-

Trentino Alto Adige: 70 borse di studio per studiare in Europa o nel Regno Unito

Approvata l’iniziativa “Borse di studio per la frequenza dell’intero anno scolastico 2026/2027”

TRENTO - La Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol rinnova e potenzia una delle sue iniziative più significative a sostegno della formazione dei giovani: le borse di studio per la frequenza di un intero anno scolastico all’estero.

La Giunta regionale ha infatti approvato l’iniziativa diretta “Borse di studio per la frequenza dell’intero anno scolastico 2026/2027 in uno Stato membro dell’Unione Europea e nel Regno Unito”, stanziando un importo complessivo di 950.000 euro (475.000 euro per il 2026 e 475.000 euro per il 2027).

“Investire sui giovani significa investire sul futuro della nostra Regione e dell’Europa – sottolinea il presidente della Regione Arno Kompatscher – offrire la possibilità di vivere un anno scolastico all’estero vuol dire dare ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze l’opportunità di crescere come cittadini europei, capaci di dialogare con culture diverse e di costruire ponti tra le comunità. È un’esperienza che arricchisce sul piano linguistico, umano e civico.”

“Queste borse di studio – sottolinea l’assessore regionale all’integrazione europea Angelo Gennaccaro – rappresentano uno strumento concreto per promuovere l’integrazione europea e per permettere ai nostri giovani di acquisire una conoscenza approfondita delle lingue e delle culture del continente. I riscontri degli anni passati sono stati estremamente positivi: ragazze e ragazzi tornano con competenze rafforzate, maggiore autonomia e uno sguardo più aperto sul futuro.
Vogliamo dare questa possibilità a un numero ancora maggiore di studenti e studentesse, investendo sulle nuove generazioni e sul loro ruolo nella costruzione di un’Europa sempre più unita”.

Considerata la validità e l’importanza del progetto, finalizzato a promuovere l’integrazione europea e l’approfondimento delle lingue straniere, il numero delle borse viene aumentato da 60 a 70 per l’anno scolastico 2026/2027.

Il bando è già attivo e le borse consentiranno alle ragazze e ai ragazzi di frequentare un anno scolastico in uno dei Paesi dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) oppure nel Regno Unito.

È inoltre prevista la possibilità di svolgere l’esperienza in altre regioni italiane diverse da quella di residenza, purché siano rispettati gli ulteriori requisiti previsti dall’Avviso pubblico.

Attenzione agli studenti con DSA
Particolare attenzione viene riservata alle studentesse e agli studenti con certificazione DSA (Disturbi specifici di apprendimento): sono infatti previste 6 borse dedicate, oltre a forme di tutoraggio e momenti di accompagnamento (incontri all’inizio e/o al termine dell’esperienza).

Le 70 borse saranno così suddivise:

• 35 riservate a studentesse e studenti residenti nella Provincia autonoma di Bolzano e nei comuni di Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo e Livinallongo del Col di Lana (di cui 3 per studenti con certificazione DSA);

• 35 riservate a studentesse e studenti residenti nella Provincia autonoma di Trento e nei comuni di Magasa, Valvestino e Pedemonte (di cui 3 per studenti con certificazione DSA).

Requisiti di partecipazione
Tra i principali requisiti previsti:

• cittadinanza UE (o titolo equipollente ai sensi del d.lgs. 286/1998);

• residenza in Regione o nei comuni confinanti sopra indicati da almeno un anno;

• indicatore ISEE non superiore a 65.000 euro;

• frequenza di un istituto scolastico superiore nell’anno scolastico 2024/2025 con promozione alla classe successiva e non più di una valutazione negativa;

• frequenza di un istituto superiore in Italia nell’anno scolastico 2025/2026, con obbligo di nessun voto negativo o debito formativo (da certificare entro il 30 giugno 2026).
Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 16:00:06
ULTIME NOTIZIE