Passo Tonale - Al Passo Tonale, tra Lombardia e Trentino, un suggestivo percorso naturalistico ed espositivo per cogliere la ricchezza di questi veri e propri archivi naturali inseriti nella Rete europea Natura 2000. Musei a cielo aperto che raccontano la storia delle valli alpine e ci allertano dei rischi dei cambiamenti climatici
Prevedere che cosa ci attende nel futuro osservando il terreno. Un particolare tipo di terreno, che si
può trovare tra le nostre montagne: le torbiere. Ambienti preziosi e peculiari, nei quali la sostanza organica del suolo non si decompone. Anzi, si accumula, in assenza di ossigeno e in condizioni di saturazione d’acqua. Il materiale vegetale che si forma, derivato dal ciclo biologico delle piante, aumenta progressivamente, insieme ai sedimenti dei bacini lacustri che le accompagnano. Questi luoghi diventano così dei veri e propri archivi naturali: scavando al loro interno si può osservare che cosa avvenne sulla superficie terrestre nei millenni scorsi e capire che cosa ci aspetta negli anni a venire.