Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Bormio le finali nazionali di pallavolo

Dal 21 al 26 maggio, organizzate da US Bormiese

Bormio (Sondrio) - Mancano 20 giorni alle finali nazionali giovanili della categoria under 16 femminile in programma a Bormio dal 21 al 26 maggio 2024. Un appuntamento che la Fipav nazionale, unitamente a quella provinciale, hanno assegnato all’US Bormiese con la certezza che – dal punto di vista organizzativo – tutto verrà predisposto al meglio per accogliere le 28 squadre ammesse alla competizione. Foto @US Bormiese.

In cabina di regia il Comitato Regionale Fipav della Lombardia in collaborazione con il Comitato Territoriale di Sondrio e l’Unione Sportiva Bormiese; fondamentale il supporto di BigMat, main sponsor della manifestazione, e il fondamentale supporto economico di istituzioni locali quali Regione Lombardia, Bacino Imbrifero dell’Adda (BIM) e Provincia di Sondrio, Comunità Montana dell’Alta Valtellina, Multiservizi Alta Valle spa, il gruppo San Pellegrino-Levissima, Secam spa, uniti alla partecipazione dei comuni locali che mettono a disposizione gli impianti e le attrezzature.

Il programma prevede due fasi, a cui le varie squadre saranno assegnate sulla base dei risultati conclusivi della scorsa stagione 2023/2024.
La prima fase denominata “Qualificazione” sarà costituita da quattro gironi di quattro squadre ciascuno, che si affronteranno in gare di sola andata. Le prime 4 classificate avranno accesso alla seconda fase, quella della finale vera e propria: 16 formazioni in lizza, anch’esse suddivise in quattro gironi di sola andata, per determinare il team vincente del titolo nazionale, che sarà assegnato

Per queste finali, gli ospiti che giungeranno in Alta Valle avranno a disposizione ben 5 impianti di gioco di cui uno, il palazzo Pentagono, della capacità di circa 1000 spettatori e che negli anni addietro fu già teatro di grandi eventi pallavolistici: i campionati europei juniores under 20 del 1988 con Andrea Giani o l’amichevole di lusso tra Yamamay Busto Arsizio e Rebecchi Nord Meccanica Piacenza del 2013 e – storia più recente – ben 4 finali nazionali giovanili negli anni consecutivi dal 2016 al 2019.

Sarà possibile seguire le Finali Nazionali BigMat attraverso il sito ufficiale (https://finalinazionali.federvolley.it/finali-nazionali-giovanili-under-16-femminile-2024); qui saranno reperibili tutte le informazioni necessarie per ospiti e visitatori, sia di carattere logistico (impianti, strutture alberghiere, servizi…), sia relative alle gare e alle squadre protagoniste.

Ultimo aggiornamento: 04/05/2024 21:44:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE