Cavalese – È stato assegnato a due giovani talenti il premio «Atleta dell’Anno FISI 2023», consegnato dal presidente del Comitato Trentino della Federsci Tiziano Mellarini nel corso della tradizionale Festa di fine stagione andata in scena presso il Palafiemme di Cavalese, nel territorio che si sta preparando ad ospitare le sfide nordiche delle Olimpiadi 2026. Foto di Elvis Piazzi.
A fregiarsi di questo ambito riconoscimento sono la 17enne dello Sci club Edelweiss Ludovica Righi e il 19enne delle Fiamme Gialle Iacopo Bortolas. Un inverno esaltante per i due sciatori, capaci di distinguersi per capacità tecniche e mentali, conquistando risultati eccellenti. La ragazza jet, che fra l’altro non ha potuto partecipare all’evento perché già convocata per il primo raduno con la nazionale italiana, ha centrato la medaglia d’oro in slalom gigante ai Giochi Eyof di sci alpino, quindi ben 6 titoli italiani e complessivamente 8 medaglie tricolori, vincendo poi il circuito Gran Premio Italia Giovani, nelle prove veloci e nella categoria aspiranti.
Il teserano invece si è addirittura laureato campione del mondo junior in combinata nordica a Whistler, in Canada, dove ha pure ottenuto un bronzo nella mixed team, ha poi partecipato ai mondiali assoluti di Planica e si è laureato campione italiano di salto speciale lo scorso autunno.
Rilevante la presenza di autorità e partner strategici all’evento di chiusura stagione. A partire dal vicepresidente Fisi Francesco Bettoni, quindi il vicepresidente di Coni Trento Massimo Eccel. A rappresentare il territorio il sindaco di Cavalese Sergio Finato, il presidente dell’Apt Fiemme e Cembra Paolo Gilmozzi, il presidente della Comunità territoriale di Fiemme Giovanni Zanon, lo scario della Magnifica Comuninità di Fiemme Mauro Gilmozzi e i due consigliere provinciali Pietro De Godenz e Gianluca Cavada. Hanno poi premiati i vincitori dei rispettivi circuiti Silvia Maurina (ufficio marketing Dao Conad) e Nadia Manfredi e Alessando Pezzani di Oros.
Quella andata in archivio da poche settimane è stata decisamente un’annata esaltante per il Comitato Trentino e per i suoi atleti giovani e per gli ambasciatori che fanno parte della nazionale italiana. E sono i dati a confermarlo: 56 atleti hanno partecipato ai Campionati Mondiali di specialità e disciplina, centrando 5 vittorie e 54 podi, mentre al Festival Olimpico della Gioventù Europea hanno partecipato 14 atleti, ottenendo 5 medaglie. Passando alla Coppa del Mondo gli sciatori trentini hanno centrato 10 vittorie e 28 podi, quindi 4 podi nelle generale di Coppa del Mondo. Agli eventi continentali sono arrivate invece 7 vittorie e 23 podi. Rilevante, anche se non è record assoluto, poi il numero di medaglie giunte dai vari campionati italiani di disciplina e categoria, da sempre la cartina di tornasole per l’attività dei Comitati FISI: 175 medaglie tricolori e 73 titoli italiani. Ben 59 medaglie poi sono arrivate dal mondo master dello sci alpino e sci di fondo.
Dal punto di vista organizzativo la Fisi del Trentino ha organizzato 246 manifestazioni, per un totale di 1002 gare di categoria, delle quali 2 eventi di Coppa del Mondo, 3 eventi di Coppa Europa, 6 eventi top internazionali, 6 campionati italiani e 54 gare internazionali.
Nel corso della premiazione, che ha visto salire sul palco 171 sciatori e quasi 400 persone presenti, è stato celebrato anche Simone Deromedis, re incontrastato dello skicross con il primo storico titolo mondiale della storia ottenuto a Bakuriani. A lui è andato il Premio speciale Melinda. Gli altri premi speciali, assegnati per piazzamenti sul podio ai mondiali e in Coppa del Mondo, sono andati a Tommaso Giacomel nel biathlon (Casse Rurali Trentine), Annika Sieff nella combinata nordica (Trentingrana), Beatrice Sola nello sci alpino (Arvedi), Davide Seppi nello sci alpino (Itas Mutua), Fabiana Carpella nel biathlon (Eurobrico), Lisa Moreschini nello sci alpinismo (Oros), Davide Magnini nello skialp (Subaru), Simone Mocellini nello sci di fondo (Dolomiti Energia), Simone Daprà nello sci di fondo (premio Provincia di Trento), Mirko Felicetti nello snowboard (Cavit), Paolo Piccolo nello skicross (Dao Conad), Giada Delugan e Bryan Venturini nel salto e combinata nordica (Pastificio Felicetti). Ed ancora poi mondiali e nei massimi circuiti di specialità per Giovanni Lorenzetti, Matteo Tanel e Tommaso Dellagiacoma nello skiroll, Filippo Zamboni e Daniele Buio nello sci d’erba, Ian Matteoli nello snowboard.
La serata è poi proseguita con la consegna di riconoscimenti ai vincitori dei titoli italiani e ai primi tre classificati dei circuiti trentini di sci alpino, sci di fondo, salto e combinata nordica e biathlon, e in chiusura la tradizionale premiazione delle migliori società della stagione in base alle graduatorie di specialità. Nello sci alpino ha trionfato lo Sporting Club Campiglio, nello sci di fondo lo Sci club Marzola, nel salto e combinata nordica il Gs Monte Giner, nello snowboard l’SCMDC Team Campiglio e nello sci d’erba lo sci club Bolbeno.
In chiusura della Festa dello Sci il direttivo della Federsci trentina ha voluto consegnare un premio alla carriera al dirigente Marco Zoller, per la sua straordinaria vocazione e passione per il mondo degli sport invernali, per 30 anni con un ruolo nei consigli del Comitato, prima come laico, quindi vice presidente, vicepresidente vicario, responsabile dello sci fondo e referente dell’area nordica. Oltre a tante altre stagioni come membro della commissione fondo. Una risorsa straordinaria per l’universo FISI.
Seppure le temperature si siano incrementate notevolmente in questi giorni, per il movimento della Fisi sono giorni di programmazione. In ambito nazionale sono in via di ultimazione la composizione delle squadre di specialità ed anche il Comitato Trentino sta definendo gli staff tecnici, gli atleti che vestiranno la tuta gialloblù, i programmi di allenamento e i calendari agonistici. Senza dimenticare poi che la Federsci, con le sue 12 discipline praticate sul nostro territorio, è attiva anche d’estate con le competizioni di skiroll, sci d’erba, salto su plastica e combinata nordica. Una macchina organizzativa imponente, che in Trentino vanta oltre 8000 tesserati, 96 sci club affiliati e 120 giovani atleti inseriti nei team agonistici.
ATLETA DELL’ANNO 2023 |
||
RIGHI Ludovica | Sci Alpino | Giochi Eyof |
Sc Edelweiss | 1ª Slalom Gigante – Tarvisio (Ud) | |
Campionati Italiani Assoluti | ||
2ª Discesa Libera – La Thuile (Ao) | ||
Campionati Italiani Junior | ||
1ª Discesa Libera – La Thuile (Ao) | ||
1ª SuperG – La Thuile (Ao) | ||
3ª Combinata Alpina – La Thuile (Ao) | ||
Campionati Italiani Aspiranti | ||
1ª Discesa Libera – La Thuile (Ao) | ||
1ª SuperG – La Thuile (Ao) | ||
1ª Slalom Gigante – La Thuile (Ao) | ||
1ª Combinata Alpina – La Thuile (Ao) | ||
Gran Premio Italia | ||
1ª Categoria Giovani Generale | ||
1ª Categoria Giovani Prove Veloci | ||
1ª Categoria Aspiranti Generale | ||
ATLETA DELL’ANNO 2023 |
||
BORTOLAS Iacopo | Salto e Combinta Nordica | Campionati Mondiali Junior |
Gs Fiamme Gialle | 1° Gundersen – Whistler (Can) | |
3° Mixed Team – Whistler (Can) | ||
Campionati Mondiali | ||
6° Team Large Hill – Planica (Slo) | ||
33° Gundersen Normal Hill – Planica (Slo) | ||
Campionati Italiani Junior | ||
1° Salto Speciale – Villach (Aut) | ||
PREMIO SPECIALE MELINDA |
||
DEROMEDIS Simone | Skicross | Campionati Mondiali |
Gs Fiamme Gialle | 1° Individuale – Bakuriani (Geo) | |
Coppa del Mondo | ||
4° Individuale – San Candido (Ita) | ||
4° Individuale – Idre Fjall (Swe) | ||
5° Individuale – Veysonnaz (Sui) | ||
Campionati Italiani | ||
1° Individuale – Passo San Pellegrino (Tn) | ||
PREMIO SPECIALE CASSE RURALI TRENTINE |
||
GIACOMEL Tommaso | Biathlon | Campionati Mondiali |
Gs Giamme Gialle | 2° staffetta mista – Oberhof (Ger) | |
3° staffetta singola mista – Oberhof (Ger) | ||
Campionati Mondiali | ||
2° staffetta mista – Oberhof (Ger) | ||
3° staffetta singola mista – Oberhof (Ger) | ||
7° staffetta maschile – Oberhof (Ger) | ||
17° Individual – Oberhof (Ger) | ||
17° Sprint – Oberhof (Ger) | ||
28° 15 km Mass Start – Oberhof (Ger) | ||
Coppa del Mondo | ||
2° Individuale – Oestersund (Swe) | ||
3° Staffetta – Pokljuka (Slo) | ||
Campionati Italiani | ||
1° Mass Start – Val Martello (Bz) | ||
PREMIO SPECIALE TRENTINGRANA |
||
SIEFF Annika | Combinata Nordica | Mondiali Junior |
Gs Fiamme Oro | 1ª Gundersen – Whistler (Can) | |
3ª Mixed Team – Whistler (Can) | ||
Campionati Mondiali | ||
4ª Team Normal Hill – Planica (Slo) | ||
6ª Gundersen Normal Hill – Planica (Slo) | ||
Coppa del Mondo | ||
2ª Gundersen – Seefeld (Aut) | ||
2ª Gundersen – Ramsau (Aut) | ||
2ª Gundersen – Lillehammer (Nor) | ||
4ª Classifica Generale Coppa del Mondo | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
1ª Combinata Nordica – Villach (Aut) | ||
3ª Salto Speciale – Villach (Aut) | ||
Campionati Italiani Junior | ||
1ª Salto Speciale – Villach (Aut) | ||
PREMIO SPECIALE ARVEDI |
||
SOLA Beatrice | Sci Alpino | Campionati Mondiali Junior |
Gs Fiamme Oro | 3ª Slalom Speciale – St. Anton (Aut) | |
3ª Combinata a squadre – St. Anton (Aut) | ||
Campionati Mondiali | ||
8ª Team Parallelo – Meribel/Couchevel (Fra) | ||
30ª Slalom Speciale – Meribel/Couchevel (Fra) | ||
Coppa Europa | ||
2ª Slalom Speciale – Pozza di Fassa (Ita) | ||
3ª Slalom Speciale – Vaujany (Fra) | ||
Campionati Italiani Junior | ||
1ª Combinata Alpina – La Thuile (Ao) | ||
1ª Slalom Gigante – Bormio (So) | ||
2ª Slalom Speciale – Bormio (So) | ||
PREMIO SPECIALE ITAS MUTUA |
||
SEPPI Davide | Sci Alpino | Campionati Mondiali Junior |
Gs Fiamme Gialle | 2° Team Parallelo – St. Anton (Aut) | |
Campionati Italiani Junior | ||
2° Slalom Speciale – Bormio (So) | ||
PREMIO SPECIALE EUROBRICO |
||
CARPELLA Fabiana | Biathlon | Campionati Mondiali Giovani |
Gs Fiamme Oro | 2ª Staffetta – Shchuchinsk (Kaz) | |
Campionati Europei Giovani | ||
1ª Staffetta mista – Madona (Lat) | ||
Campionati Italiani Giovani | ||
1ª single Mixed Relay – Val Martello (Bz) | ||
1ª individuale – Brusson (Ao) | ||
2ª Mass Start – Val Martello (Bz) | ||
3ª Staffetta 3×6 km – Busson (Ao) | ||
Campionati Italiani Estivi Juniores | ||
3ª Sprint – Val Martello (BZ) | ||
3ª Short Individual – Val Martello (BZ) | ||
PREMIO SPECIALE OROS |
||
MORESCHINI Lisa | Sci Alpinismo | Campionati Mondiali under 23 |
Gs Fiamme Gialle | 2ª Vertical Race – Boi Taull (Spa) | |
Coppa del Mondo under 23 | ||
1ª Generale Coppa 2023 | ||
Coppa del Mondo | ||
1ª Vertical Race – Pontedilegno (Ita) | ||
1ª Vertical Race – Morgins (Fra) | ||
1ª Individuale – Val Thorens (Fra) | ||
1ª Individuale – Val Martello (Ita) | ||
Campionati Italiani Under 23 | ||
1ª Sprint – Cortina d’Ampezzo (Bl) | ||
PREMIO SPECIALE SUBARU |
||
MAGNINI Davide | Sci Alpinismo | Campionati Mondiali |
Cs Esercito | 3° Team Race – Boi Taull (Spa) | |
Coppa del Mondo | ||
2° Individuale – Pontedilegno (Ita) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
2° Individual – Presolana (Bg) | ||
PREMIO SPECIALE DOLOMITI ENERGIA |
||
MOCELLINI Simone | Sci Fondo | Coppa del Mondo |
2° Sprint Tc – Beitostolen (Nor) | ||
3° Sprint Tc – Val di Fiemme (Ita) | ||
Campionati Mondiali | ||
16° Sprint TC – Planica (Slo) | ||
PREMIO SPECIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO |
||
DAPRA’ Simone | Sci Fondo | Coppa del Mondo |
Gs Fiamme Oro | 1° Staffetta 4×7,5 km mista – Dobbiaco (Ita) | |
Campionati Mondiali | ||
31° skiathlon – Planica (Slo) | ||
34° 15 km TL – Planica (Slo) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
1° Staffetta Mista 3×7,5 km – Dobbiaco (Bz) | ||
2° Team Sprint – Dobbiaco (Bz) | ||
PREMIO SPECIALE CAVIT |
||
FELICETTI Mirko | Snowboard | Coppa del Mondo |
Circolo Canottieri Aniene | 2° Gigante Parallelo – Rogla (Slo) | |
2° Gigante Parallelo – Scuol (Sui) | ||
Campionati Mondiali | ||
38° Gigante Parallelo – Bakuriani (Geo) | ||
PREMIO SPECIALE DAO CONAD |
||
PICCOLO Paolo | Skicross | Giochi Eyof |
3° Individuale – Zoncolan (Ud) | ||
PREMIO SPECIALE PASTIFICIO FELICETTI |
||
DELUGAN Giada | Salto e Combinata Nordica | Giochi Eyof |
2ª staffetta mista Combinata Nordica – Tarvisio (Ud) | ||
2ª gara a squadre Salto Speciale – Tarvisio (Ud) | ||
MEDAGLIATI GIOCHI EYOF |
||
VENTURINI Bryan | Combinata Nordica | Giochi Eyof |
2ª staffetta mista Combinata Nordica – Tarvisio (Ud) | ||
Campionati Mondiali Junior | ||
Convocato – Whistler (Can) | ||
Campionati Italiani Juniores | ||
2° Salto Speciale – Villach (Aut) | ||
PODI MONDIALI E COPPA DEL MONDO |
||
LORENZETTI Giovanni | Skiroll | Campionati Mondiali Junior |
Us Carisolo | 3° 20 km mass start TL – Madona (Let) | |
10° 10 km TC – Madona (Let) | ||
12° Sprint – Madona (Let) | ||
Coppa del Mondo Junior | ||
3° 5 km TL – Rieti (Ita) | ||
3° 14 km Tc Mass Start – Rieti (Ita) | ||
TANEL Matteo | Skiroll | Coppa del Mondo |
Robinson Ski Team | 1° 20 km Tcl Mass Start – Madona (Lat) | |
2° 15 km Tc – Madona (Lat) | ||
2° Sprint Tl – Otepaa (Est) | ||
3° 5 km TL – Rieti (Ita) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
1° Cronometro TL – San Fior (Tv) | ||
DELLAGIACOMA Tommaso | Skiroll | Coppa del Mondo |
Sottozero Nordic Team | 2° 5 km Tl – Rieti (Ita) | |
2° 20 km Tl Mass Start – Madona (Lat) | ||
2° Team sprint – Madona (Lat) | ||
3° 15 km TC – Madona (Lat) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
3° Mass Start TL – Maranello (Mo) | ||
ZAMBONI Filippo | Sci d’erba | Campionati Mondiali Junior |
Campiglio Ski Team | 1° Super Combinata – Neudorf (Ger) | |
1° Slalom Speciale – Neudorf (Ger) | ||
Coppa del Mondo Junior | ||
1° classifica overall | ||
1° SuperG – Schwarzenbach (Aut) | ||
1° Slalom Speciale – Schwarzenbach (Aut) | ||
1° Slalom Gitante – Schwarzenbach (Aut) | ||
Coppa del Mondo | ||
3° classificato Overall | ||
3° classificato generale Slalom Speciale | ||
3° Slalom Speciale – Predklastery (Cze) | ||
3° SuperG – Dizin (IRI) | ||
3° Slalom Speciale – Sauris (Ita) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
1° slalom Speciale – Tambre (Bl) | ||
2° superG – Tambre (Bl) | ||
3° Slalom gigante – Tambre (Bl) | ||
Campionati Italiani Junior | ||
1° Slalom Speciale – Tambre (Bl) | ||
1° SuperG – Tambre (Bl) | ||
1° Slalom gigante – Tambre (Bl) | ||
BUIO Daniele | Sci d’erba | Coppa del Mondo |
Ski Team Polisportiva Alpe Cimbra | 2° classificato Generale Slalom Speciale | |
1° Slalom Speciale – Dizin (IRI) | ||
2° Slalom Gigante – Sauris (ITA) | ||
3° Slalom gigante – Dizin (IRI) | ||
Campionati Italiani Assoluti | ||
1° Slalom Gigante – Tambre (Bl) | ||
2° Slalom Speciale – Tambre (Bl) | ||
MATTEOLI Ian | Snowboard | Coppa del Mondo |
SCMDC Team | 3° Big Air – Copper Mountain (Usa) |