ROVERETO (Trento) - È attesa a giorni la pubblicazione da parte del Comune di Rovereto di un nuovo bando per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche cittadine. Con una dotazione complessiva di 200 mila euro, l’iniziativa si propone di incentivare investimenti in sostenibilità, accessibilità, innovazione e cura del paesaggio urbano, offrendo un sostegno concreto a micro e piccole imprese, sia già attive sia in fase di avvio.
Il bando rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui l’amministrazione comunale intende promuovere uno sviluppo economico sostenibile, rafforzando l’identità dei centri storici e migliorando la qualità degli spazi pubblici e privati.
«Vogliamo accompagnare gli operatori economici in un percorso di riqualificazione che renda Rovereto una città sempre più accogliente, bella e vivibile – spiega l’assessore Michele Dorigotti –. Questo bando è pensato per sostenere chi investe con responsabilità e visione nel proprio lavoro e nella propria comunità.»
Una novità importante è il plafond specifico di 50 mila euro destinato in via prioritaria agli interventi di destrutturazione e semplificazione delle installazioni permanenti o pesanti nei plateatici, per incentivare soluzioni più leggere, coerenti con le linee guida comunali e in armonia con l’ambiente urbano.
In questo ambito è previsto un contributo delll’80 per cento delle spese sostenute.
Il bando copre cinque categorie di intervento: Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale; Accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche; Riqualificazione estetica e funzionale, compreso il ripristino di vetrine danneggiate da atti vandalici o eventi accidentali; Innovazione tecnologica e gestionale; Sistemazione dei plateatici secondo i nuovi criteri di decoro urbano.
Il bando prevede che siano ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal 1° giugno 2025, quindi anche se precedenti alla presentazione della domanda, purché coerenti con gli obiettivi dell’intervento e correttamente documentate. Un’opportunità per le imprese di agire subito, sapendo di poter successivamente accedere al contributo.
L'importo minimo delle spese ammissibili è di mille euro, mentre il contributo massimo per ciascun beneficiario è pari a 12 mila euro: 80 per cento per semplificazione di plateatici e arredi urbani pesanti; 60 per cento per imprenditoria femminile o giovanile; 40 per cento per tutte le altre tipologie di spesa.
Le domande saranno selezionate in base a una graduatoria di merito che tiene conto della qualità progettuale, della sostenibilità, dell’impatto sociale e della localizzazione dell’intervento. In particolare, sarà attribuito maggior punteggio ai progetti realizzati nei centri storici, per incentivare la rivitalizzazione delle aree più identitarie della città. Premialità aggiuntive sono previste per il recupero di locali sfitti, l’utilizzo di materiali sostenibili, la valorizzazione di produzioni locali e artigianali.
Il bando e la relativa modulistica saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito del Comune di Rovereto, e diffusi attraverso le rappresentanze di categoria.