Trento - "
Nati per vincere", ecco il programma della settima edizione de il
Festival dello Sport, in programma Trento dal
10 al
13 ottobre.
Oltre 130 eventi e più di 200 ospiti nazionali e internazionali per la settima edizione de Il Festival dello Sport che torna a Trento, dal 10 al 13 ottobre. Organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico.
La kermesse si svolgerà ancora una volta nella splendida cornice della città di Trento, casa de il Festival dello Sport sin dalla prima edizione, che ospiterà i diversi incontri nei teatri e nei palazzi storici, nelle piazze, nei musei e nei cortili con un palinsesto ricco di talk, interviste, eventi live, mostre ed eventi speciali.

Il
Festival dello Sport sarà
inaugurato nella serata di
giovedì 10 ottobre, con la partecipazione straordinaria di
Fabio Cannavaro, Pallone d’Oro 2006, e l’esibizione di
Alice D’Amato e
Manila Esposito, oro e bronzo olimpico alla trave a Parigi 2024.
Il calcio resterà uno dei capisaldi anche durante questo Festival, con numerosi appuntamenti dedicati. In primis gli ‘
Stati generali del calcio italiano’ con
Urbano Cairo, presidente Torino FC e Presidente e Amministratore Delegato Rcs MediaGroup, Giuseppe Marotta, Presidente FC Internazionale, Aurelio De Laurentiis, Presidente SSC Napoli, e Claudio Lotito, Presidente S.S. Lazio. La novità in tema di approfondimento in questa edizione è il “Football Business Forum”, un incontro in lingua inglese sui grandi temi economico-finanziari del settore calcistico internazionale, con nomi di primissimo livello.
Per il calcio giocato, ci saranno leggende del calibro di George Weah, Mario Kempes e Cafu. Ci sarà inoltre un panel dedicato al ‘
Milan degli invincibili’, con l’allenatore Fabio Capello e i giocatori rossoneri vincitori della Coppa dei Campioni del 1994 Demetrio Albertini, Zvonimir Boban, Alessandro Costacurta, Marcel Desailly, Roberto Donadoni, Filippo Galli, Daniele Massaro e Mauro Tassotti. Spazio anche per lo storico trio difensivo della Juventus, noto come ‘BBC’, formato da Andrea Barzagli, Leonardo Bonucci e Giorgio Chiellini. Presenti anche altre stelle del calcio mondiale come Gianfranco Zola, Youri Djorkaeff, Evaristo Beccalossi, Dida, Christian Panucci e Michele Padovano.
Non mancheranno nomi di spicco tra i tecnici, come l’allenatore dell’Atalanta
Gian Piero Gasperini e Francesco Farioli, attualmente alla guida dell’Ajax. A Trento, presente anche uno dei più grandi arbitri della storia del calcio italiano, Daniele Orsato. Ci sarà anche un grande imprenditore come Diego Della Valle, attualmente Presidente e A.D. di Tod’s.
Nell’anno dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, sarà dedicato un ampio spazio alle eccellenze sportive azzurre di oggi e di ieri. Saranno infatti presenti alcune delle medaglie d’oro di Parigi 2024 come J
ulio Velasco, Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Italiana che a Parigi 2024 ha conquistato il titolo olimpico per la prima volta nella storia, il nuotatore Nicolò Martinenghi, vincitore nei 100 rana, la squadra della spada vittoriosa in finale contro la Francia formata da Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio (quest’ultima in collegamento), la coppia trionfatrice nella Madison femminile composta dalle cicliste Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, e la judoka Alice Bellandi, senza dimenticare la mezzofondista Gabriella Dorio, campionessa nei 1500 m a Los Angeles 1984.
Tanti altri protagonisti della recente spedizione azzurra alle ultime Olimpiadi, come i medagliati Gregorio Paltrinieri, argento olimpico nei 1500 sl e bronzo negli 800 sl, e
Nadia Battocletti, autrice di uno storico argento nei 10.000 m.
A
Trento ci sarà grande spazio per la ginnastica, con la medaglia d’oro alla trave
Alice D’Amato capace di vincere anche l’argento nella gara a squadre insieme alle altre ‘fate’ dell’artistica Angela Andreoli, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa, team guidato dal Direttore Tecnico Enrico Casella. Al Festival salirà sul palco anche la squadra di ginnastica ritmica bronzo olimpico a Parigi 2024 Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Laura Paris e Alessia Russo, con la partecipazione di Emanuela Maccarani, Direttrice Tecnica della Nazionale, e della ginnasta azzurra Milena Baldassarri. Sempre per la ginnastica, spicca il nome di Sofia Raffaeli, bronzo olimpico nell’all-around in Francia.
Dopo gli eccezionali risultati ottenuti a
Parigi, arrivano a Trento alcuni dei campioni italiani protagonisti alle Paralimpiadi, come l’iconica schermitrice Beatrice “Bebe” Vio Grandis,vincitrice della medaglia di bronzo nel fioretto individuale e a squadre, che sarà presente insieme alla squadra dell’Associazione art4sport ONLUS. Non mancheranno anche le fuoriclasse della velocità italiana Martina Caironi, vincitrice di un oro e di un argento nella capitale francese, Monica Contrafatto, a medaglia con un bronzo, e Ambra Sabatini, oltre ai nuotatori Stefano Raimondi, dominatore dell’acqua con cinque ori e un argento, Simone Barlaam, vincitore di tre ori e di un argento, e
Manuel Bortuzzo, bronzo nei 100m rana SB4. L’elenco prosegue con Oney Tapia, oro nel lancio del disco, e Assunta Legnante, oro nel lancio del peso e argento nel lancio del disco.
Questi sono solo alcuni tra i tantissimi atleti azzurri che saranno protagonisti a Trento.
Una delle novità del 2024 sarà la mostra "
La magia delle torce olimpiche", che si terrà a
Palazzo Trentini, realizzata in collaborazione con il CONI. A Palazzo Trentini si potrà infatti ripercorrere la storia dei Giochi attraverso le torce che hanno accompagnato simbolicamente le varie edizioni e si potranno ammirare le divise indossate dalla Nazionale Italiana utilizzate nei recenti appuntamenti olimpici. Dalla torcia di Berlino del 1936 che ha visto Jesse Owens vincere 4 medaglie d’oro all’edizione di Messico ’68 nella quale per la prima volta vi fu una donna come tedofora; da quella di Montreal del ’76, che vide la fiamma olimpica trasformarsi in impulso elettrico per essere trasmessa in Canada via cavo e quindi essere tramutata di nuovo in fuoco grazie ad uno specchio parabolico, a quelle più recenti di Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016, Tokyo 2020, fino a Parigi 2024. Con le fiaccole saranno esposte anche le divise della spedizione azzurra alle ultime edizioni dei Giochi, così da rappresentare alcuni dei grandi momenti dello sport. La mostra resterà aperta dalle ore 9 alle 19 per tutta la durata de Il Festival dello Sport, dal 10 al 13 ottobre 2024.
Sempre in tema di cinque cerchi, è in calendario un evento dedicato ai portabandiera olimpici, con Jury Chechi, Arianna Errigo, Antonio Rossi, Sara Simeoni e Valentina Vezzali, insieme al presidente del CONI
Giovanni Malagò.
Occhi puntati anche sul mondo dei motori con l’ospite d’eccezione
Charles Leclerc, pilota della Ferrari fresco vincitore del Gran Premio d’Italia 2024 a Monza, che salirà sul palco insieme al Team Principal e General Manager della Scuderia di Maranello Frédéric Vasseur. Presenti a Trento anche Stefano Domenicali, Presidente e A.D.