Dimaro Folgarida - Grazie ad un ambiente naturale davvero speciale, a infrastrutture di eccellenza e ad una rete di volontari collaudata ed efficiente nell’organizzazione, il Trentino ospita nei mesi estivi appuntamenti di prestigio e di grande rilievo mediatico.
Campionati italiani di ciclismo in linea e cronometro élite
Dal 22 al 25 giugno 2023, tra le Dolomiti di Brenta e il Garda trentino si sono svolti i Campionati italiani di Ciclismo in linea e cronometro su strada per le categorie élite maschili e femminili, mentre i giovani (categorie allievi maschile e femminile, juniores maschile e femminile e under 23 maschile) si sono dati battaglia nella prova a cronometro.
Uci Enduro World Cup in Val Di Fassa e Coppa del Mondo MTB in Val di Sole
Nella cornice delle Dolomiti fassane e sui sentieri del Fassa Bike District per la prima volta nella storia è arrivata la spettacolare e neonata Coppa del Mondo di enduro mtb: la UCI Enduro World Cup Val di Fassa Trentino. I riflettori si sono accesi poi sulla Coppa del mondo UCI MTB a Daolasa in Val di Sole con le specialità short track, cross country e downhill.
Grintoso e adrenalinico: è lo spettacolo che assicura ogni anno Trentino MTB, un circuito di sette manifestazioni lungo affascinanti single tracks e passaggi in puro off road. Sette appuntamenti dove tutti possono trovare la propria dimensione, dagli amanti delle salite toste a quelli dei dolci saliscendi, portando a casa esperienze indimenticabili.
Subito promossa dopo l’esordio la Valsugana Wild Ride: nel 2023 sarà valida come Campionato Italiano Mtb Marathon. In programma il 29 luglio.
Val di Sole - Sulle acque del Noce tornano gli eventi internazionali
Dal 15 al 18 giugno nella splendida cornice di Mezzana in Val di Sole, si sono disputati due importanti eventi internazionali, una prova di Coppa del Mondo di Canoa discesa, che torna nella località trentina dopo 17 anni, e una di Eurocup di Rafting, oltre a due rassegne nazionali di canoa slalom e kayak cross.
https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/coppa-del-mondo-canoa
I ritiri estivi del calcio. I Campioni d’Italia in Val di Sole
Il numero 13 non fa paura al Trentino e neppure ai tifosi della squadra neocampione d’Italia, il Napoli del Presidente De Laurentiis.
Da 13 anni, infatti, i partenopei hanno scelto il Trentino e Dimaro in Val di Sole per il ritiro estivo precampionato e qui torneranno nel corso dell’estate dal 14 al 25 luglio. Non saranno da soli dal momento che in Trentino saliranno anche Lecce - a Folgaria dal 17 al 31 luglio, Torino - a Pinzolo dal 17 al 29 luglio, il neopromosso Genoa - a Moena dal 10 al 23 luglio, il Verona Hellas dall’11 al 23 luglio a Mezzano. Torna anche la U.S. Cremonese a Cogolo di Pejo in Val di Sole, dal 15 al 29 luglio; la Spal dall’11 al 26 luglio a Mezzana, in Val di Sole; il Palermo F.C. dal 25 luglio al 4 agosto a Spiazzo prima e Pinzolo poi, in Val Rendena.
Tra arrampicata, maratone, grande atletica e triathlon
L'arrampicata sportiva negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom, ora suggellato dall'inserimento come nuova disciplina olimpica nel 2020. Un contributo fondamentale alla popolarità e alla diffusione di questo sport l'ha offerto il Rock Master, evento che si svolge dal 1986 ad Arco. Un appuntamento che calamita migliaia di appassionati spinti dalla possibilità di vedere in azione i migliori climber al mondo. Dall’8 al 10 settembre 2023
Alla fine dell'estate la città di Rovereto ospita il Palio della Quercia, il più antico meeting nazionale di atletica leggera, vivace kermesse con al via numerose "stelle" dell'atletica mondiale. Dal 2020 il Palio è inserito nel circuito World Athletics Continental Tour Silver: nel 2023 sarà in scena il 6 settembre.
Molveno, il suo lago e il suo territorio alpino ospita anche nel 2023, dal 23 al 24 settembre. le finali del circuito XTERRA World Championship Cross Triathlon nello scenario delle Dolomiti di Brenta.
RADUNI DELLE NAZIONALI E RITIRI DI CLUB ANIMANO L'ESTATE TRENTINA
Ci sono i Campioni del Mondo e d’Europa della Nazionale di Volley maschile e femminile. La Fipav ha scelto come d’abitudine la Val di Fiemme e Cavalese per il quarto quadriennio olimpico in quella che è ormai denominata “la valle del volley”. Durante praticamente tutta l’estate, presso il palazzetto “Árpád Weisz” dell’Istituto di Istruzione "La Rosa Bianca-Weisse Rose", i giocatori si alterneranno per preparare al meglio il grande appuntamento del 2023, gli Europei, dove l’Italia cercherà di difendere il titolo con entrambe le Nazionali. La possibilità per tutti gli appassionati è quella di assistere a varie giornate di allenamento (sul sito visitfiemme ogni aggiornamento in merito).
Partirà dall’Alpe Cimbra la corsa della Nazionale Italiana di Pallacanestro verso il Mondiale asiatico, in programma dal 25 agosto al 10 settembre tra Filippine, Indonesia e Giappone. Gli azzurri si ritroveranno in Folgaria per affrontare un camp di dieci giorni, dal 24 luglio al 2 agosto. Il raduno si concluderà poi con la Trentino Basket Cup del 4 e 5 agosto. Si tratta di un quadrangolare, che coinvolgerà la squadra italiana, quella turca, cinese e capo verdiana sul parquet della BLM Group Arena di Trento.
La Nazionale di rugby ha scelto ancora la Valsugana e il campo sportivo di Vigalzano di Pergine Valsugana, per la sua preparazione estiva, preludio che accompagnerà gli azzurri alla Rugby World Cup 2023 del prossimo 8 settembre e che inizierà e finirà a Parigi, passando per altre 8 città francesi. La prima settimana è stata già effettuata, seguirà quella dal 7 al 13 luglio.