PONTE DI LEGNO (Brescia) - L'Associazione "
Amici" di
Ponte di Legno punta ad incrementare il
servizio di
urgenza ed
emergenza e
assistenza-trasporto ammalati in Alta Valle Camonica, garantendo una copertura di 24 ore su 24 ore e, per far fronte a tutte le necessità, in autunno organizzerà un
nuovo corso per addetto al "Trasporto Sanitario" e "Soccorritore Esecutore".

L'associazione presieduta da
Fausto Maroni (nella foto) sta crescendo e i numeri degli interventi in questo periodo estivo - sia per l'urgenza ed emergenza sia per il trasporto di ammalati - lo confermano.
Sono numerose le iniziative che saranno messe in campo nei prossimi mesi dall'associazione con sede in
viale Venezia a
Ponte di Legno. "Abbiamo tanti progetti che stiamo portando avanti - spiega il presidente
Fausto Maroni -.
In particolare un nuovo corso per trasporto sanitario e soccorritore esecutore programmato per l'autunno; inoltre parteciperemo al bando regionale del servizio di emergenza ed urgenza".
Il nuovo corso per addetto al
Trasporto Sanitario (42 h) e
Soccorritore Esecutore (42+78h), aperto a tutti i maggiorenni, prenderà avvio il prossimo
9 ottobre. La sera del
29 settembre, con inizio alle 20:30, al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno ci sarà la presentazione con i vertici dell'Associazione "Amici" e gli istruttori del corso. Per giovani e meno giovani sarà un'occasione per avvicinarsi al mondo del soccorso sanitario e dare una mano alla comunità dell'Alta Valle Camonica.
L'Associazione "Amici" parteciperà al
bando del servizio
118 Areu (Agenzia regionale di emergenza e urgenza). Il Pirellone ha aperto il bando per il rinnovo - scadrà il prossimo 15 settembre - per lo svolgimento delle attività di soccorso e trasporto sanitario di emergenza urgenza in tutta la Lombardia. Gli interventi di soccorso e trasporto potranno essere effettuati mediante Mezzo Soccorso Avanzato (MSA) e Mezzo di soccorso di Base (MSB).

Attualmente l’Associazione "Amici", grazie alla presenza di un infermiere professionale proveniente dall’ospedale di Edolo ha un servizio di soccorso avanzato 365 giorni l'anno dalle 9 alle 18 e nel periodo di maggior afflusso turistico è stato anche introdotto un nuovo servizio con ambulanza MSB dal venerdì sera a domenica sera. L'obiettivo dell'Associazione dalignese è ampliare il servizio del
MSA dalle 8 alle 20 e istituire un mezzo
MSB dalle 20 alle 8, garantendo così una copertura per l'intera giornata del servizio.
Al termine del bando regionale, se sarà accolta la proposta che formulerà l'associazione, gli "Amici" sottoscriveranno una convenzione con "Areu" dove saranno definite le modalità e i servizi che saranno erogati alla popolazione dell'
Alta Valle Camonica.