Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pallavolo Bormiese, chiusa con ottimi risultati la stagione: i premiati

Bormio - Numeri importanti per la pallavolo Bormiese: negli anni più critici che mai, il settore guidato dal presidente Mauro Antonioli ha registrato un andamento più che soddisfacente dei tesseramenti, a dimostrazione che la pallavolo in Alta Valle piace e – tra l’altro – attira non solo l’universo femminile, come accade nella maggior parte della Valtellina, ma riesce a consolidare più che mai lo zoccolo duro della presenza maschile.
Il coinvolgimento all’interno degli istituti scolastici con il tradizionale progetto “Scuola di pallavolo” è, purtroppo, venuto meno per le restrizioni legate al covid; ciononostante l’attività nelle palestre è sempre proseguita e i ragazzi che si sono iscritti nella stagione 2021/2022 sono stati 159, ai quali si aggiungono i piccoli che hanno partecipato all'ultimo corso di avviamento. Un mini-esercito di pallavolisti animato da una verace passione sportiva, ben esemplificata da Sara Comensoli e Marianna Illini, che non si sono perse un allenamento sui 103 complessivi svolti dal loro gruppo (la cerimonia nelle foto © Maiolanna).


Molti sono stati anche i risultati raggiunti dalle squadre impegnate nei vari campionati: basti citare il titolo provinciale dell’under 13 e della prima divisione maschile, il 3° posto in under 16 e nel maschile 3x3, oltre a diversi piazzamenti di rilievo nelle varie categorie provinciali. Eppure, i risultati da soli non bastano a rendere l’idea del lavoro che impegna i volontari del settore: 667 allenamenti, 121 partite ufficiali, 61 trasferte e ben 10.756 i km percorsi! Tutti numeri che sono stati accumulati nei 9 mesi canonici di campionato e ai quali bisognerebbe aggiungere tutte le altre varie iniziative che caratterizzano il settore al di fuori dei campionati federali.


"Sono fiero di poter guidare un gruppo così affiatato e disponibile - dichiara Mauro Antonioli - e soprattutto sono grato a chiunque regali un po’ del suo tempo per consentire al settore di poter espletare la sua attività in favore dei giovani, che è la nostra missione primaria. Nonostante la lontananza, riusciamo sempre a raggiungere buoni livelli in tutte le categorie e l'esempio migliore sono proprio quegli atleti che - cresciuti nella Bormiese – giocano o stanno provando a emergere nei campionati di categoria superiore. Naturalmente, il merito di tutto ciò è soprattutto degli allenatori che mettono anima e corpo nella loro attività e senza i quali tutto ciò non sarebbe possibile. A loro e a tutti i collaboratori va il nostro caloroso ringraziamento".
Diverse le premiazioni che si sono susseguite nel corso della serata, alla quale hanno partecipato anche il presidente provinciale Bruno Savaris e il dirigente dell’IIS Alberti Bruno Spechenhauser, che hanno affiancato il Consiglio schierato al gran completo e sempre pronto a mettersi in gioco in ogni proposta o manifestazione.
Quest’anno, ad esempio, il settore Pallavolo ha organizzato perfettamente il Trofeo dei Territori 2022 valevole per l’assegnazione del titolo regionale fra le squadre di ogni Comitato lombardo. Oltre all’ottima organizzazione, confermata dagli attestati di stima e riconoscenza ricevuti a ogni livello, la ciliegina sulla torta è stato il 5° posto della rappresentativa maschile del Comitato di Sondrio, all’interno della quale erano convocati anche Michele Andreola, Iacopo Illini e Noah Pianelli.
Da ultimo, la società ha premiato 4 atlete con la borsa di studio “Peppino Pedranzini”, consegnata alle studentesse e pallavoliste Lodovica Illini, Silvia Pedranzini, Marta Panizzolo e Martina Valgoi. Un riconoscimento istituito dalla famiglia Pedranzini a partire dalla stagione 2018/2019, dopo la scomparsa di Peppino, l’indimenticato professore che con intuito e sensibilità seppe costruire – mattone dopo mattone – un gruppo operoso, dinamico, appassionato; tante persone hanno beneficiato della sua figura di educatore e l’onda lunga della sua dedizione la si può vedere ancora oggi a distanza di 40 anni.


PREMIO “PEPPINO PEDRANZINI”
Nell’estate 2018 ci ha, purtroppo, lasciati il mitico PEPPINO promotore e fondatore della pallavolo a Bormio; un vero trascinatore che con la sua grinta, la sua passione, la sua energia ha saputo contagiare tutti quanti del “mal di pallavolo”. Dopo più di 40 anni ancora oggi la pallavolo attrae centinaia di ragazzi e bambini di tutto il comprensorio.
La famiglia di Peppino, nelle persone di Luciana, Roberta e Martina, ha voluto istituire il Premio “Peppino Pedranzini” per l’assegnazione delle seguenti Borse di studio sportive per la stagione sportiva 2021 – 2022:
1 borsa di studio per ragazze/i anni dal 2003 al 2007 (700 euro)
1 borsa di studio per ragazze/i anno dal 2008 al 2010 (300, euro)
Attraverso l’assegnazione di queste borse di studio sportive si intendono perseguire le seguenti finalità di rilevante interesse pubblico:
- concorrere alla promozione ed al potenziamento della pratica delle attività sportive, sociali ed aggregative tra i giovani;
- sostenere ed incentivare l’attività sportiva giovanile al fine di conciliare l’attività di studio con la pratica sportiva agonistica;
- premiare i meritevoli, promuovendo una cultura dello sport che non si contrapponga all’efficace adempimento degli obblighi scolastici;
- concorrere, se pure in piccola parte, al sostegno dell’attività agonistica, contribuendo ad alleviare l’onere economico che le famiglie degli atleti sopportano.
E’ stato quindi redatto un regolamento per disciplinare l’assegnazione del suddetto premio; tra i tesserati, compresi negli anni 2003-2010, si sono iscritti 33 persone (23 per la borsa di studio 2008-2010
e 10 per la borsa di studio 2003-2007).
I parametri che determinano la graduatoria finale sono la media scolastica al 30.04.2022 e le presenze
agli allenamenti al 22.05.2022.
La commissione di Valutazione, composta dal presidente del settore pallavolo MAURO ANTONIOLI, da
un rappresentante del settore tecnico STEFANO COMPAGNONI, e da un rappresentanze degli Istituti
scolastici, BRUNO SPECHENHAUSER, sulla base dei dati sopra indicati, ha stilato le graduatorie che
per la stagione sportiva 2021/2022 attribuisce il primo premio “PEPPINO PEDRANZINI” alle seguenti
atlete :
PER LA CATEGORIA 2008-2010 ci sono due atlete pari merito
MARTA PANIZZOLO (3.a Media Bormio) e MARTINA VALGOI (2.a Media Valdidentro)
ANCHE PER LA CATEGORIA 2003-2007 ci sono due atlete pari merito
LODOVICA ILLINI (1.a Liceo Linguistico Istituto Alberti) e SILVIA PEDRANZINI (2.a Liceo Scientifico Istituto Alberti)
A testimonianza di quanto valore attribuisce la Famiglia Pedranzini a questo Premio le borse di studio sono state raddoppiate per consentire alle vincitrici di percepire l’importo intero.


CHIUSURA STAGIONE SPORTIVA 2021/2022
La gestione di quest’ultima stagione e delle due precedenti è stata veramente difficile; solo la grande passione dei nostri volontari ci ha permesso di non interrompere totalmente l’attività. In questi tre anni, fatta eccezione per i periodi di totale lockdown, siamo riusciti in vari modi e con il rispetto dei rigidi protocolli messi a punto dalla Federazione, a coinvolgere i nostri tesserati. Abbiamo fatto delle scelte difficili e spesso anche criticate soprattutto nel momento in cui le scuole erano completamente chiuse e noi abbiamo deciso di riprendere la nostra attività. Questa eccezione era esclusivamente legata al numero delle persone coinvolte : una ventina nelle palestre rispetto ai numeri rilevanti di un Istituto scolastico. Sosteniamo con forza l’importanza primaria della scuola, ma siamo convinti che aver permesso ai ns. tesserati di svolgere l’attività sia stata una scelta positiva che ha permesso ai ns. giovani di interrompere quell’isolamento a cui sono stati costretti, per diversi mesi, dalla pandemia.
L’associazione ha rispettato in toto le prescrizioni dettate dagli enti superiori e vi garantiamo che non è stato sicuramente agevole svolgere l’attività in queste situazioni (controllo della temperatura, mascherine, distanziamento, sanificazione, controllo green pass, nessun accesso agli impianti oltre agli atleti ed agli allenatori, posti limitati sui furgoni per le trasferte, trasmissione delle partite)
Negli ultimi anni la pandemia ci ha impedito di svolgere l’importante attività nelle scuole; la scuola di pallavolo, attiva da diversi anni, che ci ha sempre permesso di coinvolgere un numero rilevante di appassionati, ha purtroppo dovuto fermarsi e questo per noi è stata una vera e propria perdita. Ci auguriamo che nel prossimo futuro si possa riprendere questa importantissima attività di avviamento.
Oltre alla scuola di pallavolo un altro evento che ci è mancato è quello relativo ai concentramenti di minivolley che riteniamo siano un vero esempio di coinvolgimento sportivo aperto a chiunque; manifestazione che lascia un ricordo indelebile nei numerosi partecipanti. Domenica scorsa c’è stata la possibilità di riprendere quest’attività con il concentramento di Chiuro al quale abbiamo partecipato, con il solito entusiasmo.
Un altro evento rimandato per due anni, si è finalmente potuto disputare; il TROFEO DEI TERRITORI, importante manifestazione giovanile a livello regionale riservata alla categoria Under 14 femminile ed Under 15 maschile. Nel week end del 23-24 aprile più di 300 atleti hanno animato le palestre dell’Altavalle dove si sono svolte le partite. L’evento si è concluso con le spettacolari finali svoltesi al Pentagono, vestito a festa e stracolmo di tifosi che hanno sostenuto con forza le squadre finaliste. E’ stata una bellissima manifestazione che ha confermato la grande efficienza della macchina organizzativa targata USB e che ha ottenuto il plauso di tutti i comitati territoriali lombardi presenti.
Grazie all’amicizia con il nostro concittadino, Andrea Cantoni, trasferitosi da tempo in Piemonte, abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto con la società In Volley di Chieri, una delle migliori società giovanili a livello nazionale. Questa società ha organizzato, ai primi di settembre 2021, un ritiro a Bormio e grazie a questo ha maturato la decisione di promuovere un summer camp a Bormio che si svolgerà dal 25 giugno al primo luglio 2022. Oltre a questo la società ha promosso altri due summer camp al mare (a Marina di Ravenna); questa iniziativa ha avuto un notevole riscontro tra i nostri tesserati che si sono iscritti numerosi sia al camp di Bormio che a quelli del mare. Riteniamo importanti questi contatti, questi scambi e queste nuove esperienze che contribuiscono alla crescita sana dei nostri giovani.
RESOCONTO ATTIVITÀ SVOLTA NELLA STAGIONE SPORTIVA 2021/2022
7 GRUPPI (6 FEMMINILI ED 1 MASCHILE)
SETTORE FEMMINILE
UNDER 12 : 2 squadre – classificatesi al 8° e all’11° posto
UNDER 13 : 3 squadre – classificatesi al 1°, 6° e 9° posto
UNDER 14 : 1 squadra – classificatasi al 4° posto
UNDER 16 : 1 squadra – classificatasi al 3° posto
UNDER 19 : 1 squadra – classificatasi al 7° posto interprovinciale Como/Sondrio
PRIMA DIVISIONE : 1 squadra classificatasi al 5° posto
SETTORE MASCHILE
UNDER 13 3x3 : 1 squadra classificatasi al 3° posto
PRIMA DIVISIONE : 1 squadra classificatasi al 1° posto
La società ha inoltre partecipato all’unica tappa di MINIVOLLEY S3 svoltasi a Chiuro
Ecco la stagione in cifre :
? 9 i mesi di attività da settembre 2021 a maggio 2022
? 159 il numero dei tesserati che hanno svolto (chi più, chi meno) l’attività sportiva;
? 617 il numero degli allenamenti svolti dalle ns. squadre per un totale di circa 1.234 ore di
palestra
(escluse le ore delle partite);
? 8 i campionati provinciali FIPAV con almeno una ns. squadra iscritta;
? 121 le partite ufficiali giocate dalle ns. squadre nei campionati FIPAV;
? 61 le trasferte effettuate su tutto il territorio della provincia di Sondrio ed in parte della
provincia di Como;
? 10.756 i Km percorsi
? 1 concentramento di minivolley svoltosi a Chiuro il 5/6.
RISULTATI DI RILIEVO A LIVELLO AGONISTICO
L’attività è stata intensa, ma, oltre alla quantità, non è mancata la qualità del lavoro svolto che ha portato
al raggiungimento di alcuni risultati di rilievo.

I buoni risultati sono sempre il frutto di tanto impegno e tanto
lavoro, svolto, soprattutto nel nostro caso, all’interno di un gruppo.
Nella pallavolo senza la squadra, senza il gruppo non è possibile svolgere l’attività, fare gli allenamenti,
crescere e migliorare. Per questo che, nell’evidenziare i migliori risultati ottenuti dalle nostre squadre nel
corso della stagione, vogliamo coinvolgere l’intero gruppo che ha permesso alle varie squadre di
raggiungere questi risultati
Per il settore femminile i migliori risultati sono stati ottenuti :
1. dal GRUPPO C composto da ragazze degli anni 2008 e 2009 che hanno partecipato al campionato
Under 14 ed al campionato Under 13 con due squadre ottenendo :
? il 6° posto nel Campionato Under 13 con la squadra griffata “Allianz Assicurazioni”
? il 4° posto nel campionato Under 14
? la vittoria nel Campionato Under 13 con la squadra griffata “Avis Bormio”
MARTINA ANGELINI
SERENA ANTONIOLI
MELIDE ANZI
CHIARA BARONI
SARA COMENSOLI
MELISSA DEI CAS
ALICE DOSSI
IACOPO ILLINI
MARIANNA ILLINI
GIULIA MAGATELLI
MARTA PANIZZOLO (capitano Under 14)
MICHELA PEITI
GAIA PIETROBONI
CAMILLA PINI (capitano Under 13 Allianz)
LINDA PINI
ALESSANDRA POLOTTI
EMMA RAIMONDI
ALICE RAINOLTER
LINDA SCHENA (capitano Under 13 Avis Bormio)
GLORIA TABAKU
ALINA TOFAN
GRETA TRABUCCHI
MARTINA VALGOI
MARIANNA VITALINI
GLORIA VIVIANI
con i loro allenatori : ROBERTO SPECHENHAUSER
GRAZIANO ILLINI
SERGIO TEBALDI
STEFANO COMPAGNONI
e gli Sponsor ALLIANZ ASSICURAZIONI
AVIS BORMIO
2. dal GRUPPO B composto da ragazze degli anni 2006 e 2007 che hanno partecipato al campionato
Under 16 ed al campionato di Prima Divisone ottenendo :
? il 3° posto nel Campionato Under 16
? il 5° posto nel campionato di prima divisione
LUCIA BERTOLINA (capitano Under 16)
ELISA CANTONI
EL DARWICH MARIAM (capitano Prima Divisione)
GIOIA GURINI
MARTA GURINI
LODOVICA ILLINI
LETIZIA MARA
MARTINA MEVI
CRISTIANA PECCEDI
SILVIA PEDRANZINI
FRANCESCA SASSELLA
SERENA SPILLER
CRISTEL VIVIANI
con i loro allenatori : MATTEO SCHENA
TIM MARA
FEDERICA FERRARA
e gli Sponsor CASARI COMBUSTIBILI
CLEM PUB
Il settore maschile ha ottenuto i seguenti risultati :
? vittoria nel campionato di PRIMA DIVISIONE e la promozione in serie D
? il 3° posto nel campionato UNDER 13 3x3
I protagonisti di questi risultati sono :
MASSIMO ANTONIOLI
SAMUELE COMPAGNONI
ANGELO CONFORTOLA
ANGELO GIACOMELLI
DAVIDE GIACOMELLI
MATTEO GIORDANO
MICHELE GIORDANO
GIUSEPPE LEOMBRUNO
MATTIA MORETTI
MATTEO PANIZZOLO
ANDREA PAPINI
MASSIMILIANO PEDRANA
SIMONE PEDRINI
RICCARDO RAINOLTER
FABIO RINI LUMINA
MARCO RINI
FRANCESCO ROMANI
MARCO ZANGRANDO
MICHELE ANDREOLA
IACOPO ILLINI
NOAH PIANELLI
Con i loro allenatori : DANTE GUASCONI
PANFILO LEOMBRUNO
ANNA GUASCONI
MATTIA CASTELLAZZI
e lo sponsor : ALLIANZ ASSICURAZIONI


SELEZIONI PROVINCIALI
Quest’anno è ripreso il lavoro a livello provinciale per la formazione delle selezioni provinciali che hanno
partecipato al Trofeo dei Territori svoltosi a Bormio il 23 e 24 aprile.
Alcuni tesserati della ns. società sono stati chiamati dai selezionatori provinciali per partecipare agli
allenamenti; per il settore femminile sono state coinvolte Martina Angelini, Alice Dossi, Marianna Illini,
Marta Panizzolo, Linda Schena e Alina Tofan.
Purtroppo nessuna delle nostre atlete è stata inserita nella selezione femminile provinciale che ha
partecipato al Trofeo dei Territori.
Per il settore maschile due nostri ragazzi hanno partecipato agli allenamenti e sono stati inseriti, dal
selezionatore STEFANO BERGOGNONI, nella selezione provinciale; i ragazzi sono :
IACOPO ILLINI
MICHELE ANDREOLA
NOAH PIANELLI
PREMIO PRESENZA
è stato istituito ormai da diversi anni e premia gli atleti che hanno fatto meno assenze agli allenamenti
senza tener conto di eventuali assenze per malattia, Covid e/o infortuni, ecc.
Dobbiamo innanzitutto segnalare che la partecipazione all’attività da parte della generalità degli iscritti è
stata ottima e questo costituisce una grossa soddisfazione per la ns. associazione in quanto è la migliore
prova della validità del lavoro che viene svolto.
Anche per quest’anno abbiamo deciso di premiare un’atleta per ogni gruppo, quello che ha totalizzato il
minor numero di assenze.
Ecco i risultati :
SETTORE FEMMINILE
GRUPPO A : ALESSIA CONFORTOLA 3 assenze su 59 allenamenti
GRUPPO B : LUCIA BERTOLINA 8 assenze su 86 allenamenti
GRUPPO C : nel corso della stagione è stato necessario suddividere il gruppo in due sottogruppi :
C1 SARA COMENSOLI 0 assenze su 103 allenamenti
MARIANNA ILLINI 0 assenze su 103 allenamenti
C2 MELISSA DEI CAS 2 assenze su 95 allenamenti
MARTINA VALGOI 2 assenze su 88 allenamenti
GRUPPO D : GINEVRA COMPAGNONI 4 assenze su 59 allenamenti
GRUPPO E : MIA VISINI 9 assenze su 61 allenamenti
GRUPPO F : GIORGIA COLTURI 10 assenze su 58 allenamenti
MARIA ZANOLI 10 assenze su 58 allenamenti
GRUPPO MASCHILE : MICHELE GIORDANO __ assenze su __ allenamenti
ATLETI IN FORZA AD ALTRE SOCIETA’
Sempre nell’ambito degli atleti ci teniamo a citare gli atleti, alcuni ancora tesserati per la ns. società, altri
invece non più tesserati USB, ma che a noi piace considerare sempre nostri, che hanno svolto la loro
attività con altre società; questi atleti sono:
SIMONE MAGATELLI ha partecipato con la Pallavolo Gonzaga Milano al Campionato di serie B
ANJA NELLA ha svolto l’attività nelle fila del Visette Volley di Settimo Milanese – 7° posto alle finali
nazionali U16 di Roma (31 maggio – 5 giugno 2022)
ELEONORA MUSCETTI è tesserata per la società Hub Ambiente Teams Volley Catania ed ha
partecipato al campionato di serie B1
SVETLANA LONGA è tesserata per la società Progetto Valtellina Volley Riwega; ha partecipato al
campionato di serie B2 ed ai campionati giovanili
SOFIA SCHENA è tesserata per la società Volley36 di Chiavenna; ha partecipato ai campionati giovanili,
al campionato di serie D ed ha fatto qualche apparizione anche nel campionato di serie B2
Oltre a questi ci sono due atleti, tesserati USB, che hanno partecipato all’attività con la nostra società,
ma hanno anche svolto un campionato con altre società; questi sono :
LODOVICA ILLINI : ha partecipato al campionato Under 18 con la società Volley36
IACOPO ILLINI : ha partecipato al campionato Under 15 e Prima divisione maschile con il Cosio Volley
A tutti questi atleti vanno le congratulazioni della società che è orgogliosa per i risultati ottenuti e che vi
fa “un grosso in bocca il lupo” per il vostro futuro sportivo e non solo; ma vi rivolge anche una
raccomandazione : non dimenticatevi mai da dove siete partiti e per qualsiasi esigenza, necessità o altro
sappiate che la società sarà sempre disponibile e sarà sempre al vostro fianco.
Tra le atlete sopra citate una si è particolarmente distinta e la società ha deciso di premiarla con un
piccolo ricordo; oltre a distinguersi nelle varie partite ha ricevuto la convocazione per la selezione
regionale (con la quale ha svolto più allenamenti), ma non si è fermata qui; è andata ancora più in alto,
ricevendo la convocazione per lo stage di qualificazione nazionale svoltosi a Roma dal 22 al 24
maggio.
Sono traguardi che si è sicuramente guadagnata con tanti allenamenti e tanti km percorsi con le
numerose trasferte da Bormio a Chiavenna. Invitiamo alla premiazione:
SOFIA SCHENA
ATLETE CHE ABBANDONANO
Ancora un riconoscimento per le nostre atlete; sono state protagoniste di questa stagione, ma ci hanno
già preannunciato il loro abbandono dell’attività pallavolistica. Di questo ci dispiace tanto, ma
comprendiamo che riuscire a conciliare gli impegni scolastici con la pratica, a livello agonistico, di due
sport diventa veramente difficile. Abbiamo quindi pensato di consegnare a queste atlete un ricordo della
pallavolo con associati i nostri migliori Auguri per il loro futuro. Se poi cambiassero idea o avessero voglia
di fare, per così dire, due tiri le nostre porte sono sempre spalancate e saranno sempre le benvenute.
Avete indovinato di chi parliamo ?
Delle campionesse di sci :
LINDA PINI
ALESSANDRA POLOTTI
EMMA RAIMONDI
GLI ALLENATORI
Dopo gli atleti gli altri elementi indispensabili per lo svolgimento della ns. attività sono, senza dubbio, gli
allenatori che svolgono una mole di lavoro enorme, assumendosi anche il grosso rischio rappresentato
dal trasporto in occasione delle numerose trasferte. Rivolgiamo pertanto un RINGRAZIAMENTO
SPECIALE a tutti gli allenatori che con il loro impegno, la loro passione, la loro competenza hanno saputo
portare a termine nel migliore dei modi questa nuova stagione.
Dopo due anni di stop le NEW ENTRY tra gli allenatori sono numerose e siamo ben felici di citarli e di
consegnare agli stessi un piccolissimo segno di riconoscenza :
MATTIA CASTELLAZZI responsabile del settore tecnico e coordinatore dell’attività giovanile; un vero
professionista instancabile e competente che, in questi anni, ha permesso al settore di crescere sia in
termini di numeri che di qualità
TIM MARA (Gruppo B femminile)
FEDERICA FERRARA (Gruppo B femminile)
STEFANO COMPAGNONI (Gruppo C femminile)
GRAZIANO ILLINI (Gruppo C femminile)
NADIA ANSELMI
MASSIMO ANTONIOLI
IVAN BRANCAZI
OLGA PEDRANZINI
E gli altri
TANJS BEDOGNE’ (Gruppo F femminile)
DANTE PISI GUASCONI (Gruppo A femminile – Gruppo maschile)
PANFILO LEOMBRUNO (Gruppi A e D femminile – Gruppo maschile)
ANNA GUASCONI (Gruppo A femminile)
MATTEO SCHENA (Gruppo B femminile)
SERGIO TEBALDI (Gruppo C femminile)
ROBERTO SPECHENHAUSER (Gruppo C femminile)
Infine, tra le nuovissime leve segnaliamo alcune giovani atlete che hanno iniziato da poche settimane a
seguire i più piccoli e che, ci auguriamo, vengano imitate da tante altre loro compagne nello svolgimento
di questa importante attività indispensabile per il futuro della nostra società; le nuove leve sono:
MARZIA BERTOLINA
LETIZIA MARA
VERONICA MARA
RICONOSCIMENTI VARI
Per poter svolgere l’attività che, da ormai diversi anni, stiamo portando avanti è necessaria la
collaborazione di tante persone, ognuna delle quali svolge con passione il suo ruolo all’interno della
società.
Vogliamo RINGRAZIARE tutti coloro che collaborano per il regolare svolgimento della ns. attività.
In primis i componenti del Consiglio direttivo
Un GRAZIE infinito a STEFANO COMPAGNONI il vero perno e punto di riferimento del nostro settore;
la mole di lavoro che svolge per garantire il regolare svolgimento di tutta la nostra attività è enorme e in
questa stagione ha anche trovato il tempo di collaborare con il settore tecnico, svolgendo la funzione di
allenatore del Gruppo C. Non ci sono parole per ringraziarlo.
Fortunatamente negli ultimi anni ho trovato un giovane collaboratore, altrettanto bravo e che abbiamo la
fortuna di avere nel nostro settore; è SIMONE ANZI al quale va tutta la nostra riconoscenza per quello
che svolge a favore della nostra società.
I ringraziamenti anche per :
REFERTISTI : coloro che hanno permesso il regolare svolgimento delle numerose partite casalinghe :
ELENA ALESSI CRISTINA ANTONIOLI
SIMONE ANZI FANNY BERTOLINA
ALESSANDRA CANCLINI MONICA COLTURI
STEFANO COMPAGNONI MARIA DONATELLA CORSANI
MICHELA CRIPPA FEDERICA DEI CAS
LAURA GIANOTTI ANNA GUASCONI
ANNA MARTINELLI LUISA SOSIO
ARBITRI
Svolgono un lavoro estremamente difficile e spesso contestato; meritano un cenno
ANTONIO FONTANA
LEONARDO BOTTINI
STEFANO COMPAGNONI
ANNA GUASCONI
PANFILO LEOMBRUNO
TIM MARA
VERONICA MARA
ERICA RASTELLI
LIVIA ROCCA
MATTEO SCHENA
ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE
Collabora con il ns addetto stampa Stefano nella diffusione e promozione del ns. sport :
ANNA LANFRANCHI
E’ stata una nostra atleta, molto forte, poi l’abbiamo persa di vista ed ora, dopo essersi laureata, è tornata
in Valle e, appena contattata, si è dimostrata subito disponibile a collaborare con noi per la cura dei nostri
piccoli atleti. E’ un osteopata, fisioterapista che già dallo scorso anno ha seguito alcuni nostri tesserati
vittime di infortuni o alle prese con problemi fisici
Un GRAZIE di cuore a ELISA DE LORENZI
FAMIGLIE NUMEROSE
Riprendiamo quest’anno il premio denominato “Famiglie numerose” che intende premiare le famiglie che
hanno più figli tesserati per la ns. società.
Per questa stagione il suddetto premio viene conferito a due famiglie
alla Famiglia MARA con tre figlie : Veronica, Letizia e Arianna con mamma Monica e papà TIM
allenatore, dirigente, collaboratore instancabile ed insostituibile già da diversi anni
alla Famiglia VITALINI anch’essa con tre figlie: Marianna, Camilla e Isabella con mamma Fiammetta e papà Luca
Ultimo aggiornamento: 10/06/2022 03:42:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE