-

La storica nave "Iseo" è tornata in acqua: le novità

Zampoleri: "E' in fase di ultimazione la manutenzione straordinaria e l'allestimento"

COSTA VOLPINO (Bergamo) - La storica motonave "Iseo" è tornata in acqua, entro fine estate sarà completata la manutenzione straordinaria, poi sarà di nuovo in servizio. I turisti potranno apprezzare le novità introdotte con il refitting totale dell'imbarcazione e alcuni allestimenti che richiamano al vecchio piroscafo.
"L'"Iseo" - racconta l'ingegner Emiliano Zampoleri (nel video) direttore di esercizio di Navigazione Lago d'Iseo - rappresenta un pezzo importante della storia della nostra società, debuttò nel 1905 e la sua storia è legata al lago, alle tante persone che hanno lavorato sulla nave a chi vive nei paesi che si affacciano sul lago. Ha un valore storico ed è ricordata per il drammatico mitragliamento del 1944".

"Abbiamo previsto un fermo tecnico e un ammodernamento con un importante investimento per riportare la nave in esercizio - prosegue Zampoleri - Lo scafo è stato rifatto mantenendo la sua linea tradizionale, la prua è stata modificata, poi sono stati rifatti tutti gli impianti, e la propulsione è rimasta tradizionale: ora è tornata in acqua qui nel cantiere di Costa Volpino per ultimare l'allestimento, poi dopo le certificazioni Rina tornerà in servizio".

L'"Iseo" è la decana delle motonavi del Sebino, ed ha fatto la storia del lago d'Iseo solcando le acque per più di 110 anni.
Rappresenta parte del patrimonio storico del Sebino: la costruzione venne progettata nel 1889 da parte della Società Nazionale Ferrovie e Tranvie, venne costruito nei cantieri di Sampierdarena. All'inizio era un piroscafo a elica, disponeva di una motore di 134 cavalli ed aveva una stazza lorda di 71,05 tonnellate. A pieno regime è entrato in servizio sul Sebino nel 1905. Alle 10:15 del 5 novembre 1944 la motonave "Iseo", proveniente da Tavernola e a 300 metri dal porto di Siviano, venne mitragliata con un bilancio drammatico: 42 morti e 33 feriti.

Tornò in acqua con le chiodature dove c'è stato il mitragliamento. Nel 1977 subì un restyling. Poi è stata ripristinata e le chiodature hanno rappresentato la memoria di quell'evento tragico. Durante un controllo di routine sono emersi gli acciacchi dovuti all’età e la Navigazione Lago d'Iseo ha avviato un piano di manutenzione straordinaria con un investimento di un milione e 800mila euro, coperto con un finanziamento di Regione Lombardia e in parte da risorse proprie della società che gestisce il trasporto sul lago d'Iseo.

Le caratteristiche dell'Iseo: 26 metri e mezzo di lunghezza, 4 metri e mezzo di larghezza, può trasportare 190 passeggeri.

Dopo le opere di manutezione effettuate dai tecnici della “Casa del Motore” di La Spezia, l'"Iseo" con una veste nuova e moderna e alcuni simboli e pezzi importanti del passato tornerà a trasportare residenti e turisti e quel nome "Iseo" richiamerà sempre la storia del Sebino.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 08:48:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE