LIVIGNO (Sondrio) - Esercitazione regionale dei vigili del fuoco della Lombardia a Livigno, in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Questa settimana i vigili delfuoco sono impegnati in scenari specifici legati al rischio valanghe.

Grazie alla collaborazione del Comune di Livigno e della Ski Area Valandrea, che ha predisposto un’area innevata artificialmente, sarà possibile simulare interventi complessi in ambiente montano.
Per l’occasione è stato installato un posto di comando avanzato, con tenda pneumatica autonoma e riscaldata, ove poter svolgere le funzioni di coordinamento operativo anche in condizioni climatiche avverse.
Più di cinquanta vigili del fuoco stanno svolgendo attività, che vedono coinvolte diverse componenti specializzate del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: TAS (Topografia Applicata al Soccorso), SAF (Speleo Alpino Fluviale – neve e ghiaccio), SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), IMSI Catcher (localizzazioni cellulari) e Co.Em. (Comunicazioni di Emergenza).
Le simulazioni vedranno la ricerca di dispersi in ambiente innevato utilizzando supporti specifici per la movimentazione su neve, inoltre verrà simulata la ricerca di pericolanti coinvolti da un evento valanghivo utilizzando sia i dispositivi Artva che i sistemi Imsi Catcher installati su Droni e utilizzati da squadre di terra .
L’obiettivo è rafforzare la sinergia tra le componenti operative e testare procedure e tecnologie fondamentali per garantire un’efficace risposta in caso di eventi complessi come le valanghe o le ricerche in ambiente innevato.