Madonna di Campiglio (Trento) -
Nuove aree dedicate all'
outdoor e al
benessere olistico. In
viale Dolomiti di Brenta è stato inaugurato oggi il nuovo
Parco calistenico, uno spazio moderno che propone i migliori attrezzi per la ginnastica a corpo libero e l’allenamento all’aperto. L’iniziativa, primo passo di un più ampio progetto messo a punto dal Comune di
Pinzolo, prefigura una
Madonna di Campiglio rinnovata negli spazi urbani del paese, dal centro alla periferia, nel segno dell’outdoor e di una dimensione olistica del benessere. Il progetto, innovativo, prevede che la tecnologia “parli” continuamente alle persone invitandole a prendersi cura di sé attraverso aree relax dal design contemporaneo, isole attrezzate per la ginnastica, confortevoli postazioni per lo smart working e molto altro. Il pensiero sul quale poggia il percorso progettuale è quello di una
“Madonna di Campiglio - La start up del benessere fisico e mentale”. In previsione ci sono anche la rivisitazione della
Conca verde e il rinnovo dello
Chalet laghetto.

Il volto di
Madonna di Campiglio sta cambiando. In che modo? Attraverso un ampio progetto, ideato dal Comune di
Pinzolo, che rivisita le aree pubbliche ispirandosi all’outdoor e al benessere olistico.
Dopo che la scorsa estate è stato installato il nuovo sistema informativo verso i residenti e gli ospiti attraverso totem elettronici (questo sistema outdoor e le novità dell’arredo urbano sono state realizzate dall’azienda StreetBox), oggi, in viale Dolomiti di Brenta, è stato inaugurato il nuovo
Parco calistenico con gli
attrezzi per la
ginnastica a corpo libero allestito dall’azienda MyEquilibria, leader mondiale nella realizzazione di parchi calistenici. Il Parco, che riqualifica un’area fino a poco tempo fa quasi abbandonata, è stato studiato sulle attività sportive del vivere in montagna (sci, arrampicata e trekking) e ha uno spazio dedicato alle persone con disabilità. Gli scopi sono di allenamento personale e ludico, ma anche agonistico in quanto parchi di questo tipo sono spesso utilizzati dagli atleti professionisti per allenarsi. Aspetti funzionali e scientifici si abbinano ad un’architettura che valorizza lo stile e il design italiani attribuendo all’area attrezzata un’immagine iconica che attira l’attenzione
(foto credit Paolo Bisti).
Presto sarà svelato il nuovo “salotto” all’aperto (area lounge) in
piazza Brenta Alta, con pietre riscaldate e quindi fruibile anche nei mesi invernali.