25-12, 25-18, 22-25, 25-10) il Renault De Maio Vivi Volley Induno, mentre al PalaRomele Volta Mantovana era uscita vincitrice per 3-2 (25-14, 22-25, 20-25, 25-15, 15-13) dalla sfida con la Ripress Pallavolo Tradate.
Come migliori giocatori delle finali sono stati premiati Stefano Miele (Pallavolo Milano Vittorio Veneto) e Loredana Frigerio (Linea Saldatura Volta). La serie delle finali regionali si concluderà domenica 3 giugno con l’assegnazione dei titoli Under 13: la final four maschile si disputerà a Montichiari, quella femminile a Pisogne.