Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Basket A2 Gold: derby amaro, Leonessa Brescia sconfitta in casa da Tezenis Verona

Brescia - Sconfitta casalinga per la Leonessa. Il derby del Garda, al termine di una gara avvincente, va alla Tezenis Verona che espugna il San Filippo strapieno e carico di tensione (nella foto sotto). Sfida vera, intensa, tosta com'era nelle previsioni. La classica partita punto a punto, aperta ad ogni risultato e caratterizzata da tante decisioni difficili da prendere. Per allenatori, giocatori e anche arbitri. Il derby del Garda non tradisce le aspettative e offre ai 2500 del San Filippo uno spettacolo di altissimo livello: giocate spettacolari, tensione a mille e finale al cardiopalmo, ciò che bisogna aspettarsi quando a sfidarsi sono la prima e la seconda della graduatoria. Presupposti fantastici, ma per la Leonessa il finale è l’antitesi del lieto fine e a trionfare sono gli scaligeri con il punteggio di 76-78.

LA GARA

La Tezenis, senza Monroe in panchina per tutta la partita per le noie alla caviglia sinistra, parte meglio di Brescia. Dall'11-12 il parziale di 9-2 manda Verona avanti 13-21 grazie soprattutto ai punti di Boscagin, tutto in sette minuti. Sette anche per il capitano, alla fine del primo periodo chiuso avanti 17-21. La partita va avanti secondo pronostico, con l'equilibrio a farla da padrone. All'intervallo il tabellone dice 38-36, con due liberi di Nelson a 5” daPubblico Leonessal riposo. Si torna in campo coi tre punti di Umeh del 40-39, De Nicolao pareggia a 42 sempre da tre. Lo spartito resta quello, con distacchi minimi e parità continue. Umeh a 3'21” sorpassa (49-50) in entrata, a 2'11” è 51-51 con De Nicolao dalla lunetta.
Giuri fa 2/2 a 1'25” (51-53), ma al 30' è 53-53.

Ultimo quarto. Alibegovic segna il primo canestro, Ndoja a 6'44" trova l'ennesima parità (59-59) ma il banco lo fa esplodere la tripla di Reati venti secondi dopo. La Tezenis va avanti 62-59, mancano 6'22” alla fine. Brescia chiama timeout, Reati però non si ferma. Suo un complicatissimo canestro a 5'11”, quello del +5 sul 64-59. Bastano due canestri bresciani per dire 63-64, prima che a 3'26” Loschi dall'arco firmi il 66-66. Ultimi tre minuti. Funziona il gioco sotto canestro fra De Nicolao e Umeh (66-68 a 2'31”. Sul 68-68 Umeh è spettacolare nell'entrata del +2. Manca 1'41”, Cittadini segna un solo libero, Reati non segna da tre, ma neanche Brescia fa canestro. Finché Umeh a 40” dalla sirena si inventa la bomba del +4 (73-69). Cittadini dalla lunetta ne mette uno solo, la Tezenis rimette in gioco dopo il minuto chiamato da Brescia. Umeh subisce fallo e non sbaglia. È 75-70 a 23”. Si viaggia spesso da lunetta a lunetta, a 7”38 ai liberi ci va Ndoja. Due su due. Gioco, partita, incontro. Verona espugna Brescia.

CENTRALE DEL LATTE BRESCIA-TEZENIS VERONA 76-78 (17-21, 21-15; 15-17, 23-25)

Centrale del Latte Brescia: Fernandez 13 (24'28”, 6/10, 1/3), Loschi 12 (19'47”, 3/5, 2/4, 4/4), Brownlee 13 (35'15”, 6/12, 1/4), Cittadini 12 (29'31”, 4/6, 4/6 tl), Alibegovic 14 (35'13”, 4/12, 3/8, 3/4); Benevelli 6 (14'45”, 3/6, 0/1), Passera 4 (15'59”, 1/3, 0/1, 2/2), Nelson 2 (21'58”, 0/6, 0/5, 2/2), Giammò. Ne: Bettelli, Vertova, Tomasello. All.: Diana.

Tezenis Verona: De Nicolao 12 (30'08”, 5/10, 1/2, 1/2), Umeh 21 (33'01”, 7/18, 3/8, 4/4), Boscagin 12 (34'01”, 4/8, 0/1, 4/4), Ndoja 16 (31'40”, 6/9, 2/3, 2/2), Gandini 3 (31'20”, 1/4, 0/1, 1/2); Giuri 8 (16'49”, 3/8, 2/2 tl), Reati 6 (20'46”, 2/9, 1/5, 1/2), Bartolozzi (2'10”). Ne: Monroe, Mazzantini. All.: Ramagli.

Arbitri: Beneduce, Gagliardi, Caruso.



Ultimo aggiornamento: 19/11/2014 23:35:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE