-
Sabato, 30 agosto 2025
Trento, bilancio Teatro Capovolto del Centro Servizi Culturali S. Chiara
Con il concerto della HoBla-O, l’orchestra di fiati altoatesina che questa sera è pronta ad allietare il pubblico di Piazza Cesare Battisti, si conclude la lunga estate di spettacoli del Teatro Capovolto – La città in scena, la Stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, inserita all’interno del contenitore “Trento aperta 2025 – Un’estate, una città” del Comune di Trento.
Un ricco calendario di eventi che anche quest’anno ha avuto il grande merito di riempire nei mesi di luglio e agosto la splendida e suggestiva cornice offerta dal Teatro Sociale, con il palco rivolto verso Piazza Cesare Battisti, grazie ad un ventaglio di proposte per ogni gusto e per ogni età, tra musica, spettacoli di prosa, cinema, poetry slam, incontri letterari e appuntamenti all’insegna della comicità e del divertimento.
Un’offerta di appuntamenti particolarmente articolata, a cui il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione, a riprova di quanto ormai la veste estiva del Teatro Sociale sia entrata nel cuore e nelle abitudini del pubblico trentino e non solo: oltre 8000 le persone che quest’estate hanno scelto di trascorrere le proprie serate al Teatro Capovolto, tra giovani, meno giovani, famiglie e, perché no, anche qualche curioso dell’ultimo minuto. Un dato decisamente positivo e incoraggiante, arricchito da ben 15 sold out fatti registrare su quarantatré serate complessive.
In questa lunga estate di spettacoli del Centro S. Chiara, un posto di rilievo è stato senz’altro occupato dalla musica, con concerti che hanno letteralmente riempito e fatto ballare il pubblico in Piazza Battisti. Basti pensare alla stella del desert rock Bombino, che con la sua chitarra ha letteralmente incantato i presenti (sold out), o al meraviglioso concerto di Paolo Jannacci (tutto esaurito) che ha portato in dono al pubblico trentino anche alcune delle canzoni più amate di suo papà Enzo. Curioso e particolarmente apprezzato anche il concerto della Vegetable Orchestra (sold out), la prima orchestra tutta vegetale proveniente da Vienna, così come quello de I Patagarri, la giovane band milanese che nel 2024 ha partecipato a X Factor, e che anche a Trento ha fatto registrare il tutto esaurito. Pieno in ogni ordine di posto anche l’evento che ha visto protagonista l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con una serata che ha ripercorso 130 anni di cinema attraverso alcune tra le più belle colonne sonore di sempre. In questi tre mesi all’insegna della musica, il Teatro Capovolto ha avuto il piacere di ospitare a Trento artisti di caratura internazionale come il prodigioso pianista brasiliano Amaro Freitas o l’incantevole voce soul-funk-r&b di Adi Oasis, oltre ad un volto conosciuto e amato come quello della cantautrice trentina Caterina Cropelli.
Infine, anche quest’anno non è mancata la consueta attenzione del Centro S. Chiara verso le più prestigiose realtà musicali del territorio come il Conservatorio “F.A.
Bonporti” di Trento e Riva del Garda, il Corpo Musicale Città di Trento e l’Associazione Musica Riva, e più in generale verso il panorama musicale regionale: ne sono un esempio i concerti che hanno avuto come protagonisti la Tridentum Brass Band, i Jemm Music Project e la HoBla-O.
E a proposito di attenzione al territorio, il palco di Piazza Battisti ha fatto anche quest’anno da cornice a La Danza Capovolta, una serata realizzata con la Federazione Trentino Danza, che ha portato sul palco alcuni tra i migliori talenti provenienti dalle scuole di danza della Provincia e dal Club La Fourmie.
Tra le sorprese più gradite all’interno di quest’estate di spettacolo c’è senz’altro il successo fatto registrare dagli appuntamenti dedicati alla comicità. Dopo aver aperto la Stagione con la comicità travolgente e senza tempo di Lucio Gardin, il Centro S. Chiara ha messo in calendario un poker di monologhi comici tutti al femminile, interpretati da quattro brillanti attrici come Alice Mangione, Arianna Porcelli Safonov, Lucia Raffaelli Mariani e Gioia Salvatori, che con i loro lavori hanno fatto ridere e riflettere il numeroso pubblico presente. Una proposta decisamente azzeccata, visto che il pubblico ha risposto con una straordinaria partecipazione: sono state infatti quasi 1000 le presenze complessive sui quattro appuntamenti, tra cui due sold out.
Diventato ormai un appuntamento fisso nella Stagione estiva del Teatro Capovolto, la quarta edizione del Prometeo Capovolto, il piccolo festival letterario realizzato in collaborazione con la libreria Ubik, ha avuto il merito anche quest’anno di portare a Trento alcuni volti noti della cultura italiana come Andrea Pennacchi e Michela Cescon. Il primo è salito sul palco del Capovolto con la presentazione di un suo libro ed un successivo momento di spettacolo, entrambi dedicati a Shakespeare (serata sold out). La nota attrice, invece, vincitrice di un David di Donatello nel 2012, insieme a Giuliana Misserville ha proposto un intenso lavoro dedicato alla narrativa dell’indimenticata scrittrice Anna Banti, particolarmente apprezzato dai presenti.
E a proposito di appuntamenti fissi, all’interno della programmazione estiva non poteva di certo mancare il David Wilkinson poetry slam, il concorso dedicato alla figura di David Wilkinson, giunto quest’anno alla quarta edizione. Realizzato in collaborazione con L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam, AltroVerso e Trento Poetry Slam, il concorso ha visto la partecipazione di giovani poeti e poetesse, che per due serate si sono dati battaglia a colpi di poesie originali e inedite, davanti ad un pubblico di oltre duecento persone. A trionfare quest’anno è stato Antonio Pinnetti.
Infine, particolarmente seguita quest’estate anche la ricca programmazione di cinema realizzata in collaborazione con Cineworld Trento, che fa fatto registrare oltre 3500 presenze grazie ad un cartellone che ha proposto alcuni tra i migliori film italiani ed europei usciti recentemente nelle sale, con ben 7 sette sold out al botteghino (il pluripremiato “Vermiglio”, “Follemente”, “Fuori”, solo per citarne alcuni).
Ultimo aggiornamento:
30/08/2025 11:17:32