L'Agenda delle Valli

UniTrento, L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita

Inizio: 19/11/2025 dalle ore 20:30 - Fine: 19/11/2025 alle ore 22:30 - Dove: Trento - Tn IT
TRENTO - Un’epoca tutta nuova, fatta di algoritmi che simulano l’intelligenza umana e programmi informatici in grado di risolvere problemi della vita quotidiana. Un presente in cui l’intelligenza artificiale non è più fantascienza ma un vero e proprio compagno di vita. Assistiamo oggi, più che mai, a una rivoluzione tecnologica che impatta il nostro modo di vivere. Come cambia il modo di pensare, comunicare e vivere nell’era dell’intelligenza artificiale?
Rispondono a questa domanda l’antropologa Sara Hejazi e il giornalista Alberto Puliafito, nella serata organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento a Palazzo Consolati.  
Hejazi, ricercatrice alla Fondazione Bruno Kessler, si occupa del rapporto tra etica, credi religiosi e innovazioni tecnologiche.
Puliafito collabora con il settimanale Internazionale per il quale cura la newsletter Artificiale. È cofondatore e direttore di Slow News.
L’iniziativa propone un dialogo aperto durante il quale, confrontandosi sulle trasformazioni che la tecnologia porta nel nostro quotidiano dalle relazioni umane al lavoro, dal linguaggio alla creatività, Hejadi e Puliafito proveranno a immaginare un futuro, non troppo lontano, in cui l’intelligenza artificiale si integrerà nel nostro mondo e imparerà a lavorare al nostro fianco.
L’incontro è moderato da Lorenzo Pavesi, docente di Fisica sperimentale della materia al Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Un evento per tutti coloro che vogliono partecipare a una conversazione che riguarda il nostro futuro.
L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.
Mercoledì 19 novembre alle 20.30 a Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena,1). 
Maggiori informazioni all’indirizzo: https://eventi.unitn.it/it/node/2390
Ultimo aggiornamento: 17/11/2025 18:19:38