Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Vigili del fuoco volontari: in Trentino il 16° Campeggio provinciale degli Allievi volontari, un'esperienza unica per 900 ragazzi

Trento - È stato presentato questa mattina presso la Federazione provinciale dei Corpi dei presentazione vvff Trento 1Vigili del fuoco volontari della provincia di Trento il programma del 16° Campeggio provinciale degli Allievi volontari, che si terrà nel capoluogo, dal 30 giugno al 3 luglio.


Campeggio diverso dagli anni scorsi, perché si svolge non in montagna come usuale – ha spiegato il vicepresidente della Federazione Roberto Dalmonego – ma in città, per permettere ai ragazzi di conoscerla meglio, ma anche per far apprezzare alla città l'attività degli Allievi.


Nella quattro giorni – organizzata in stretta sinergia con l’Unione Distrettuale di Trento, rappresentata dall’Ispettore Giacomo De Sero - vi sarà spazio in primis per l'apprendimento, per la formazione e per le manovre, che si svolgeranno in piazza Fiera usufruendo anche delle gradinate già posizionate per il pubblico in occasione delle Vigiliane; tanto spazio poi per i momenti ludico/conoscitivi, con visite guidate, tra le altre, alla riserva naturale delle Viote del Monte Bondone, al centro fauna alpina del Casteller, alle postazioni antincendio sulla Marzola, alle piramidi di Segonzano, alla scoperta delle vestigia della prima Guerra mondiale sull'Altipiano Cimbro, ma anche spunti sul percorso del riciclo dei materiali e occasioni di intrattenimento, come quelli in compagnia di SuperMario.


Nel giorno di chiusura, domenica 3 luglio, infine, è in programma la Santa Messa in Duomo e, alle 10, la sfilata per le vie della città di Trento, infine gli interventi delle autorità.


I ragazzi che parteciperanno al Campeggio, circa 900 sul 1.300 Allievi provinciali, vanno dai 10 ai 18 anni, e sono provenienti da tutta la provincia; presenti anche molte ragazze (circa un terzo del totale), così come gli Allievi-istruttori, che nel campeggio hanno un ruolo da guida per i più giovani. Il campeggio – hanno confermato i ragazzi intervenuti alla presentazione – è il momento clou del percorso formativo che dura tutto l'anno, ed è particolarmente importante perché aiuta a stare assieme e a capire come si vive in gruppo.Opuscolo campeggio 2016


I ragazzi pernotteranno nella quattro giorni di Campeggio presso la Federazione provinciale degli allevatori. Il campeggio 2016 - ha sottolineato il vicepresidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari della Provincia di Trento Roberto Dalmonego – è dedicato in particolare al ricordo istruttore di Mattarello, Enrico Tomasini, scomparso prematuramente, e anche di Gloria Valcanover ragazza di Bosentino scomparsa in un tragico incidente solo pochi giorni fa, Vigile del fuoco volontaria che a questa istituzione ha dato molto. Nel corso del Campeggio 2016, venerdì 1 luglio, sempre presso la Federazione degli allevatori della provincia di Trento, si terrà l'assemblea annuale dei Comandanti.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2016 18:41:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30