TRENTO - È in programma mercoledì 19 novembre alle 20.30, nella Sala Erickson di via del Pioppeto 24, l'incontro "Oltre lo schermo: voci a confronto sul mondo digitale", per riflettere sugli impatti, i rischi e le opportunità dell’ambiente digitale sulle nuove generazioni e sul ruolo educativo degli adulti.
L'iniziativa, promossa dal Distretto dell’Educazione del Comune di Trento con il sostegno dell’Agenzia per la Coesione Sociale nell’ambito dell’iniziativa Diritti in movimento, riunisce intorno al tema voci istituzionali, scientifiche e del terzo settore e si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e a tutti i cittadini e le cittadine interessati. Sarà un’occasione per conoscere i rischi connessi al digitale e gli strumenti concreti con cui fare fronte alle attuali sfide attraverso un confronto che per la prima volta vede la figura del pediatra dialogare con gli esperti di diritti e educazione.
Durante la serata interverranno Natalina Mosna di Unicef, per inquadrare il tema dell'ambiente digitale nella cornice della Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, e la dottoressa Cristina Daniele dell’Associazione Culturale Pediatri, che porterà una visione scientifica e clinica aggiornata, basata sulle evidenze mediche e sull'esperienza diretta del progetto "Custodi Digitali". A seguire, Mauro Cristoforetti, presidente della cooperativa Edi, parlerà di consapevolezza digitale e strategie per trasformare le difficoltà in opportunità educative con cui preparare i propri figli e le proprie figlie a vivere il presente. A completare il quadro, la serata darà spazio a pratiche locali già in corso sul territorio: l'associazione AMA presenterà il progetto Smartphone & Co rivolto a genitori con bambini da 0 a 6 anni, mentre la Consulta dei genitori degli istituti comprensivi Trento1, Trento 2 e Trento 7 esporrà l'esperienza dei Patti Digitali realizzati nella scuola.
L'evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita.