Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Coni, consegnate le benemerenze sportive trentine

Oltre 90 premiati fra atleti, tecnici e società

Trento - L’universo dello sport trentino, con le sue società e i suoi praticanti si sono radunati come ogni anno a maggio al teatro SanbàPolis per la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive relative all'annata 2023. Una manifestazione del Coni, coordinata dall'energica presidente Paola Mora e che fra le sue priorità ha anche la valorizzazione di chi sta dietro le quinte, figure indispensabili nella crescita dei talenti all’interno delle società sportive. In apertura non è mancato un tributo e un ricordo al campione olimpico di pugilato Nino Benvenuti, scomparso proprio oggi.

«Il nostro evento annuale – ha evidenziato Paola Mora – vuole premiare non solo gli atleti, ma anche i dirigenti, le società e i tecnici che con la loro passione e con la loro professionalità forgiano i campioni del domani dal punto di vista sportivo e umano. A loro anche quest’anno consegniamo le stelle ai dirigenti e alle società, nonché le palme ai tecnici che operano nello sport trentino. Sono loro la vera anima del nostro movimento, che da 15 anni anni danno un insostituibile contributo anche nella graduatoria che vede il Trentino sempre sul podio come provincia più sportiva d’Italia».

Un concetto forte quello espresso dalla presidente del Coni, che è stato evidenziato anche da Francesca Gerosa, Assessore della Provincia Autonoma di Trento all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, con funzioni di Vicepresidente: «Essere in mezzo alla comunità dello sport trentino è un grande orgoglio per me e per la Provincia che rappresento. Un mondo strategico, fatto di atleti, dirigenti, società, famiglie e tanti volontari, che trasmettono valori fondamentali nella crescita dei giovani sia dal punto di vista sportivo che soprattutto morale. Lo sport è un valore indispensabile per avere una società migliore, e in quest'ottica è strategico il ruolo della scuola. Proprio su questo aspetto mi ha fatto un enorme piacere aver partecipato alla premiazione dei due progetti che hanno coinvolto gli studenti trentini e la Fondazione Milano Cortina 2026».

A metà cerimonia infatti Paola Mora e la giunta di Coni Trento hanno ufficializzato i vincitori dei due progetti ideati e inseriti nel programma GEN26 della Fondazione MICO26, riservati agli studenti delle scuole medie.
La prima inziativa «I valori olimpici a scuola», grazie ad un video racconto che ha coinvolto atleti-studenti del proprio istituto, ed ex alunni diventati atleti, tecnici e dirigenti, ha visto primeggiare la classe 2ª B dell'Istituto Comprensivo di Tione, che trascorrerà un soggiorno presso la Scuola Alpina della Finanza di Predazzo, mentre la seconda proposta di educazione motoria, denominata «Walking the games - camminando da Pechino a Trento» ha visto primeggiare la 2ªC dell'Istituto Comprensivo delle Giudicarie Esteriori, classe che vivrà un'esperienza presso la Scuola Alpina della Polizia di Stato di Moena.

La cerimonia ha poi visto la consegna di medaglie al valore sportivo a ben 70 atlete e atleti, a 6 società e ai 11 dirigenti con le stelle d’oro, d’argento e di bronzo e a 5 tecnici con le palme al valore sportivo.

Fra gli atleti più rappresentativi hanno ricevuto la medaglia del metallo più prezioso Christian Ciech campione mondiale deltaplano a squadre, quindi Arianna Calliari, Laura Lorenzoni, Gaia Miorandi, Aurora Tonon, Beatrice Zeni, Chiara Zeni (palla tamburello) campionesse mondial indoor di palla tamburello e Francesca Leonardi campionessa mondiale discesa e slalom Rx di rafting.

Stelle d’argento ai dirigenti sono state consegnate ad Andrea Fiorini, Pierluigi Creazzo, Gianluca Tasin, quindi stelle di bronzo ai dirigenti per Antonio Avancini, Maurizio Beber, Carlo Dessimoni, Roberto Ongari, Flavio Tessadri, Giuseppe Carbone, Giorgio Radoani, Sergio Longo.

Significativi poi i riconoscimenti per i tecnici che si sono visti assegnare la palma di bronzo. Nel dettaglio Gabriele Minchio, Flavio Sighel, Adolfo Mosaner, Tomas Anesi, Giorgio Martini.

Per quanto riguarda poi le società sportive le stelle d’argento sono state assegnate all’Associazione velica trentina, al Club Ciclistico Forti e Veloci, al Golf Club Madonna di Campiglio, quindi la stella di bronzo allo Sporting Club Madonna di Camiglio, alla Polisportiva Ski Team Alpe Cimbra e all'Asd Atletica Valchiese.
Nel corso della premiazione la presidente di Coni Trento Paola Mora ha voluto consegnare il diploma di formatori ai tecnici Pierfrancesco Agosti, Luca Baratto, Elisa Canal, Adriano Dell’Eva, Alessandro Gelmi, Eleonora Marchini, Alessandro Zucchelli, che hanno concluso il loro percorso di neuro scienze creato dal professor Benso dell'Università di Genova e già adottato a livello clinico, del quale Coni Trento è stata la prima realtà sottoposta a sperimentazioni nel mondo sportivo in Italia.

MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO
Medaglie d’oro:
Christian Ciech (Aeronautica) Campione mondiale deltaplano a squadre; Arianna Calliari, Laura Lorenzoni, Gaia Miorandi, Aurora Tonon, Beatrice Zeni, Chiara Zeni (palla tamburello) campionesse mondial indoor; Francesca Leonardi (rafting) campionessa mondiale discesa e slalom Rx).
Medaglie d’argento: Aaron Gaio (sport orientamento), Nicolò Renna (Vela), Andrea Giovannini (sport del ghiaccio), Chiara Betti (sport del ghiaccio), Arianna Sighel (sport del ghiaccio), Cornelia Rigatti (sci nautico e wakeboard), Loris Niki (palla tamburello), Riccardo Cattoi (palla tamburello), Eros Valentini (palla tamburello), Gabriele Merighi (palla tamburello), Roberto Daprà (automobilismo), Eleonora Farina (ciclismo), Massimo Dante (freccette).
Medaglie di bronzo: Lorenzo Naidon (atletica leggera), Stefano Nadalini (automobilismo), Diego Degasperi (automobilismo), Filippo Golin (automobiismo), Sara Daldoss (canoa cayak), Giada Borghesi (ciclismo), Giulia Bernardelli (freccette), Michel Furlani (freccette), Andrea Furlani (freccette), Nicola Giovannini (freccette), Giacomo Welcher (freccette), Irene Pedrotti (judo), Alex Kettmaier (lotta greco romana), Andrea Fronza (pesca sportiva), Sara Gusperti (nuoto pinnato), Silvia Sevignani (nuoto pinnato), Alessia Della Sala (rugby), Gaia Maris (rugby), Sebastiano Arman (curling), Mattia Giovanella (curling), Orietta Zanotelli (curling), Chiara Zanotelli (curling), Manuela Serafini (curling), Giada Mosaner (curling), Camilla Gilberti (curling), Joel Thierry Retornaz (curling), Elisa Innocenti (hockey su ghiaccio), Emma Cereghini (hockey su ghiaccio), Eleonora Bonafini (hockey su ghiaccio), Gloria Ioriatti (short track), Sebastian Inderst (corsa orientamento), Martina Rizzi (corsa orientamento), Giacomo Zagonel (corsa orientamento), Anna Pradel (corsa orientamento), Nicole Riz (corsa orientamento), Nicole Scalet (corsa orientamento), Riccardo Scalet (corsa orientamento), Fabiano Bettega (mountain bike orientamento), Davide Comai (sci orientamento), Francesco Corradini (sci orientamento), Stefania Corradini (sci orientamento), Deborah Chiesa (tennis), Nicole Gabrielli (tiro a segno), Carlo Macconi (tiro con l’arco), Elisa Roner (tiro con l’arco), Chiara Benini Floriani (vela), Lorenzo Brando Chiavarini (vela).

ONORIFICENZE SPORTIVE
Stella d’argento dirigenti:
Andrea Fiorini, Pierluigi Creazzo, Gianluca Tasin.
Stella di bronzo dirigenti: Antonio Avancini, Maurizio Beber, Carlo Dessimoni, Roberto Ongari, Flavio Tessadri, Giuseppe Carbone, Giorgio Radoani, Sergio Longo.
Palma di bronzo allenatori: Gabriele Minchio, Flavio Sighel, Adolfo Mosaner, Tomas Anesi, Giorgio Martini.
Stella d’argento società: Associazione velica trentina, Club Ciclistico Forti e Veloci, Golf Club Madonna di Campiglio,
Stella di bronzo società: Sporting Club Madonna di Camiglio, Polisportiva Ski Team Alpe Cimbra, Asd Atletica Valchiese.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 22:53:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE