Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il ghiacciaio Presena si toglie la coperta estiva. VIDEO

Passo Tonale - Settembre è il mese in cui, ogni anno, il ghiacciaio Presena si toglie la coperta estiva, fatta di preziosi teli geotessili, per prepararsi alle prime probabili nevicate autunnali. Questi teli, che durante l’estate l’hanno protetto dal sole, vengono posizionati sul ghiacciaio a giugno e vengono recuperati in questo periodo, restituendoci abitualmente uno strato di ghiaccio che in altezza si aggira sui 2 metri.


Teli geotessili - ghiacciaio Presena 1DAL 2008 - Il progetto prese il via nel 2008, all’interno di un accordo della Provincia autonoma di Trento e della società Carosello, una delle società che fanno parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale. Al termine dell’accordo, cinque anni fa, la Carosello ha continuato a credere nel progetto per le sue ricadute importanti ed estremamente positive, sia sullo sci sia sull’ambiente. Quest’anno la superficie di ghiacciaio ricoperta dai teli è stata superiore rispetto agli anni precedenti, per un totale di 100.000 metri quadrati che hanno incluso per la prima volta anche la parte più in alto, che collega l’arrivo della cabinovia Presena alla partenza della pista da sci.

Lassù, a 3.000 metri di quota, lo strato di ghiaccio che è rimasto intatto grazie ai teli misura addirittura 3 metri (video).


VIDEO



VIDEO



VIDEO


Teli geotessili - ghiacciaio Presena 2LA TECNICA - Da qualche anno, la tecnica per realizzare la “coperta” geotessile è cambiata. I teli (che misurano 5 metri di larghezza per 70 metri di lunghezza) non vengono più termosaldati, bensì cuciti: in questo modo non c’è scarto di materiale, gli operai non devono fare altro che sfilare il filo e riavvolgere i teli con l’ausilio dei gatti delle nevi, per poi riporli in un deposito dove rimarranno per tutto l’inverno. I lavori di svestizione del ghiacciaio sono iniziati questa settimana e proseguiranno sicuramente per tutto il mese di settembre.

Ultimo aggiornamento: 05/09/2019 09:44:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30