BOLZANO - Nella sua seduta del 5 agosto, la Giunta provinciale ha approvato, su proposta del vicepresidente e assessore alla Cultura Marco Galateo, il bilancio consuntivo relativo all’anno 2024 del Teatro Stabile di Bolzano. Le entrate correnti accertate per l’anno 2024 ammontano complessivamente a 8.684.661,65 euro. “Dal bilancio consuntivo emerge una gestione economico-finanziaria del Teatro Stabile di Bolzano sana e in equilibrio con una effettiva capacità dell’ente di diversificare le entrate e garantire, a consuntivo, la copertura integrale degli impegni”, spiega il vicepresidente Galateo.
La Provincia autonoma di Bolzano, in qualità di socio fondatore, ha concesso un importo pari a 1.895.000,00 euro in favore dell’Ente, comprensivo dei finanziamenti destinati alla realizzazione di laboratori scolastici sul territorio comunale e provinciale e del progetto FUORI24 con ricaduta sul territorio.
“Siamo orgogliosi del lavoro del Teatro Stabile di Bolzano, tra i migliori d’Italia, con l’età media più bassa rispetto al resto del Paese. Lo Stabile mira a consolidarsi come luogo riconoscibile della cultura, punto di aggregazione, socialità, confronto, come spazio inclusivo e riferimento per istituzioni e cittadini, grazie al lavoro del direttore Walter Zambaldi e di tutto il suo staff”, ha aggiunto Galateo.
Il Teatro Stabile di Bolzano ha chiuso Il bilancio in pareggio con un totale complessivo delle spese pari a 9.209,764,99 euro. La stagione 2024/2025 ha registrato un totale di 2944 abbonamenti: 2239 abbonati a Bolzano, di cui 162 Under 26, e 705 abbonamenti in provincia, di cui 63 Under 26, quasi 15% in più a Bolzano, un incremento dell'84% a Brunico, del 76% a Vipiteno, del 5% a Merano ed un aumento, infine, del 3% a Bressanone. In generale si è registrato un incremento degli abbonati del 17% totale.