Diversamente diventa sempre più a rischio la produzione di un alimento primario come il pane.
I DATI
BENZINA - raffronto anni 2019-2022 prezzi finali comprensivi di Iva e Accise
18/3/2019 1,55400 Euro/l
18/3/2020 1,49659 Euro/l
18/3/2021 1,57877 Euro/l
14/3/2022 2,18458 Euro/l (+40,575% dal 2019)
GPL - raffronto anni 2019-2022 prezzi finali comprensivi di Iva e Accise
18/3/2019 0,65603 Euro/l
18/3/2020 0,61660 Euro/l
18/3/2021 0,66055 Euro/l
14/3/2022 0,87067 Euro/l (+32,718% dal 2019)
GASOLIO RISCALDAMENTO - raffronto anni 2019-2022 prezzi finali comprensivi di Iva e Accise
18/3/2019 1,30734 Euro/l
18/3/2020 1,16886 Euro/l
18/3/2021 1,25250 Euro/l
14/3/2022 1,82080 Euro/l (+39,275% dal 2019)
Fonte MISE https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti?rid=894
ENERGIA ELETTRICA - Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela
Quota energia (Euro/Kwh) ottobre 2016 F1 0,06884 Euro
Quota energia (Euro/kWh) agosto 2021 F1 0,12483 Euro
Quota energia (Euro/Kwh) gennaio 2022 F1 0,39904 Euro (+479,663% dal 2016)
Fonte Arera https://www.arera.it/it/dati/condec.htm
FRUMENTO TENERO PANIFICABILE SUPERIORE, Prezzi Medi Mensili (Euro/ton)
Gennaio 2018: 199 Euro/t
Gennaio 2019: 228 Euro/t
Gennaio 2020: 217 Euro/t
Gennaio 2021: 230 Euro/t
Gennaio 2022: 334 Euro/t
Marzo 2022 387 Euro/t (+94,47% dal 2019)
Fonte CCIAA Milano https://teseo.clal.it/?section=conf_cereali
Sondaggio stagione invernale 2021/2022
A sostegno di quanto dibattuto durante la conferenza stampa, si rileva come secondo un sondaggio inviato dall’Associazione Panifcatori alle imprese associate ad inizio anno, per tracciare un primo bilancio della stagione invernale 2021/2022, i costi per l’energia - luce e gas (+ 353% in provincia di Trento, + 395% nel resto d’Italia) - le materie prime alimentari e l’adeguamento ai protocolli Covid19 (mascherine, igienizzante, termometri ecc) preoccupano e hanno un impatto negativo per il il 40% degli imprenditori intervistati. La metà delle imprese del settore ritengono inoltre che, a causa dell’impennata dei costi, sia necessario pensare ad un aumento dei prezzi del pane, sebbene minimale, con la preoccupazione tuttavia di perdere clientela e mercato. I dati raccolti mostrano inoltre come nelle valli turistiche la percezione positiva dell’andamento della stagione invernale sia maggiore, vista la presenza dei turisti per le festività natalizie e gli sport invernali, rispetto ad alcune zone a vocazione meno turistica.
«Per questo motivo - spiega il Presidente dell’Associazione panificatori della provincia di Trento Emanuele Bonafini - abbiamo ritenuto importante dare un segnale forte ed immediato e, anche se le ragioni degli aumenti hanno origini molto complesse che riguardano dinamiche geopolitiche internazionali, non è più possibile rimanere in silenzio ed è quindi giusto chiedere alla politica interventi immediati per ridurre gli oneri fiscali e affinchè i costi energetici vengano tagliati».
Le iniziative della Federazione nazionale
Anche FIPPA, la federazione nazionale delle imprese di panificazione e pasticceria, si è attivata per segnalare lo stato di allerta in cui si trova la categoria. La Federazione Italiana Panificatori e le Organizzazioni dei Lavoratori FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, quali organizzazioni storicamente e numericamente maggiormente rappresentative del settore, hanno inviato al Ministro delle Attività Produttive On. Giancarlo GIORGETTI un appello affinchè vengano in primo luogo assicurate la continuità senza interruzioni delle forniture energetiche indispensabili all’attività di panificazione, nonché la disponibilità delle materie prime, farine di grano tenero in primo luogo, che consentano di garantire in modo continuativo la produzione giornaliera di pane fresco, primo ed indispensabile alimento delle famiglie italiane. «Agli incrementi dei costi energetici - scrive FIPPA - si aggiunge la preoccupazione per la crisi delle materie prime indispensabili alla produzione del pane e dei prodotti da forno che stanno scontando non soltanto aumenti di costo senza precedenti, ma la cui disponibilità stessa oggi è messa a rischio. In particolare, si sta delineando la possibilità concreta di una gravissima carenza di grano tenero, la cui produzione mondiale è coperta per oltre il 30% dalle coltivazioni di Russia e Ucraina materia prima per le farine da panificazione e pasticceria, e tale, se non adeguatamente affrontata, da rendere problematica anche la regolare produzione giornaliera di un prodotto di primaria importanza economica e sociale quale è il pane fresco».