-

Rovereto, Un fondo di 400 mila euro per finanziare progetti innovativi

Nell’ambito del progetto europeo Station4Transformation

ROVERETO (Trento) - La giunta comunale ha approvato, nell’ambito del progetto europeo Station for Transformation (S4T), finanziato dalla European Urban Initiative – Innovative Actions (EUI-IA), un avviso pubblico per attivare un programma di sostegno a progetti sperimentali promossi dal territorio per affrontare, in chiave civica, sistemica e trasformativa, le sfide del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, in coerenza con i valori del New European Bauhaus. I progetti dovranno essere finalizzati alla rigenerazione territoriale, alla cura del territorio e alle relazioni fra persone e comunità, con un focus sperimentale sul cibo, come leva di trasformazione territoriale.
L’intento è di valorizzare il ruolo delle comunità locali nella creazione di soluzioni innovative, interdisciplinari e partecipative, capaci di generare impatti positivi duraturi.
I fondi messi ammontano a 400 mila euro, completamente coperti dal finanziamento per il progetto europeo S4T, da assegnare a un numero variabile di progetti selezionati.
Il processo di selezione e accompagnamento dei progetti sarà caratterizzato da incontri pubblici, laboratori, attività di confronto e co-progettazione per stimolare il dialogo tra attori pubblici e civici e per informare e formare le attività locali in merito alle politiche europee aventi a riferimento la transizione ecologica.
Possono presentare domanda e beneficiare del contributo gruppi informali, enti del terzo settore, associazioni, con sede nel Comune di Rovereto o in uno dei comuni della Comunità della Vallagarina. L’importante, per beneficiare del contributo, è che le attività e le iniziative del progetto si svolgano sul territorio del comune di Rovereto. I progetti si svolgeranno tra la fine del 2025 e dicembre 2026.
“All’interno delle attività del progetto S4T, con questo avviso pubblico, si vuole stimolare la partecipazione della fitta rete degli enti del terzo settore, associazioni o gruppi informali che operano nel territorio della Vallagarina, che rappresentano da sempre una importante risorsa, nella realizzazione di progetti innovativi, generativi e creativi nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e a favore della biodiversità e coinvolgerli in questo grande progetto europeo”, ha dichiarato l’assessora alla cura e al benessere sociale Arianna Miorandi.

Il primo appuntamento di presentazione dell’avviso pubblico si terrà mercoledì 17 settembre ore 17.00 presso l’Urban Center, maggiori informazioni sul sito del comune e sul sito www.stationfortransformation.eu.
Ultimo aggiornamento: 03/09/2025 21:39:32
ULTIME NOTIZIE