-

Il Garda riferimento nazionale per la vela, Bergamaschi (FIV): "Bilancio positivo, oltre ogni aspettativa"

Malcesine - "Il lago di Garda ha organizzato le principali regate dedicate ai giovani, oltre ad eventi nazionali e si conferma un riferimento per i ragazzi e le scuole vela", così Rodolfo Bergamaschi (nella foto), presidente della XIV zona della FIV (Federazione Italiana Vela), traccia un quadro dell'attività sportiva nell'anno del Covid-19.


Rodolfo Bergamaschi - FIVPer rendersi conto basta fermarsi in Alto Garda in questi giorni e osservare l'entusiasmo dei giovani atleti che stanno disputando il Campionato Italiano Optimist Under 16 a Malcesine (Verona) e l'impegno degli organizzatori. L’area del Garda, forte dei suoi cinquanta sodalizi affiliati, più i laghi di Ledro e Idro e quelli alpini di Caldonazzo e Caldaro, sta catalizzando le principali manifestazioni estive e adesso si appresta a vivere intense settimane: oltre al Campionato Italiano Optimist Under 16 organizzato dalla Fraglia Vela di Malcesine sono in calendario il 54° Trofeo Riccardo Gorla, sulla rotta Bogliaco-Torbole-Trimelone-Bogliaco; dal 31 agosto al 3 settembre in tre circoli dell'Alto Garda, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, e Fraglia Vela Riva del Garda verranno promossi la 35esima edizione della Coppa Primavela (per i nati nel 2011, in assoluto i più piccoli, alla loro prima esperienza di regata), la 18esima Coppa del Presidente (per i nati 2009 non selezionati per il campionato) e della 16esima Coppa Cadetti (per i nati nel 2010), che quest'anno vedrà impegnata solo la classe Optimist, con i più giovani dei suoi timonieri.

Tra gli altri eventi spicca al Circolo Surf Torbole la Coppa del Presidente Classe Techno 293 con i windsurf.


VIDEO



Il 5-6 settembre torna la Centomiglia, 70esima edizione, sul percorso Bogliaco-Torbole-Trimelone-Bogliaco-Desenzano- Bogliaco-Gargnano.


"E' un avvio di settembre ricco di appuntamenti sportivi nel segno del divertimento e dell'agonismo - prosegue Rodolfo Bergamaschi (nel video) -. E' la classica fine estate delle regate FIV, che in questo 2020 - complice la situazione sanitaria particolare - sviluppa un calendario particolarmente ricco e articolato su tutto il Garda e si conferma riferimento a livello nazionale".


malcesine vela fiv

"Siamo partiti nella convinzione che la barca a vela e il windsurf sono attività ideali, sostenibile, nella natura e priva di rischi - aggiunge il presidente della XIV zona FIV - e in questi mesi ne abbiamo avuto una conferma: nel rispetto delle misure di sicurezza si svolgono allenamenti degli atleti, lezioni per i ragazzi e per chi si avvicina alla vela e le regate. Il circolo velico è uno dei luoghi più sicuri e organizzati".


"Il Garda assume oggi un significato speciale ed è sempre più riferimento di giovani atleti e dei campioni - conclude Rodolfo Bergamaschi - e la stagione proseguirà con altri eventi e regate fino a novembre".

Ultimo aggiornamento: 29/08/2020 05:13:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE