Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Mangger e Plattis trionfano alla Rosengarten Schlern Skymarathon

I risultati e le classifiche di specialità

Tires (Bolzano) - Bem 400 trail runner provenienti da 28 nazioni hanno partecipato alla settima edizione della Skymarathon Rosengarten-Schlern a Tires (Bolzano). La maggior parte degli atleti proveniva dall'Italia, dalla Germania e da numerosi altri Paesi europei, ma alla partenza c’erano anche singoli sportivi provenienti da Australia, Brasile, Cina, Stati Uniti e Argentina.

Il trail run sponsorizzato da Dynafit con partenza da San Cirpriano passa per la Malga Plafötsch e la Malga Hanicker e sale fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, da qui si snoda intorno al Massiccio del Catinaccio.

Il percorso lungo di 45 chilometri e 3.000 metri di dislivello senza asfalto conduce attraverso il Passo del Molignon verso lo Sciliar e al Monte Cavone, la montagna locale di Tires, per concludersi poi al centro del paese omonimo. Il percorso breve, invece, di 36 chilometri e 2.000 metri di dislivello, all’altezza del Passo Principe scende verso la Val Ciamin e da qui arriva direttamente in paese. La corsa è tecnicamente piuttosto impegnativa ed è molto apprezzata da atleti e sportivi dilettanti.

"Bella gara, anche se oggi a causa di crampi allo stomaco ho sofferto molto“, dice il vincitore del percorso corto Lukas Mangger di Racines, che ha chiuso la gara con un tempo di 3:40.33,3. La donna più veloce sul percorso breve con un tempo di 4:33.10,2 è stata la tedesca Severine Petersen, altoatesina per scelta. Anche lei ha avuto i crampi, ma era entusiasta del percorso e ha ringraziato gli organizzatori.


L‘idolo locale Daniel Pattis è stato il raggiante vincitore del percorso lungo senza asfalto, con un tempo strepitoso di 4:49.36.4. "Era ideale correre oggi e mi sono sentito bene fin dall'inizio. È fantasticogareggiare davanti al pubblico di casa". "Questa gara è fantastica, ma anche brutale!" ha dichiarato la vincitrice dei 36 chilometri nel 2023, la svizzera Anne-Catherine Rigort, che quest'anno ha stabilito un nuovo record femminile sul percorso lungo con un tempo di 6:09.24,9

Visibilmente sollevato dal fatto che anche la settima edizione, nonostante i capricci meteorologici del giorno precedente, si sia svolta senza incidenti, il capo del CO Bernhard Rieder esprime i suoi elogi per gli organizzatori: “Sono felicissimo di come sia andata la gara e vorrei ringraziare il team dell'OC, gli sponsor e i numerosi volontari, senza i quali un evento del genere non sarebbe fattibile".

La prossima edizione si svolgerà il 12 luglio 2025.

I risultari dei vincitori overall:

45 chilometri maschile

4:49.36,4 Daniel Pattis, Brooks Trail Runners
5:18.40,6 Luca Clara, Martini Speed Team
5:21.58,9 Marco Bonfante, Dynafit Team

45 chilometri femminile
6:09.24,9 Anne-Catherine Rigort, Schweiz
6:35.34,6 Edeltraud Thaler, ASV Telekom Team Südtirol
6:41.00,7 Susanna Lell Reichert, Allgäu Outlet Raceteam

36 chilometri maschile
3:40.33,3 Lukas Mangger, Dynafit Team/ASV Freienfeld
3:47.14,7 Robert Oberhollenzer, Ahrntal
3:55.30,2 Marco Zanoner, Italien

36 chilometri femminile
4:33.10,2 Severine Petersen, Mammut ASV Freinfeld
4:43.33,7 Johanna Steinmüller, Allgäu Outlet Raceteam
4:55.08,9 Kinga Bazan, Polen
Ultimo aggiornamento: 14/07/2024 23:16:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE