Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pallanuoto, An Brescia: si alza il sipario sulla stagione 2014/2015

Brescia - Si è alzato ufficialmente il sipario sulla stagione 2014/2015 dell’An Brescia: in attesa dell’esordio nella 96esima edizione del massimo campionato nazionale di pallanuoto – questo sabato, a Mompiano, contro la Lazio -, stamattina, nella suggestiva cornice del centro benessere termale Aquaria di Sirmione, con i favori di uno splendido sole d’inizio autunno, è stata presentata la prima squadra del club presieduto da Andrea Malchiodi.An - foto

Organizzato negli accoglienti spazi esterni di un’autentica struttura d’eccellenza – le Terme di Sirmione -, a sua volta situata in una delle “perle” del territorio bresciano – appunto, la penisola del Basso Garda -, l’appuntamento è stato il chiaro segno della volontà di concretizzare un cammino che sia ricco di soddisfazioni. Tante le personalità, dell’ambito istituzionale e non solo, che hanno voluto presenziare all’evento che ha sancito il legame tra l’An e il centro Aquaria, dall’ex recordman, e ora presidente della società S. Filippo, Giorgio Lamberti, al presidente della Federnuoto e della Len (Ligue europeene de natation), Paolo Barelli, dall’assessore allo Sport della Provincia di Brescia, Fabio Mandelli, al delegato provinciale della Fin, Enzo Durosini.

Oltre al presidente Malchiodi, direttamente coinvolti nel far gli onori di casa, l’amministratore delegato delle Terme di Sirmione, Giacomo Gnutti, il patron della società biancazzurra, leader dell’Omr (main sponsor dell’An), azionista e consigliere dell’stesso istituto termale, nonché presidente dell’Associazione industriale bresciana, Marco Bonometti, e l’assessore alla Cultura del Comune sirmionese, Mauro Carrozza.

«Innanzitutto – questa l’apertura degli interventi da parte di Andrea Malchiodi -, desidero ringraziare la dirigenza e lo staff delle Terme di Sirmione, per averci ospitato in un luogo così bello e particolare, un luogo che, tra piscine termali e acqua lacustre, ci fa sentire decisamente a nostro agio. Un sentito ringraziamento va, poi, alle autorità che ci hanno voluto onorare della loro presenza, a partire dal presidente Barelli, all’assessore Mandelli, già numerose volte presente alle nostre partite.

Venendo a quello che ci aspetta, se la stagione passata, con un secondo posto in Italia e un quinto in Europa, è stata molto positiva, quest’anno vogliamo fare un passo avanti. Saremo impegnati su tre fronti, campionato, Coppa Italia e Champions, e vogliamo arrivare fino in fondo a tutti i percorsi: si tratta di un’impresa straordinaria, ma siamo fermamente intenzionati a centrare gli obiettivi».

Dopo la presentazione dei giocatori curata dal direttore sportivo, Piero Borelli, la parola è passata all’ad delle Terme, Giacomo Gnutti: «È un vero piacere ospitare una realtà bresciana di così alto livello e mi auguro che questo primo incontro possa essere l’inizio di una lunga serie di iniziative che uniscano il centro termale e l’An nel conseguimento di traguardi prestigiosi».

«La scelta di presentare la squadra alle Terme di Sirmione – queste le parole di Marco Bonometti – arriva dal voler promuovere le bellezze del territorio abbinandole alle realtà sportive di riferimento. Il nostro desiderio è fare della pallanuoto bresciana il traino dello sport locale; vogliamo che la squadra sia un simbolo di virtù, un modello etico per i giovani, perché sono convinto che lo sport deve essere uno strumento di educazione. Per questo, con il presidente Malchiodi, abbiamo allestito una società che fa della correttezza, della serietà e della perseveranza, i suoi tratti distintivi. Vogliamo dimostrare che, con sacrificio, impegno, dedizione, passione e duro lavoro, si può vincere rispettando tutto e tutti. Le intenzioni sono di costruire qualcosa di solido, e vincente, anche a livello internazionale. Le parole d’ordine sono: competere per vincere in maniera corretta».

«È con orgoglio – ha detto l’assessore sirmionese, Carrozza – che ospitiamo la società An; questa presentazione ha un che di speciale perché combina tre eccellenze, ovvero la squadra, la nostra località e il centro termale. Allo stesso tempo siamo anche tifosi e, per questo, ci auguriamo di ritrovarci qui al più presto, per festeggiare qualche importante vittoria».

«Riteniamo l’An – ha affermato il numero uno della Fin e della Len, Barelli – un modello per le altre società e questa positività nasce anche e soprattutto grazie all’impegno che, da tempo, Marco Bonometti investe nel valorizzare il nostro sport e la Fin vuole essere vicina alle attività del club bresciano, senz’altro una delle migliori espressioni del panorama pallanotistico tricolore.
Colgo l’occasione per invitare, sia il presidente Malchiodi che lo stesso Bonometti, all’annuale congresso della Len che si svolge proprio questo week-end a Pacengo di Lazise».

In chiusura, le dichiarazioni del tecnico, Sandro Bovo: «Stiamo ancora affrontando carichi di lavoro pesanti e la condizione non è delle migliori; in ogni caso, sono convinto che abbiamo tutte le carte per fare grossi passi in avanti, così come son convinto della qualità della campagna acquisti. I dirigenti meritano grandi soddisfazioni e faremo di tutto per assicurargliele».

Associazione nuotatori Brescia – stagione 2014/2015

Palmares: uno scudetto (2003), tre Coppe Len (2002, 2003, 2006), una Coppa Italia (2012)

Rosa dei giocatori:
Marco Del Lungo (Tarquinia, 1990), portiere. Curriculum sportivo: una Coppa Italia (An Brescia, 2012). Pedina della nazionale maggiore (4° posto ai Giochi del Mediterraneo 2013, 4° posto ai mondiali di Barcellona 2013, 3° posto agli europei di Budapest 2014).
Lorenzo Bruni (Prato, 1994), centroboa, neoacquisto dalla Rari Nantes Bogliasco. Curriculum: due scudetti con le giovanili della Rari Nantes Camogli (2011 Allievi, 2012 Juniores). Già nel giro della nazionale maggiore, con le rappresentative giovanili ha conquistato due ori mondiali e un oro europeo.
Christian Presciutti (Venezia, 1982), capitano della squadra, centrovasca. Curriculum: uno scudetto (Pro Recco, 2009), una Supercoppa europea (Pro Recco, 2009), tre Coppe Italia (Canottieri Bissolati Cremona, 2005, Pro Recco, 2009, An Brescia, 2012). 145 presenze in nazionale (argento agli europei di Zagabria 2010, oro ai mondiali di Shanghai 2011, argento nella World League 2011, argento alle Olimpiadi Londra 2012, bronzo nella World League 2012, 4° posto ai Giochi del Mediterraneo 2013 e 4° posto ai mondiali di Barcellona 2013).
Federico Pagani (Como, 1985), centro vasca, neoacquisto dal Como Nuoto. Curriculum: dieci anni di serie A con la Rari Nantes Florentia, uno col Como. Una decina di presenze nella nazionale maggiore, più varie esperienze con le giovanili tricolori.
Guillermo Molina Rios (Ceuta – Spagna, 1984), attaccante. Curriculum: due Coppe Campioni (Pro Recco 2010-2012), due Coppe Italia (Pro Recco 2010-2011), tre scudetti (Pro Recco 2010-2011-2012), una Supercoppa europea (Pro Recco 2010), una Lega Adriatica (Pro Recco 2012). Attuale capitano della nazionale spagnola, con la selezione iberica ha vinto un oro ai mondiali di Fukuoka 2001, un bronzo ai mondiali di Melbourne 2007, un argento ai mondiali di Roma 2009, un bronzo agli europei di Belgrado 2006, due argenti nella World League (Patrasso 2002, Atene 2006), due ori ai Giochi del Mediterraneo (Tunisi 2001, Almeria 2005), un argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009.

Valerio Rizzo (Savona, 1984), attaccante. Curriculum: uno scudetto (Rn Savona, 2005), tre Coppe Len (Rn Savona 2005-2011-2012). Con la nazionale, bronzo ai mondiali Juniores (Napoli 2003), bronzo nella World League (Almaty 2012), bronzo ai Giochi del Mediterraneo (Pescara 2009), bronzo agli europei Juniores (Bari 2002).
Daniele Giorgi (Roma, 1985), centrovasca. Curriculum: una Coppa Italia (An Brescia, 2012), una Coppa Comen (2008).

Alessandro Nora (Mirandola, 1987), attaccante. Curriculum: una Coppa Italia (An Brescia, 2012) e un argento ai mondiali Juniores (Long Beach, 2007). Convocato nella nazionale maggiore per gli europei di Budapest 2014, ha dovuto saltare la rassegna continentale a causa di un infortunio alla mano.
Nicholas Presciutti (Roma, 1993), difensore. Curriculum: con la nazionale, 1° posto ai mondiali Under 20 (Ungheria, 2013) e ora nel giro della nazionale maggiore.

Michael Alexandre Bodegas (Marsiglia, 1987), difensore-centrovasca. Curriculum: otto scudetti con il Cn Marseille (2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2012), cinque Coppe di Francia (2006-2007-2009-2010-2012); oltre 150 presenze nella nazionale francese.
Deni Fiorentini Jovanovic (Spalato, 1984; naturalizzato italiano nel 2006), difensore, neoacquisto dalla Pro Recco. Curriculum: tre scudetti, due Coppe Italia, un’Eurolega (Champions League) e una Liga Adriatica, tutto con la Pro Recco. Due Coppe Len, una con la Leonessa Brescia e una con la Rari Nantes Savona. Con la nazionale maggiore, un oro mondiale (Shanghai 2011), un argento olimpico (Londra 2012), un argento europeo (Zagabria 2010); in World League, un argento (Firenze 2011) e un bronzo (Almaty 2012).

Christian Napolitano (Siracusa, 1982), centroboa. Curriculum: una Coppa Comen (2005); 35 presenze in nazionale (1° posto al Torneo 8 Nazioni di Siracusa 2010, 4° posto ai mondiali di Barcellona 2013).

Brando Dian (Desenzano, 1991), portiere. Curriculum: una Coppa Italia (An Brescia, 2012).

Stefano Guerrato (Brescia, 1997), centro vasca, proveniente dal vivaio.
Allenatore: Alessandro Bovo (Genova, 1969). Curriculum da atleta: cinque scudetti (Rn Savona 1991, 1992, 2005, Pescara 1997, 1998), quattro Coppe Italia (Rn Savona 1990, 1991, 1993, Pescara 1998), due Coppe Len (Pescara 1996, Rn Savona 2005). Con la nazionale, oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992, bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996, oro ai mondiali di Roma 1994, oro agli europei (1993 e 1995), oro nella Coppa del Mondo 1993, argento in quella del 1995, oro ai Giochi Mediterraneo (1991 e 1993). Da allenatore, una Coppa Italia (An Brescia, 2012)
Ultimo aggiornamento: 02/10/2014 23:23:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE