-

Montagna 4.0 FUTURe ALPS, SEV e Provincia presentano l'edizione 2025

SONDRIO - Si aprirà con due appuntamenti formativi, a Sondrio il 30 settembre e ad Aosta il 7 ottobre, l’edizione 2025 di Montagna 4.0 FUTURe ALPS, l’iniziativa di Società Economica Valtellinese (SEV) di formazione, autoformazione e sviluppo che dal 2017 attraversa il territorio della provincia di Sondrio e dialoga con le realtà dell’arco alpino, dal Friuli alla Valle d’Aosta.

Il progetto, che vede i giovani come protagonisti attivi e proattivi, mira a proporre e costruire strategie efficaci per la crescita delle comunità locali, cercando di superare quegli stereotipi che relegano la montagna a condizione di marginalità.

Il tema centrale di questa nuova edizione, presentata oggi in Provincia, sarà “Fare impresa in montagna coniugando innovazione e sostenibilità”, declinato in un’ottica di imprenditorialità innovativa e legata alle risorse ambientali, alle vocazioni intrinseche e all'identità culturale dei territori alpini.

In vista delle Olimpiadi Invernali 2026 e ampliando lo sguardo oltre l'evento, l’obiettivo è proprio quello di stimolare nei giovani uno spirito imprenditoriale capace di rafforzare l’attrattività delle aree alpine e valorizzare le comunità locali in un approccio “glocale”.

Per il 2025, le aree tematiche prescelte sono quindi: Sport, Turismo, Olimpiadi e legacy; Agroalimentare; Natura e innovazione; Energia e risorse. Si sperimenterà anche il lavoro su sfide di natura più istituzionale per pensare ad esempio a nuovi modelli di partecipazione, innovazione nei trasporti, sviluppo territoriale e coesione.

Le due giornate formative inaugurali coinvolgeranno gli studenti in un percorso di confronto con imprenditori e operatori, con l’obiettivo di trasformare le criticità in opportunità.


A seguire, quattro tappe tematiche tra ottobre e novembre in cui si lavorerà trasversalmente ai territori per costruire le diverse idee di impresa approfondendo temi centrali per lo sviluppo progettuale, quali mission e innovazione, sostenibilità, comunicazione e pitch, validazione dell’idea.

Gli studenti, divisi in gruppi trasversali e collegati in rete tra territori alpini, lanceranno poi le loro idee di impresa attraverso brevi presentazioni (“pitch”), proprio come fanno le start up, in un grande evento finale il 12 dicembre presso l’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno, durante l’Alps Festival.

L’evento sarà aperto al pubblico e trasmesso in streaming.

L’edizione 2025 vede il coinvolgimento di 9 istituti scolastici, 12 classi e oltre 200 studenti, supportati da imprenditori, stakeholder e tutor grazie alla collaborazione di Confindustria Lecco e Sondrio e del gruppo di lavoro SEV.

Anche questa iniziativa, coordinata dalla Società Economica Valtellinese (SEV), rientra nell'ambito di una serie di progetti promossi all'interno di un protocollo di intesa sottoscritto da Provincia e SEV. Da anni la Provincia sostiene Montagna 4.0 FUTURe ALPS riconoscendone il ruolo di laboratorio di idee e opportunità per le nuove generazioni. Tale sinergia ha permesso di rafforzare nel tempo un progetto unico nel panorama alpino, capace di unire istituzioni, scuole, imprese e comunità.

Il progetto inoltre opera in rete con la Regione Valle d’Aosta, la Cooperativa CRAMARS di Tolmezzo (UD), il Lions della Valsugana in Trentino, con cui consolida la collaborazione, e la sua realizzazione è possibile grazie al supporto di numerosi enti e partner, pubblici e privati: UNCEM, BIM, Webtek-Opiquad, Parco dello Stelvio, Edison, Ufficio Scolastico Territoriale, istituzioni scolastiche, Comuni di Morbegno e Tirano, comunità montane, ordini professionali, associazioni di categoria, e la collaborazione con Le Village delle Alpi di Crédit Agricole.
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025 17:29:09
ULTIME NOTIZIE